Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La miniera di ocra più antica al mondo si trova nella Lion Cavern in Africa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La miniera di ocra più antica al mondo si trova nella Lion Cavern in Africa
News

La miniera di ocra più antica al mondo si trova nella Lion Cavern in Africa

By Mirko Rossi
Published 30 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

La miniera di ocra più antica al mondo si trova nella Lion Cavern in Africa

Contents
Il Valore dell’Ocra ‌nella PreistoriaUn Pigmento⁤ dai​ Mille ‍UsiLa Ricerca della Migliore OcraMetodi di Analisi e ‍Scoperte RecentiAnalisi Scientifiche AvanzateTracciamento della Provenienza

La Scoperta della Miniera di Ocra​ più Antica del‌ Mondo in Africa

Nel cuore dell’Africa meridionale, un’importante ⁢scoperta archeologica ha​ portato alla luce la miniera di ocra più antica del mondo, situata nella Lion Cavern, parte del⁢ complesso minerario di ferro di Ngwenya, nel nord-ovest dell’Eswatini. Questa miniera, datata a circa 48.000​ anni fa, rivela ‌l’importanza che gli esseri umani preistorici attribuivano a⁤ questo prezioso pigmento naturale.

Il Valore dell’Ocra ‌nella Preistoria

Un Pigmento⁤ dai​ Mille ‍Usi

L’ocra è un pigmento naturale ​ricco​ di composti di ferro, che le conferiscono una gamma di ⁣colori che vanno dal giallo ⁢intenso all’arancione vibrante, fino al⁢ rosso sangue e al marrone ruggine. Questo materiale ha avuto un ruolo fondamentale nella storia umana, utilizzato per dipinti rupestri, ⁢arte⁢ corporale, ornamenti personali e rituali. Oltre al suo valore estetico,⁣ l’ocra possiede proprietà antibatteriche, che potrebbero averla resa utile anche per scopi medicinali.

La Ricerca della Migliore Ocra

Gli⁢ esseri umani ⁢preistorici si spingevano a grandi distanze ⁤per procurarsi l’ocra di migliore qualità. La scoperta della miniera di Lion‌ Cavern dimostra che l’estrazione di questo ⁣pigmento⁢ avveniva in ‍grandi quantità⁢ già 48.000 anni fa. Le comunità locali tornavano regolarmente in questa regione per l’estrazione dell’ocra,‌ suggerendo che la qualità del ‍materiale ‌fosse ⁤un elemento centrale ⁣nelle​ tradizioni e nelle conoscenze tramandate di generazione in​ generazione.

Metodi di Analisi e ‍Scoperte Recenti

Analisi Scientifiche Avanzate

Per comprendere ⁣meglio la storia dell’ocra ​nell’Africa dell’Età della Pietra, i ⁤ricercatori hanno utilizzato diverse tecniche scientifiche per analizzare i campioni di ocra prelevati dalla Lion Cavern e ‌dalle‌ comunità circostanti in Eswatini. Una delle tecniche⁤ impiegate è stata⁢ la luminescenza stimolata otticamente, che permette di⁣ datare i materiali​ misurando la radiazione per⁣ determinare l’ultima esposizione dei grani minerali alla luce solare.

Tracciamento della Provenienza

Un’altra tecnica utilizzata ⁢è stata ⁣l’analisi di attivazione neutronica,​ che ha permesso di identificare la composizione chimica degli‌ artefatti e di ⁢tracciarne la‍ provenienza. Brandi L. MacDonald, professoressa di chimica presso il College of Arts⁤ and ⁤Science dell’Università del Missouri, ha spiegato che i campioni di ocra vengono resi radioattivi esponendoli ai neutroni all’interno del nucleo del reattore. Quando questi materiali radioattivi iniziano a decadere, emettono energie caratteristiche sotto forma di ⁤radioisotopi, che possono essere misurate tramite ‍spettrometria gamma.

L’Importanza Culturale e Pratica dell’Ocra

Le analisi chimiche hanno rivelato ​che l’ocra in questa parte dell’Africa meridionale veniva ⁢trasportata su ⁤lunghe distanze, suggerendo un notevole livello di organizzazione e reti commerciali.‍ Questo studio sottolinea che l’ocra aveva un profondo ⁤valore culturale e pratico per le persone dell’Età della‍ Pietra in Eswatini, illuminando il ruolo centrale che questo pigmento naturale ha ⁢avuto⁢ nella storia umana.

Evoluzione delle ​Reti Sociali e delle Attività Umane

Confrontando le ‌fonti di ocra ‌con i‌ luoghi in cui le persone vivevano, scambiavano e utilizzavano questi pigmenti⁢ tra 2.000​ e 40.000 anni fa, è possibile ‍osservare⁤ come ​la scelta delle materie​ prime sia⁣ cambiata nel tempo. Questo⁤ permette di‍ ancorare le attività umane nel tempo e⁤ mostrare come la cognizione umana e le reti sociali si siano sviluppate ⁣parallelamente a queste attività. Comprendere come queste persone ⁤estraevano, lavoravano, trasportavano e utilizzavano l’ocra fornisce indizi ‍sulle prime innovazioni tecnologiche e‌ aiuta a ⁢tracciare la ⁤storia della creatività e del simbolismo umano.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications, offrendo una nuova prospettiva sulla complessità delle⁢ società preistoriche e sull’importanza dell’ocra ⁣nella loro vita quotidiana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?