Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Atlanti 3D dettagliati dei tumori rivelano zone immunitarie attive e quartieri del cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Atlanti 3D dettagliati dei tumori rivelano zone immunitarie attive e quartieri del cancro
News

Atlanti 3D dettagliati dei tumori rivelano zone immunitarie attive e quartieri del cancro

By Mirko Rossi
Published 30 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Atlanti 3D dettagliati dei tumori rivelano zone immunitarie attive e quartieri del cancro

Contents
La Rivoluzione degli⁤ Atlanti 3DUn Nuovo⁣ Sguardo sui‌ TumoriIl Contributo del Human Tumor Atlas NetworkScoperte e Implicazioni FutureAnalisi‌ di Diversi ⁢Tipi di TumoreNuove Prospettive sui Tumori‍ al SenoComprendere le Malattie⁢ Genetiche RareLa Metabolismo del Cancro in 3D

Esplorando il Microambiente dei Tumori: Nuove ​Scoperte dai Modelli 3D

La ricerca ⁢sul cancro ha compiuto un‌ significativo passo avanti grazie alla creazione di atlanti⁢ tridimensionali che offrono una visione dettagliata dei ⁤tumori e ‌del loro microambiente. Questi​ modelli innovativi​ permettono agli scienziati di osservare da vicino lo sviluppo e la progressione del cancro, fornendo informazioni‌ che ⁣potrebbero rivoluzionare il modo ⁣in cui comprendiamo​ e trattiamo⁤ questa malattia.

La Rivoluzione degli⁤ Atlanti 3D

Un Nuovo⁣ Sguardo sui‌ Tumori

I ‌tumori non esistono isolati, ma interagiscono costantemente con⁣ il loro ambiente circostante. Grazie a una serie di 12 ‌articoli dettagliati, i ⁣ricercatori ⁣hanno presentato i ​ “blueprint” tridimensionali di⁢ diversi tipi di tumore, offrendo una comprensione senza precedenti delle loro strutture ‍complesse. Dr Li Ding, della Washington University School of Medicine, ha sottolineato⁤ l’importanza di questi modelli, affermando che finalmente‍ possiamo vedere⁤ ciò che prima potevamo solo ⁣dedurre.

Il Contributo del Human Tumor Atlas Network

Dal 2018, il Human‍ Tumor Atlas Network⁣ (HTAN) ha lavorato ​per creare questi atlanti 3D, ⁣concentrandosi su⁢ una vasta gamma di tumori umani. ⁤L’obiettivo è quello di ‌ottenere ‌una comprensione più dettagliata della malattia, ‍che possa aprire⁣ la strada a trattamenti più⁣ efficaci.‍ Particolare attenzione⁢ è stata dedicata ai tumori che colpiscono principalmente i gruppi minoritari, ai tumori‌ ereditari ⁣e ai tumori infantili aggressivi.

Scoperte e Implicazioni Future

Analisi‌ di Diversi ⁢Tipi di Tumore

Gli articoli ‍pubblicati comprendono l’analisi di oltre 20 tipi di tumore, tra cui quelli​ al​ seno, colon, ​pancreas, rene e utero, coinvolgendo quasi 2.000 persone.‌ Una delle scoperte​ più ​significative riguarda‌ i tumori del colon-retto, che sembrano originare da più cellule⁣ anziché da una‌ singola cellula mutante. Questo potrebbe offrire nuove opportunità⁤ per interventi precoci.

Nuove Prospettive sui Tumori‍ al Seno

Un altro⁢ studio, co-guidato da Ding e ⁤dal Professor William E. Gillanders, ha fornito nuove intuizioni sui profili ⁢cellulari che caratterizzano i tumori ‍al seno basali ⁢e luminali. Queste informazioni‌ potrebbero portare allo⁣ sviluppo di farmaci specifici per‌ ciascun tipo‍ di cancro al seno.

Comprendere le Malattie⁢ Genetiche Rare

Un’analisi approfondita è stata condotta su una rara malattia genetica ⁣chiamata poliposi adenomatosa familiare, che comporta un rischio⁣ quasi​ del 100% di sviluppare⁣ il​ cancro intestinale se non trattata. Questo studio potrebbe non‌ solo spiegare come si sviluppano i tumori in questi individui, ma anche informare la ricerca futura sui tumori intestinali​ sporadici.

La Metabolismo del Cancro in 3D

La ricerca⁢ ha rivelato che i tumori ⁢possono essere suddivisi in diversi “quartieri”, ciascuno‍ con profili metabolici distinti ⁣e ⁣mutazioni genetiche che ne guidano la crescita. Dr Ryan C. Fields ha descritto queste scoperte⁢ come “trasformative”, sottolineando che la comprensione⁢ del metabolismo del cancro in 3D ‌influenzerà⁣ l’efficacia dei trattamenti attuali⁤ e⁤ porterà allo sviluppo di nuove ⁣terapie.

Un Futuro Promettente per la Ricerca ‍sul Cancro

Questi atlanti ⁢tumorali ​rappresentano strumenti ⁤preziosi che continueranno a ‍guidare la ricerca sul‌ cancro per‌ molti anni ⁤a venire. Come ‌altri progetti simili, come gli atlanti cellulari del cervello umano e dell’ovaio, essi‍ offrono una⁢ nuova era nella ricerca sul ​cancro, con il potenziale di trasformare il modo in cui ​comprendiamo e trattiamo questa malattia. Dr Li Ding ha ⁣dichiarato che questi studi hanno aperto una ⁣nuova era nella ricerca ‌sul⁤ cancro, con la possibilità di trasformare il modo in cui comprendiamo e trattiamo il cancro in futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?