Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Godzilla a 70 anni: quali lezioni abbiamo appreso dal re delle metafore?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Godzilla a 70 anni: quali lezioni abbiamo appreso dal re delle metafore?
News

Godzilla a 70 anni: quali lezioni abbiamo appreso dal re delle metafore?

By Mirko Rossi
Published 30 Ottobre 2024
11 Min Read
Share

Godzilla a 70 anni: quali lezioni abbiamo appreso dal re delle metafore?

Contents
Re dei Mostri o Simbolo di Metafore?Le Origini di GodzillaLa Percezione OccidentaleNuove Ere, Nuovi NemiciGodzilla​ come EroeGodzilla e⁤ la Società GiapponeseGodzilla nel Cinema AmericanoAdattamenti ModerniGodzilla e il ‍Potere ‍NucleareGodzilla: Un Monito per il FuturoUn Avvertimento Contemporaneo

Il Ritorno di​ Godzilla: Tra Metafore ‍e Moniti per il Futuro

Negli ultimi anni, Godzilla ha vissuto una‍ rinascita⁣ significativa. Da quando ha fatto il suo ritorno nei ⁢cinema occidentali nel 2014, sembra che il gigantesco rettile non⁤ abbia mai lasciato⁢ lo schermo. Sebbene le sue distruttive avventure siano⁢ un facile intrattenimento, la ⁢creatura ha sempre camminato su una linea sottile tra spettacolo caotico e​ metafora profonda. Quest’anno, il ‍mostro ​compie 70⁣ anni e, mentre il mondo continua ad affrontare sfide legate a guerre internazionali e degrado ambientale, potrebbe ancora avere avvertimenti da offrirci.

Re dei Mostri o Simbolo di Metafore?

Godzilla, noto originariamente come “Gojira”, trae​ ispirazione dal film americano​ del 1953 “The Beast from‍ 20,000 Fathoms”. In questo film, l’esplosione di una bomba atomica risveglia una creatura simile a ⁢un dinosauro⁢ che semina il caos a New York. Questo ‌film è⁤ stato il primo a ⁢diffondere l’idea che le​ armi​ nucleari potessero risvegliare qualcosa di mostruoso, ⁤ma non sarebbe ‌stato l’ultimo.

Le Origini di Godzilla

Un anno dopo, Godzilla fece la sua prima ‌apparizione nel‌ film omonimo del 1954 diretto da Ishiro Honda, con un legame più evidente alle conseguenze della ⁣guerra nucleare. Il gigantesco mostro era inteso come simbolo ‌delle bombe atomiche sganciate su Nagasaki e Hiroshima dall’esercito statunitense nel 1945. Anche la sua pelle rugosa era⁤ pensata per rappresentare le cicatrici cheloidi di coloro che sopravvissero agli ⁢attacchi, ‌poiché ‌Godzilla stesso era stato disturbato dai test di‌ una bomba nucleare nel Pacifico meridionale.

La Percezione Occidentale

L’apparizione della ‍creatura ⁢doveva evocare gli orrori cupi e tragici vissuti nel Giappone post-bellico, ma questo tipo di rappresentazione fu perso ‍per il pubblico americano poiché il contenuto ⁢politico del film (circa 20 minuti di filmato) fu rimosso.⁣ Scene‌ in cui i ⁤testimoni giapponesi facevano espliciti collegamenti tra la creatura e il bombardamento di Hiroshima furono​ tagliate, e l’intero film⁢ fu dotato di un finale‌ zuccheroso. Così, invece di una metafora delle conseguenze delle capacità ⁣distruttive dell’umanità, il pubblico⁣ occidentale fu trattato con un film di mostri camp che aveva poco significato aggiuntivo.

Nuove Ere, Nuovi Nemici

Il ⁤Giappone degli anni ’60 ⁤era​ un‍ luogo diverso rispetto a un decennio prima. L’occupazione americana post-bellica era terminata e il paese era nel pieno di⁣ una ripresa economica completa. Con l’emergere di nuove generazioni e⁢ l’allontanamento dal dolore del passato,⁣ anche​ gli‍ atteggiamenti verso l’America si ammorbidivano. Questo cambiamento nel⁤ clima culturale si rifletteva in Godzilla, che iniziava a⁢ calmarsi​ col passare del tempo.

Godzilla​ come Eroe

Nel 1962, in⁣ “King Kong ​Vs. Godzilla”, il gigantesco lucertolone è ancora un cattivo, ma i giapponesi⁢ cercano una soluzione non nucleare per affrontarlo, incoraggiando King‌ Kong a combattere il​ mostro. Questo approccio ⁣è presente ⁢anche in “Mothra Vs Godzilla” ⁤del 1964, quando la gigantesca falena viene persuasa a intervenire a favore dell’umanità. Tuttavia, dopo questo, Godzilla diventa ⁣una figura più eroica, sebbene riluttante. In “Ghidrah, The Three-Headed Monster” del 1964, Godzilla si allea ‍con Mothra per combattere Ghidrah, e accade qualcosa di simile⁤ in ⁤”Invasion of Astro-Monster” del 1965.

Godzilla e⁤ la Società Giapponese

Alla fine del decennio, Godzilla era diventato un campione⁣ dell’umanità, affrontando varie minacce nel ​film del 1969 “All Monsters Attack”⁤ e poi alieni in “Godzilla vs. Hedorah” del 1974. Quest’ultimo film è un esempio ‍di come Godzilla fosse diventato quasi un guardiano morale​ della società giapponese. All’epoca, l’inquinamento era una preoccupazione seria per il ⁣Giappone, specialmente dopo che⁤ il pubblico venne a conoscenza che la Chisso Corporation ⁤aveva scaricato circa⁤ 27 tonnellate di mercurio metilico nel Mare di Shiranui tra il 1932 e il 1968. ​In “Godzilla ​vs. ​Hedorah”, il gigantesco lucertolone ⁣combatte una massa extraterrestre che si nutre di rifiuti tossici prodotti dall’uomo.

Godzilla nel Cinema Americano

La ⁢situazione​ nel cinema americano ​ha preso una direzione molto diversa, sebbene non meno significativa, nel corso ⁢dei decenni. Questo è probabilmente dovuto alla continua relazione ambigua dell’America ​con il suo ⁤passato nucleare e‍ al ruolo‌ prominente ⁤che queste armi⁤ continuano a giocare‌ nel suo panorama​ domestico e geopolitico.

Adattamenti Moderni

Ad esempio, nell’adattamento del 1998, “Godzilla”, con Matthew Broderick, il mostro è stato creato da un test con⁢ la bomba H in ‍Polinesia, ma è stato un test condotto dai militari francesi, piuttosto che ⁢dagli⁢ americani. Quando il mostro devastava Manhattan, era ritratto ⁢come‌ un nemico che ⁤doveva essere fermato a⁣ tutti i costi per il bene dell’umanità, anche⁣ se‌ significava un attacco nucleare (che alla fine non avvenne).

Godzilla e il ‍Potere ‍Nucleare

Nel “Godzilla” del 2014 di Gareth Edwards, questa relazione ambigua⁤ verso​ le armi nucleari si estende‍ al potere nucleare in generale.⁣ In questo caso, Godzilla e⁢ i suoi ⁣nemici, i M.U.T.O.s⁤ (organismi terrestri massicci ⁢non identificati), si nutrono e sono sostenuti ⁢dalla radiazione nucleare di un reattore. Molto rapidamente,⁢ i militari pianificano‍ di‍ attirare i M.U.T.O.s in un luogo isolato con ‌un missile nucleare, che poi faranno detonare per distruggere i mostri, ma le creature lo usano per incubare il loro nido. Chiaramente, questo‌ presenta una visione cautelativa verso il potere nucleare, ma cosa ‍dire di Godzilla​ stesso?

Godzilla: Un Monito per il Futuro

Negli adattamenti americani moderni, Godzilla è ritratto come una forza devastante della natura. È freddo e indifferente⁢ agli umani, devastando intere‍ città mentre le attraversa, proprio come un uragano o un terremoto. In questo senso, ​il Re dei Mostri diventa una metafora per i disastri naturali. In questi film, ​gli umani – specialmente istituzioni oscure, corporazioni private o‌ i militari – creano problemi⁣ cercando di superare o eliminare la creatura per il loro ⁤guadagno, il ​che finisce sempre male.

Un Avvertimento Contemporaneo

In questo senso, il messaggio potrebbe essere ‍visto come ⁣un ‍avvertimento contro l’interferenza governativa e ‌l’arroganza istituzionale, ma non‍ offre nulla di costruttivo per affrontare il “mostro” che abbiamo scatenato. Forse questa è una metafora adatta‌ per il tipo di ⁣fatalismo che molte persone hanno nei confronti del cambiamento climatico: ‍quando il mostro visita la tua città, devi solo lasciarlo andare per la sua strada e sperare che non ti calpesti.

Godzilla ​ha dimostrato di‌ essere un simbolo duraturo delle ansie ​culturali e sociali riguardanti le minacce esistenziali ⁣potenziali, mantenendosi rilevante per nuove generazioni di spettatori, sia in Giappone che nei cinema ⁤occidentali. Ma il mostro ha davvero superato la sua forma originale come metafora delle armi nucleari? Non secondo ‍”Godzilla Minus One”, diretto da Takashi Yamazaki.

In⁤ questa ‍recente⁤ adattamento, Godzilla è tornato alle sue terribili radici, portando con sé un rinnovato ‌esame del dolore post-bellico⁤ del Giappone,​ del senso di colpa e degli orrori della ⁣guerra. In questa versione, Godzilla attacca per‌ la prima volta una base militare giapponese sull’isola ⁤di Odo nel ⁤1945 e poi riappare come un mostro ⁣mutato potenziato dai test nucleari americani‍ a Bikini Atoll. Da lì, la creatura inizia a⁢ dirigersi ⁢verso ‌il⁢ Giappone, dove devasterà la sua popolazione.

“Godzilla Minus One” è stato acclamato come una narrazione complessa che‍ bilancia gli ‌elementi ​di mostri che distruggono cose⁤ con il pathos di una ⁤storia umana, ma ⁤ha anche riportato l’attenzione sulla questione nucleare. E si è trattato di un promemoria tempestivo. Nel 2023, il mondo ha​ speso una cifra record di 250 milioni di dollari al giorno per le armi nucleari. Allo stesso modo, all’inizio di quest’anno, l’Orologio dell’Apocalisse – la rappresentazione simbolica ⁤di quanto siamo vicini a ⁣una ⁤catastrofe globale causata dall’uomo – è rimasto a 90 secondi dalla ‍mezzanotte (il punto⁤ di disastro) per il secondo anno, il più vicino che sia mai stato. La decisione di farlo si basava sulla nostra incapacità di intraprendere ‍azioni significative contro⁣ il cambiamento ‍climatico, la guerra⁤ in corso ​tra ⁣Russia ⁤e Ucraina, la crisi in peggioramento in Medio Oriente e gli sforzi in deterioramento ​per ridurre l’arsenale nucleare ⁣mondiale.

il Premio Nobel⁤ per la ⁢Pace di quest’anno è stato assegnato ⁤a Nihon Hidankyo, il movimento ⁢di base giapponese‍ dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, per il loro lavoro decennale nel ⁢mettere ⁢in guardia contro i pericoli⁢ della guerra nucleare.

Non sorprende che “Godzilla‍ Minus ⁢One” sia stato accolto con tale plauso, data la situazione globale attuale. Gli anni a venire vedranno indubbiamente molte sfide significative e ⁢mostruose davanti a ⁤noi; la domanda rimane⁣ se affrontiamo il mostro a testa alta⁢ o ‌lo lasciamo devastare senza ⁢controllo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?