Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La tua prossima storia preferita non sarà scritta da AI. Potrebbe esserlo un giorno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La tua prossima storia preferita non sarà scritta da AI. Potrebbe esserlo un giorno
News

La tua prossima storia preferita non sarà scritta da AI. Potrebbe esserlo un giorno

By Sabrina Verdi
Published 1 Novembre 2024
7 Min Read
Share

La tua prossima storia preferita non sarà scritta da AI. Potrebbe esserlo un giorno

Contents
La Sfida dell’Intelligenza ArtificialeMinaccia per i Professionisti CreativiRischi Societali e DisinformazioneIl Potere delle StorieInfluenza e ImmersioneLa Capacità dell’IA di Raccontare StorieRisultati del Confronto DirettoEsperimenti e ScoperteAnalisi Linguistica e StileConclusioni e Prospettive FutureElementi di una Storia CoinvolgenteIl Futuro della Narrazione con l’IA

Le storie sono una parte fondamentale della nostra esistenza, influenzando le relazioni, le culture e le società. Mentre molte abilità umane sono state sostituite dalla tecnologia, la narrazione è rimasta un’arte distintamente umana, distinguendoci dalle macchine. Tuttavia, anche questo campo sta affrontando una sfida significativa. L’intelligenza artificiale, alimentata da enormi quantità di dati, è ora in grado di generare racconti che a volte possono competere, o addirittura superare, quelli scritti dagli esseri umani.

La Sfida dell’Intelligenza Artificiale

Minaccia per i Professionisti Creativi

I professionisti del settore creativo sono stati tra i primi a percepire la minaccia dell’intelligenza artificiale. L’anno scorso, gli sceneggiatori di Hollywood hanno protestato, chiedendo e ottenendo protezioni contro la possibilità che l’IA sostituisca i loro posti di lavoro. Anche nel mondo accademico, come professori universitari, abbiamo notato lavori degli studenti che sembrano sospettosamente generati dall’IA, il che può risultare frustrante.

Rischi Societali e Disinformazione

Oltre alla minaccia per l’occupazione, la capacità dell’IA di creare storie avvincenti e simili a quelle umane rappresenta un rischio per la società: la diffusione della disinformazione. Le notizie false, che un tempo richiedevano uno sforzo significativo per essere prodotte, possono ora essere create con facilità. Questo è particolarmente preoccupante perché decenni di ricerca hanno dimostrato che le persone sono spesso più influenzate dalle storie che da argomentazioni esplicite e appelli diretti.

Il Potere delle Storie

Influenza e Immersione

Come influenzano le storie le persone? Il loro potere risiede spesso nella capacità di trasportare – la sensazione di essere trasportati e completamente immersi in un mondo immaginario. Probabilmente hai sperimentato questo mentre ti perdevi nel mondo magico di Harry Potter o nella società inglese del XIX secolo in “Orgoglio e Pregiudizio”. Questo tipo di immersione ti permette di vivere nuovi luoghi e comprendere le prospettive degli altri, influenzando spesso il modo in cui vedi la tua stessa vita in seguito.

Quando sei trasportato da una storia, non solo impari osservando, ma la tua scetticismo viene anche sospeso. Sei così coinvolto nella trama che abbassi la guardia, permettendo alla storia di influenzarti senza innescare scetticismo o la sensazione di essere manipolato.

La Capacità dell’IA di Raccontare Storie

Data la potenza delle storie, l’IA può raccontarne una buona? Questa domanda è importante non solo per coloro che lavorano nei settori creativi, ma per tutti. Una buona storia può cambiare vite, come dimostrato dai racconti mitici e nazionalisti che hanno influenzato guerre e pace.

Studiare se l’IA può raccontare storie avvincenti aiuta anche i ricercatori come noi a comprendere cosa rende efficaci le narrazioni. A differenza degli scrittori umani, l’IA offre un modo controllato per sperimentare con le tecniche narrative.

Risultati del Confronto Diretto

Esperimenti e Scoperte

Nei nostri esperimenti, abbiamo esplorato se l’IA potesse raccontare storie avvincenti. Abbiamo utilizzato descrizioni di studi pubblicati per chiedere a ChatGPT di generare tre narrazioni, quindi abbiamo chiesto a oltre 2.000 partecipanti di leggere e valutare il loro coinvolgimento con queste storie. Abbiamo etichettato metà delle storie come scritte dall’IA e metà come scritte da umani.

I risultati sono stati misti. In tre esperimenti, i partecipanti hanno trovato le storie scritte da umani generalmente più “trasportanti” di quelle generate dall’IA, indipendentemente da come fosse etichettata la fonte. Tuttavia, non erano più propensi a sollevare domande sulle storie generate dall’IA. In molti casi, le hanno persino messe in discussione meno di quelle scritte da umani. L’unico risultato chiaro è stato che etichettare una storia come scritta dall’IA la rendeva meno attraente per i partecipanti e portava a più scetticismo, indipendentemente dall’autore effettivo.

Analisi Linguistica e Stile

Perché accade questo? L’analisi linguistica delle storie ha mostrato che le storie generate dall’IA tendevano ad avere paragrafi e frasi più lunghe, mentre gli scrittori umani mostravano una maggiore diversità stilistica. L’IA scrive in modo coerente, con forti legami tra frasi e idee, ma gli scrittori umani variano di più, creando un’esperienza più ricca. Questo indica anche la possibilità che spingere i modelli di IA a scrivere in toni e stili più diversi possa migliorare la loro capacità narrativa.

Questi risultati forniscono una prima occhiata al potenziale dell’IA per la narrazione. Abbiamo anche esaminato la ricerca sulla narrazione, la psicologia e la filosofia per capire cosa rende una storia buona.

Conclusioni e Prospettive Future

Elementi di una Storia Coinvolgente

Crediamo che quattro elementi rendano le storie coinvolgenti: buona scrittura, credibilità, creatività ed esperienza vissuta. L’IA è eccellente nel scrivere in modo fluente e nel rendere le storie credibili. Tuttavia, la creatività e le esperienze di vita reale sono i punti in cui l’IA è carente. La creatività significa inventare nuove idee, mentre l’IA è progettata per prevedere l’esito più probabile. E sebbene l’IA possa sembrare umana, le mancano le esperienze di vita reale che spesso rendono le storie veramente avvincenti.

Il Futuro della Narrazione con l’IA

È troppo presto per giungere a una conclusione definitiva sul fatto che l’IA possa essere utilizzata per la narrazione di alta qualità. L’IA è brava a scrivere in modo fluente e coerente, e la sua creatività può rivaleggiare con quella degli scrittori medi. Tuttavia, la forza dell’IA risiede nella prevedibilità. I suoi algoritmi sono progettati per generare l’esito più probabile basato sui dati, il che può rendere le sue storie attraenti in un modo familiare. Questa prevedibilità, sebbene limiti la vera creatività, può comunque risuonare con il pubblico.

Per ora, sceneggiatori e romanzieri non rischiano di perdere il lavoro. L’IA può raccontare storie, ma non sono ancora all’altezza dei migliori narratori umani. Tuttavia, man mano che l’IA continua a evolversi, potremmo vedere storie più avvincenti generate dalle macchine, il che potrebbe porre sfide serie, specialmente quando vengono utilizzate per diffondere disinformazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?