Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La fisica dei fantasmi. Come la scienza spiegherebbe il soprannaturale?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La fisica dei fantasmi. Come la scienza spiegherebbe il soprannaturale?
News

La fisica dei fantasmi. Come la scienza spiegherebbe il soprannaturale?

By Mirko Rossi
Published 30 Ottobre 2024
9 Min Read
Share

La fisica dei fantasmi. Come la scienza spiegherebbe il soprannaturale?

Contents
I Fantasmi e la BiologiaI Fantasmi‌ e le Forze ⁣della NaturaI Fantasmi e la Meccanica QuantisticaI Fantasmi e le ApprossimazioniI ‍Fantasmi e la Termodinamica

Quando la scienza‌ incontra il soprannaturale

In ⁤questo periodo dell’anno, quando le ombre si ‍allungano e le storie di fantasmi diventano protagoniste, ​ci troviamo a riflettere su come la scienza possa ​dialogare con il soprannaturale. Immaginate di trovarvi in una dimensione simile a quella‌ di “Ai​ confini della realtà”, dove la scienza e la superstizione si intrecciano. Per i prossimi mille parole, vi invitiamo a considerare l’esistenza dei fantasmi. Cercheremo⁢ di costruire un caso su come i fantasmi possano operare⁢ all’interno delle leggi naturali dell’universo, prima che la fisica, la più ⁢spaventosa ⁣di tutte le scienze,⁣ venga a interrompere il nostro divertimento.

I Fantasmi e la Biologia

Perché i fantasmi sono prevalentemente⁣ umani?

Una domanda interessante da porsi riguarda il motivo per cui i fantasmi, ‍nelle storie e nel folklore, siano quasi esclusivamente umani, e​ più precisamente, Homo sapiens. ⁤Non​ c’è nulla nella nostra biologia o fisiologia che ci distingua in ⁢modo univoco per questo compito rispetto ad altre specie. Dove sono​ i fantasmi dei Neanderthal che vagano per l’Europa? Perché⁤ l’oceano non è popolato dai fantasmi di delfini e orche con affari in sospeso tra le foreste di alghe? E i bracconieri, non ‍dovrebbero⁢ essere perseguitati dai fantasmi delle ​grandi scimmie che hanno⁢ ucciso violentemente? Queste sono domande che emergono quando si considera⁣ la biologia, ma per⁢ ora, concentriamoci sulla fisica.

I Fantasmi‌ e le Forze ⁣della Natura

Le quattro forze fondamentali

Nel nostro universo,⁣ esistono quattro forze fondamentali:‍ la gravità, l’elettromagnetismo, e le forze nucleari forte e debole. Ogni cosa nella realtà ​interagisce con almeno ⁣una di queste forze. Un esempio interessante è la materia ⁣oscura, una sostanza ipotetica che permea ‍lo spazio e supera la⁤ materia normale in⁤ un ‍rapporto di cinque a uno. Si ritiene che interagisca solo ​attraverso ⁢la gravità.

Interazione ⁤dei fantasmi con le forze

Per ⁣quanto riguarda i nostri ​spiriti spettrali, dovrebbero almeno interagire con la ⁢gravità,⁤ altrimenti ci sarebbe un residuo elicoidale di fantasmi nello spazio, simile a una scala a chiocciola, poiché⁣ la Terra orbita attorno al Sole e il Sole si muove con l’intero sistema solare. Tuttavia, i nostri telescopi e le nostre navicelle spaziali ⁣non hanno rilevato tale traccia.

Un’altra forza che certamente interessa ‌ai fantasmi è l’elettromagnetismo. A​ volte sono visibili, anche se non è chiaro se emettano o riflettano luce. Possono toccare e muovere oggetti, ‍quindi ‌c’è una fisicità che può essere espressa solo attraverso interazioni elettromagnetiche. Inoltre, sono ⁤traslucidi, il che indica una sostanza fisica di qualche tipo,⁢ suggerendo‍ che ⁢potremmo avere a che fare ​con una o entrambe le altre due forze. Perché i fantasmi ⁢siano reali, devono ⁢rispettare le regole dell’universo. Le forze fondamentali impongono limiti piuttosto stringenti.

I Fantasmi e la Meccanica Quantistica

La teoria dei ⁤fantasmi ​di D.A. Wright

Nell’antologia “A Random Walk in ‌Science”, D.A. ⁤Wright ci delizia con un saggio intitolato “A Theory of Ghosts”. Parte dall’assunto⁢ che i fantasmi‍ possano attraversare muri e porte, ma rimangano⁢ confinati all’interno delle spesse mura esterne di⁣ castelli e ⁣vecchi edifici, permettendoci di fare⁣ alcuni intriganti ​calcoli ⁤di⁢ meccanica quantistica.

Il concetto di particella intrappolata

Un esercizio standard in ‍meccanica ⁢quantistica è una particella intrappolata all’interno di un pozzo di ⁤potenziale. La particella non ha l’energia per ‍superare le “pareti” di questo pozzo, quindi rimane intrappolata all’interno, anche se ha la capacità, occasionalmente, di attraversare le pareti, se ‍non sono troppo ‌spesse. Questo suona piuttosto adatto al concetto di un fantasma, non è vero?

Le condizioni ⁣sono così⁢ meravigliosamente stringenti‌ che Wright può calcolare la massa di un fantasma: circa 10 trilioni di volte meno di un​ singolo ‌elettrone. ⁤In pratica, i fantasmi non possono essere spaventosi o sollevarti, perché qualsiasi resistenza da parte‍ tua potrebbe facilmente accelerarli fuori⁤ dal sistema solare.

I Fantasmi e le Approssimazioni

La fragilità ⁤della fisica dei fantasmi

Per far⁣ funzionare la scienza nelle sezioni precedenti, ⁣abbiamo dovuto‍ tagliare angoli e prendere libertà creative. Se​ si inizia a esaminare attentamente ogni aspetto, si ⁣vedrà quanto sia fragile la fisica costruita ‌di un fantasma.

L’impossibilità del passaggio attraverso ⁣i muri

Ad esempio, ⁢anche se⁤ i fantasmi⁤ sono immateriali, fatti magicamente di luce, non possono attraversare i⁢ muri ⁢finché li vediamo. Se fossero fatti di onde radio o microonde, certo, è così che il Wi-Fi si muove attraverso una casa, ⁤ma non vediamo il Wi-Fi e ‌non vedremmo nemmeno ​i fantasmi.

L’esempio ⁤scherzoso del tunneling in‍ meccanica quantistica non potrebbe funzionare finché i fantasmi fossero fatti di ⁤qualcosa. ​Sarebbe ‍come cercare di attraversare un muro. Sì, esiste la possibilità che, mentre corri‌ verso il muro, tutte le⁣ tue particelle si allineino in modo ‍da poter attraversare detto ⁣muro… ma ‍la probabilità è così vicina a zero​ che è più facile scommettere sul tuo naso rotto.⁢ Anche riducendo drasticamente il numero di particelle del fantasma, ci vorrebbe un’enorme coordinazione⁢ per farlo accadere, e ciò ⁤significa energia.

I ‍Fantasmi e la Termodinamica

Le leggi della termodinamica

O le ben testate leggi della termodinamica sono​ reali, o lo sono i fantasmi. Sono più incline ⁣a non⁢ credere alle prime, piuttosto che a credere ai secondi.

Il dilemma energetico ​dei fantasmi

Ecco ​perché abbiamo ⁣lasciato la​ branca più spaventosa⁢ della​ fisica ‍per ultima: la termodinamica.‌ Le leggi della termodinamica ‌ci dicono come ‍l’energia viene‍ trasferita (mai creata né distrutta) ​e ⁤come‌ l’entropia tende ad aumentare in un ⁤sistema isolato. Non possiamo nemmeno raggiungere lo ⁢zero assoluto o creare ordine ‍(ridurre l’entropia) senza ⁢sprecare ⁢energia.

In sostanza, ci spiegano che l’universo è un grande gioco: non possiamo vincere⁣ (nessuna energia dal nulla), non possiamo pareggiare ​(l’entropia aumenta) e​ non possiamo nemmeno ​lasciare il tavolo. ‌I nostri fantasmi basati sulla‍ fisica devono affrontare questa sfida impossibile.

Il paradosso dei fantasmi⁣ caldi

Se⁢ esistono nell’universo, i fantasmi devono obbedire alle leggi​ della termodinamica. Per esistere,‌ un fantasma deve attingere energia ‍da qualcosa e spenderla per fluttuare, cambiare forma e attraversare i muri,​ il ⁣che significa che deve anche⁢ rilasciare tale energia.

Non ​per essere ‍troppo drammatici, ma i fantasmi sono caldi,‍ se devono essere reali. Quando⁤ i programmi televisivi soprannaturali mostrano punti freddi nelle telecamere​ a infrarossi, si tratta di una corrente d’aria. Un vero fantasma che obbedisce‍ alle leggi della fisica deve essere ‍caldo.

Il mistero delle candele tremolanti

Poiché siamo in tema ‍di tropi, ​che dire‌ delle candele tremolanti e simili? Le Spooky Science Sisters ci hanno dato un fantastico spunto: l’infrasuono,‍ frequenze più basse di quelle che un essere umano può sentire, può ​far tremolare le candele.

La correttezza della termodinamica è il motivo per cui invecchiamo, perché è più facile rendere una stanza disordinata che riordinarla, e perché le cose ⁢si rompono col tempo. E questo è molto⁢ più inquietante e sconvolgente a lungo termine di qualsiasi‌ fantasma.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?