Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fossili rari di pirite rivelano tessuti molli di creatura marina di 450 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fossili rari di pirite rivelano tessuti molli di creatura marina di 450 milioni di anni fa
News

Fossili rari di pirite rivelano tessuti molli di creatura marina di 450 milioni di anni fa

By Mirko Rossi
Published 29 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Fossili rari di pirite rivelano tessuti molli di creatura marina di 450 milioni di anni fa

Contents
La Scoperta di Lomankus EdgecombeiUn​ Nuovo Capitolo nella Storia degli ArtropodiUn⁢ Tuffo nel Passato: Dal Cambriano all’OrdovicianoLa ⁢Magia della Conservazione in Oro degli SciocchiUn Processo Raro e AffascinanteLe Condizioni Perfette per ​la PiriteSfide e Opportunità nella ‌Conservazione dei FossiliLa Minaccia della DecomposizioneUn Patrimonio da Proteggere

Scoperte Fossili Straordinarie: Una Finestra sul Passato di 450 Milioni di Anni

Nel cuore dello Stato di‌ New York, un sito fossile di ‍fama‍ mondiale ha recentemente rivelato una‌ scoperta straordinaria: fossili di⁤ una specie mai vista prima,⁤ risalenti a 450 milioni di anni⁤ fa. Questi fossili, conservati in un minerale noto come‌ oro degli ‍sciocchi, offrono una visione unica di un’epoca ⁢remota e di creature che hanno abitato gli antichi oceani.

La Scoperta di Lomankus Edgecombei

Un​ Nuovo Capitolo nella Storia degli Artropodi

La‌ nuova specie, battezzata Lomankus edgecombei in onore‍ dell’esperto di artropodi Greg Edgecombe del⁣ Museo di Storia Naturale di ​Londra, appartiene al‌ gruppo dei megacheirans. Questi antichi artropodi sono noti per il loro ⁢”grande arto”, una struttura modificata ⁣utilizzata principalmente per catturare le prede. Tuttavia, nel caso di Lomankus, questi​ arti sono notevolmente ridotti, suggerendo che potrebbero essere stati utilizzati per‌ percepire l’ambiente ⁤circostante. Questa capacità di adattamento è​ una ⁤delle chiavi del successo degli artropodi, che hanno saputo rispondere alle⁤ sfide ambientali modificando le funzioni delle loro parti corporee, come un “coltellino svizzero ‌biologico”, secondo Luke‍ Parry, il principale autore dello studio.

Un⁢ Tuffo nel Passato: Dal Cambriano all’Ordoviciano

I megacheirans erano comuni durante il Periodo Cambriano, ma si pensava che fossero quasi scomparsi‌ durante l’Ordoviciano, circa 485-443 milioni di anni fa. La scoperta di ‍Lomankus è quindi particolarmente intrigante, poiché dimostra⁣ che questi organismi stavano ancora diversificandosi ed evolvendosi 450 milioni di anni ​fa, in un’epoca che si pensava fosse un ⁤vicolo cieco per il gruppo.

La ⁢Magia della Conservazione in Oro degli Sciocchi

Un Processo Raro e Affascinante

I fossili di Lomankus sono affascinanti non solo per la loro età e rarità, ma anche per il modo in‍ cui sono stati conservati. Sono stati trovati nel Beecher’s Trilobite Bed, un sito già noto per i ‌suoi trilobiti “dorati”. Tuttavia, ciò che rende questi fossili unici è la pirite, o oro degli sciocchi, che ha preservato‌ le parti molli dell’organismo. Questo minerale si forma‌ attraverso ‍una reazione⁣ tra solfuro e ferro, e sebbene assomigli all’oro, non ha un grande ‌valore economico,​ a meno che non si sia interessati alle fonti di ‍litio. La pirite può presentarsi in tonalità scintillanti di argento, cromo e persino colori arcobaleno.

Le Condizioni Perfette per ​la Pirite

La conservazione in pirite è estremamente rara. Come spiegato da Parry, professore⁣ associato presso​ il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Oxford, negli ultimi 500 milioni di anni ci sono ⁢solo pochi esempi‌ di questo tipo di conservazione. Perché la pirite ⁢si ⁣formi, sono necessari materiale‌ organico, ferro e una mancanza di ossigeno. ⁣I sedimenti che contengono i fossili sono poveri di materiale organico ma ricchi di​ ferro, creando le condizioni ideali ‍per la formazione della pirite⁣ attorno ai‌ resti degli animali.

Sfide e Opportunità nella ‌Conservazione dei Fossili

La Minaccia della Decomposizione

Nonostante la loro bellezza​ e importanza scientifica, i fossili⁤ conservati in pirite presentano delle sfide. La ‍pirite si ossida rapidamente, il che può portare alla “marcescenza della pirite” nelle collezioni museali⁣ se non vengono conservati adeguatamente. Tuttavia, con le giuste cure, questi fossili possono continuare a fornire ⁤preziose informazioni sull’evoluzione della vita negli antichi oceani.

Un Patrimonio da Proteggere

La scoperta di Lomankus ​edgecombei non solo arricchisce la nostra comprensione della storia degli artropodi, ma sottolinea anche l’importanza di preservare‌ questi straordinari reperti. Ogni fossile è una finestra su⁢ un ​mondo perduto, e la loro conservazione ci ⁤permette di esplorare le complessità della vita preistorica.

i fossili ‍di Lomankus edgecombei rappresentano una scoperta eccezionale ⁤che ci offre una rara opportunità di studiare la ‍vita di 450 milioni di anni fa. Grazie alla loro conservazione in oro degli sciocchi, possiamo⁤ ammirare dettagli anatomici che altrimenti sarebbero andati perduti nel tempo. Questi fossili non solo arricchiscono la nostra comprensione del passato, ​ma ci ispirano a continuare ‌a ⁢esplorare e proteggere⁢ il nostro patrimonio naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?