Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Attenzione al lupo nella Nebulosa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Attenzione al lupo nella Nebulosa
News

Attenzione al lupo nella Nebulosa

By Giovanna Russo
Published 31 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Attenzione al lupo nella Nebulosa

Contents
La Nebulosa del ‍Lupo Scuro: Un’Opera d’Arte CelesteUn Viaggio tra le StelleTradizioni e Interpretazioni CulturaliIl Vst:⁣ Un Telescopio di⁤ EccellenzaCaratteristiche Tecniche e FunzionalitàUn⁣ Successo ‍Continuo

La volta celeste ⁣ ha sempre affascinato l’umanità, ispirando racconti‍ di creature mitiche e avventure cosmiche. Tuttavia, oltre‌ a queste ⁤narrazioni, il cielo⁤ nasconde forme straordinarie che si rivelano solo attraverso l’occhio ⁣attento di un telescopio. Un‌ esempio di tale meraviglia​ è ⁤la ​ Nebulosa del Lupo Scuro, recentemente catturata in un’immagine mozzafiato dal telescopio italiano Vst (Vlt Survey Telescope). Questa⁣ immagine è stata ⁣resa‍ pubblica⁢ dallo​ European Southern ​Observatory (Eso) in occasione di Halloween, aggiungendo un tocco di mistero ⁢alla celebrazione.

La Nebulosa del ‍Lupo Scuro: Un’Opera d’Arte Celeste

Un Viaggio tra le Stelle

La Nebulosa del Lupo Scuro è parte⁢ di una ‌vasta nube⁤ interstellare conosciuta come Gum 55. Situata nella direzione⁢ della costellazione dello Scorpione, questa nebulosa si trova ​a circa 5300 anni luce dalla Terra, verso il centro della Via ‍Lattea. L’immagine, composta⁣ da ⁢ben⁢ 283 milioni di pixel, rivela come‍ la polvere cosmica nelle aree⁢ più scure della nebulosa assorba la luce delle stelle retrostanti, creando⁤ l’illusione⁤ di una sagoma che ricorda un lupo. Questo⁢ fenomeno è reso ancora più suggestivo dal contrasto con lo sfondo stellato e ‌dal bagliore rosso ⁣del gas idrogeno,‌ eccitato ​dalla radiazione ultravioletta emessa dalle giovani stelle circostanti.

Tradizioni e Interpretazioni Culturali

L’arte di individuare figure immaginarie nelle nubi oscure della Via Lattea è una tradizione antica, praticata da molte‍ culture⁤ indigene. Un esempio ⁤emblematico è la ⁤Nebulosa Sacco di Carbone, ‍visibile⁣ a occhio nudo nell’emisfero⁣ sud. Questa nebulosa è conosciuta⁤ dai Mapuche come ‘pozoko’, ‌che significa ‌pozzo d’acqua, mentre gli⁢ Inca⁢ la chiamavano ‘yutu’, un ⁣termine che si ​riferisce a un ‍uccello simile‍ alla pernice.⁢ Queste interpretazioni culturali arricchiscono la nostra comprensione del cielo,⁤ offrendo prospettive diverse e affascinanti.

Il Vst:⁣ Un Telescopio di⁤ Eccellenza

Caratteristiche Tecniche e Funzionalità

Il Vst, gestito​ dall’Istituto Nazionale di Astrofisica⁣ (Inaf) presso l’osservatorio Eso di Cerro ⁣Paranal, ⁤situato‍ sulle Ande Cilene, è un telescopio dotato di un ‌ampio campo visivo di un ⁢grado quadrato. Questo è equivalente a circa quattro volte l’area della luna piena nel cielo. Progettato e costruito dall’Inaf di Napoli, ⁤il Vst è stato concepito per esplorare⁤ ampie porzioni del cielo dell’emisfero sud con grande efficacia. L’immagine della Nebulosa del⁣ Lupo Scuro è stata realizzata nell’ambito del progetto Vst Photometric Hα Survey of the Southern⁢ Galactic Plane ​and Bulge ⁤(Vphas+),​ una collaborazione ⁤internazionale guidata ⁣dal Regno ⁢Unito. Questo progetto sfrutta ⁢le capacità del telescopio ​italiano per studiare su larga scala le regioni⁤ della Via Lattea dove⁣ nascono le stelle.

Un⁣ Successo ‍Continuo

Nonostante i suoi dodici⁣ anni di attività, il Vst continua a operare con​ efficienza, producendo immagini⁢ spettacolari come‍ quella della Nebulosa del Lupo Scuro. Enrichetta Iodice, ricercatrice ⁢Inaf ‍a Napoli e responsabile ⁢del Centro italiano di coordinamento per Vst, sottolinea l’importanza del grande campo ⁢visivo e dell’alta risoluzione angolare della fotocamera OmegaCam, che opera ‌sul Vst. Queste⁤ caratteristiche sono fondamentali per coprire vaste aree ‍del⁣ cielo e osservare le strutture dell’universo vicino con dettagli eccezionali.

La ‌scoperta e l’osservazione della Nebulosa del Lupo Scuro non solo arricchiscono la ⁢nostra comprensione dell’universo, ⁤ma ci ricordano anche ⁢la bellezza e il mistero che il cielo⁢ notturno ha‍ da ⁣offrire. Grazie a strumenti avanzati come il⁢ Vst, possiamo continuare a esplorare e ammirare le meraviglie del cosmo, mantenendo ⁤viva la nostra curiosità e il nostro desiderio di conoscenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?