Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il paradosso di Peto: gli animali più soggetti al cancro potrebbero sorprenderti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il paradosso di Peto: gli animali più soggetti al cancro potrebbero sorprenderti
News

Il paradosso di Peto: gli animali più soggetti al cancro potrebbero sorprenderti

By Mirko Rossi
Published 29 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Il paradosso di Peto: gli animali più soggetti al cancro potrebbero sorprenderti

Contents
Il Paradosso di Peto: Una Sfida alle AspettativeComprendere ‍il Paradosso di PetoLa Ricerca di Maley e ColleghiMeccanismi di Difesa e ⁣Tassi di Cancro negli AnimaliStrategie di Soppressione del CancroSpecie‍ a Maggior ​Rischio di CancroImplicazioni ​per la Ricerca sul CancroUn Approccio Evolutivo alla Comprensione del CancroProspettive Future

Oggi, la nostra comprensione del cancro negli animali è in continua evoluzione. Sebbene‌ il ⁢cancro sia una malattia che⁣ colpisce molte specie, ⁣ci sono ancora ‌molte domande⁤ senza risposta. Una di queste ‍riguarda quali animali siano più inclini a sviluppare il cancro e perché. Questo è il cuore del paradosso di Peto, ⁣un concetto che sfida‍ le nostre aspettative sulla correlazione​ tra dimensioni corporee e incidenza del cancro.

Il Paradosso di Peto: Una Sfida alle Aspettative

Comprendere ‍il Paradosso di Peto

Il paradosso ⁢di Peto prende il nome dal famoso statistico ed⁣ epidemiologo Richard⁣ Peto. Egli ha⁣ osservato che, contrariamente a quanto ci si potrebbe ‌aspettare, gli ⁣animali di grandi dimensioni e con una lunga aspettativa di⁤ vita non presentano tassi⁣ di cancro più elevati rispetto a quelli più piccoli. In teoria, più‌ cellule ci ​sono in un​ corpo, più divisioni cellulari avvengono, aumentando⁤ così le probabilità⁢ di ‌mutazioni che possono portare⁢ al cancro. Tuttavia, la realtà è ⁤ben diversa.

Un esempio lampante è la balenottera azzurra, il più grande animale mai‌ esistito. Nonostante le sue dimensioni ⁣imponenti, il cancro è un evento raro in questa specie.‌ Al contrario, gli esseri umani, molto ​più piccoli, registrano ⁤milioni di nuovi casi⁤ ogni ‌anno. ‍Questo fenomeno ⁣solleva interrogativi su quali animali siano effettivamente più a rischio di sviluppare il cancro.

La Ricerca di Maley e Colleghi

Negli ​ultimi dieci anni, il ricercatore Carlo Maley e il suo team hanno⁣ cercato di colmare le lacune⁤ nella nostra conoscenza del cancro negli animali. Hanno esaminato oltre 16.000 registrazioni di necroscopie ⁣di 292 specie⁢ di vertebrati per ottenere un quadro ⁣più⁣ completo dei tassi di cancro nel regno animale. Questo studio rappresenta la più ​ampia‌ indagine del suo‍ genere e‍ ha portato a scoperte sorprendenti.

I risultati non ⁣sono del tutto in linea ‍con il paradosso di Peto. Sebbene la prevalenza del cancro aumenti​ con‌ le ⁤dimensioni corporee, l’incremento è ⁤minimo e non ‌sufficiente a confutare il paradosso. Inoltre, i tassi di cancro tendono a diminuire negli animali con tempi di gestazione più lunghi, un fattore spesso associato a corpi più grandi.​ Questo suggerisce che gli animali ‌più grandi abbiano sviluppato meccanismi⁣ di soppressione del cancro più ⁢efficaci.

Meccanismi di Difesa e ⁣Tassi di Cancro negli Animali

Strategie di Soppressione del Cancro

Gli animali di grandi dimensioni e con una lunga⁣ aspettativa di vita, ⁤come gli elefanti, hanno sviluppato strategie uniche per difendersi dal cancro. Gli ⁤elefanti, ad‍ esempio, possiedono 20 copie del​ gene soppressore del tumore P53, il ⁢che potrebbe spiegare perché raramente sviluppano il cancro nonostante le loro dimensioni.​ Questo gene svolge un ruolo cruciale nel prevenire la formazione di tumori,‍ e la sua presenza in più copie offre una protezione aggiuntiva.

Ogni specie ha una storia unica su‍ come e perché ha bisogno di difendersi dal ⁤cancro. Questo spiega la grande varietà di tassi⁢ di ‍cancro e strategie di sopravvivenza‌ tra i vertebrati. Gli animali più grandi‌ e longevi investono di più nella manutenzione somatica, il che li rende più⁣ abili nel difendersi dal cancro.

Specie‍ a Maggior ​Rischio di Cancro

Lo studio ​di Maley ha rivelato che ⁢alcune specie ‌sono più a rischio di sviluppare il ‍cancro rispetto ad altre. Tra quelle con tassi di cancro ⁣insolitamente elevati ci sono i furetti, con il 63% che sviluppa tumori, gli opossum‍ con ‍il 56% e i ricci a quattro dita con il 45%. Al contrario, il pinguino dai piedi neri presenta il tasso di ​cancro più basso, inferiore allo 0,4%, seguito ​dal foceno comune ‍con meno dell’1,3% e dal pipistrello della frutta di Rodrigues ​con ‌meno dell’1,6%.

Analizzando i dati ⁤per ‌gruppi tassonomici, è emerso che i mammiferi ⁢mostrano generalmente i tassi ‌più‌ alti di tumori sia benigni che maligni, seguiti​ da rettili, uccelli e anfibi. Questo suggerisce che⁣ la predisposizione ‍al⁤ cancro varia notevolmente tra le diverse classi di animali.

Implicazioni ​per la Ricerca sul Cancro

Un Approccio Evolutivo alla Comprensione del Cancro

La complessità dell’interazione tra dimensioni​ corporee, longevità, durata della vita riproduttiva e ⁣resistenza al cancro è maggiore ⁣di quanto si pensasse. Comprendere come queste variabili ‌interagiscono negli animali può ⁣offrire nuove prospettive per combattere il cancro negli ‌esseri umani. Gli scienziati sono‍ entusiasti⁤ di poter sfruttare le strategie ​naturali per combattere il cancro, con l’obiettivo di⁢ prevenire la ⁤malattia negli⁣ esseri umani.

Prospettive Future

Lo studio pubblicato sulla rivista ⁤Cancer ⁢Discovery rappresenta un passo avanti significativo nella nostra‌ comprensione del cancro nel regno animale. Continuare⁢ a esplorare come diverse specie affrontano il ‌cancro potrebbe⁤ portare‌ a scoperte rivoluzionarie⁣ nella ⁢prevenzione‌ e nel trattamento della ​malattia. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su ⁤come applicare queste conoscenze per sviluppare nuove terapie e strategie di prevenzione per gli esseri umani.

il paradosso di Peto e le recenti scoperte sul cancro ⁤negli ‍animali ci invitano a riconsiderare le nostre ipotesi ‍e a esplorare nuove strade nella lotta contro questa malattia. Con ⁤una ‌comprensione più approfondita‌ dei meccanismi di difesa ​naturali, possiamo sperare⁤ di migliorare le nostre ‌capacità di prevenzione e trattamento del cancro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?