Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Credi di essere perseguitato da fantasmi? Potrebbe esserci una spiegazione medica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Credi di essere perseguitato da fantasmi? Potrebbe esserci una spiegazione medica
News

Credi di essere perseguitato da fantasmi? Potrebbe esserci una spiegazione medica

By Mirko Rossi
Published 28 Ottobre 2024
7 Min Read
Share

Credi di essere perseguitato da fantasmi? Potrebbe esserci una spiegazione medica

Contents
La Percezione dei Fantasmi: Un Fenomeno DiffusoLa Diffusione delle CredenzeIl Ruolo del Sonno e della ​Paralisi del SonnoFattori Ambientali e la Percezione del ParanormaleL’Influenza del ​Monossido di CarbonioLa Presenza ‌di MuffaLa Suggestione e le Anomalie CerebraliLa Potenza⁤ della SuggestioneAnomalie Cerebrali e AllucinazioniConclusione

Oggi, ‌il mondo è affascinato‍ da fenomeni inspiegabili e ⁣misteriosi. Tra questi, le storie di fantasmi occupano un posto​ speciale. ‌Da‌ secoli, racconti di figure spettrali, rumori ​inquietanti e‍ presenze oscure hanno ‍alimentato l’immaginazione collettiva. Tuttavia, nonostante la⁣ loro popolarità, non esiste una prova scientifica che confermi ⁣l’esistenza di questi esseri eterei. Allora, cosa ⁢spinge le persone a credere di vedere o sentire cose che‍ vanno oltre la realtà tangibile?

La Percezione dei Fantasmi: Un Fenomeno Diffuso

La Diffusione delle Credenze

Sorprendentemente, una significativa percentuale di⁤ persone in tutto il mondo crede nei fantasmi. Negli Stati Uniti, il‌ 46% degli individui afferma di credere nell’esistenza di entità spettrali, mentre nel⁢ Regno Unito questa percentuale scende al 34%. Ancora più sorprendente è il fatto che il 18% degli americani sostiene di aver visto un fantasma almeno una volta nella vita. Ma⁤ cosa alimenta queste convinzioni?⁢ Le risposte potrebbero risiedere in fattori medici e psicologici.

Il Ruolo del Sonno e della ​Paralisi del Sonno

Immagina di essere ⁣comodamente a letto, aprire gli occhi ⁤e vedere un’apparizione spettrale sopra di te. Potresti essere vittima della paralisi del sonno. Questo fenomeno si verifica durante una fase specifica del ciclo del sonno, il sonno REM, quando‍ i sogni sono più vividi e il‌ corpo è paralizzato.‍ Le persone che​ sperimentano‌ la paralisi⁣ del sonno possono sentirsi sveglie ma incapaci di ⁣muoversi, spesso accompagnate da allucinazioni che possono essere interpretate come esperienze paranormali.

Secondo il professor Chris French, esperto di psicologia anomala, la paralisi del sonno è una delle principali cause di racconti paranormali. Inoltre, la qualità del sonno gioca un ruolo cruciale. Studi suggeriscono che una​ scarsa qualità del sonno ​può rafforzare le credenze in fantasmi, demoni e altre entità ultraterrene. In un sondaggio condotto su 8.853 persone, è emerso che coloro che soffrono di insonnia o che hanno ⁣un sonno inefficiente tendono a credere di ​più⁢ nel paranormale.

Fattori Ambientali e la Percezione del Paranormale

L’Influenza del ​Monossido di Carbonio

L’ambiente in cui viviamo può influenzare la nostra percezione di fenomeni paranormali. Il⁤ monossido di carbonio, un gas incolore e inodore, può‍ causare gravi problemi di salute se​ inalato, e in alcuni casi,‌ può⁣ essere letale. Durante l’era vittoriana, molte ⁢presunte infestazioni​ erano in realtà attribuibili all’avvelenamento ‌da monossido di carbonio. Un caso documentato nel 1921 descrive una famiglia ⁣che, dopo essersi trasferita in una‍ nuova casa, iniziò a sperimentare attività “paranormali”. Si scoprì che la caldaia della⁢ casa era difettosa, rilasciando monossido di carbonio e causando sintomi che furono interpretati come manifestazioni⁤ spettrali.

Un esempio⁢ più recente riguarda la scrittrice Carrie Poppy, che avvertiva una presenza demoniaca nella sua abitazione. Dopo aver consultato degli scettici del paranormale, scoprì che i suoi sintomi ⁢erano compatibili con l’avvelenamento da monossido di carbonio. Un controllo da⁤ parte di una compagnia del gas ⁢confermò una perdita, che se non fosse stata individuata,⁣ avrebbe potuto avere conseguenze fatali.

La Presenza ‌di Muffa

Un altro elemento ⁣ambientale che potrebbe contribuire alle esperienze paranormali è la muffa. Un‌ team della Clarkson University di New York ha studiato la⁣ correlazione tra case “infestate” e la presenza di muffa.‍ Analizzando 27 luoghi, di cui 13 considerati infestati, hanno trovato una correlazione​ statisticamente significativa tra la presenza di muffa e​ le segnalazioni di attività paranormali.

La Suggestione e le Anomalie Cerebrali

La Potenza⁤ della Suggestione

La suggestione gioca un ruolo fondamentale nella⁢ percezione del paranormale. Un esperimento⁣ ha cercato di‍ creare una stanza⁣ “infestata” manipolando campi elettromagnetici e infrasuoni. Dei 79 partecipanti,⁣ molti hanno riportato sensazioni⁢ anomale, ma queste non erano correlate alle condizioni sperimentali. ​Ciò indica ‍che la suggestione è ⁤un fattore determinante: se si è‍ convinti che ​un luogo sia infestato, è più probabile⁤ che si percepiscano fenomeni paranormali.

Anomalie Cerebrali e Allucinazioni

A volte, il cervello può ingannare i nostri sensi. Un caso interessante riguarda ‌un uomo sottoposto a trattamento sperimentale per l’epilessia, con ‍elettrodi impiantati nei ⁤suoi giri fusiformi, una regione cruciale per il riconoscimento visivo. Quando i ricercatori⁣ stimolarono quest’area, l’uomo iniziò a vedere volti illusori ovunque, un ⁢fenomeno definito “facephenes”. Questo tipo di allucinazione visiva può verificarsi solo in ‌alcune persone.

Un altro esperimento ha indotto la sensazione inquietante di una presenza vicina ⁤stimolando una specifica area dell’emisfero sinistro del cervello. Una paziente di 22 anni, durante una valutazione per il trattamento dell’epilessia, descrisse la sensazione di‍ una “persona” dietro di lei, un’ombra⁤ che ⁣non si ⁤muoveva né parlava.​ Questo tipo di esperimento è stato replicato con un robot, che ha indotto nei partecipanti sani la sensazione di una ‌presenza alle loro⁣ spalle.

Il‌ neuroscienziato Olaf Blanke ha approfondito la​ questione‌ studiando persone ‌con condizioni neurologiche. Alcune malattie, come il morbo di Parkinson, possono causare allucinazioni. Circa il 50% dei pazienti con Parkinson‌ riferisce⁤ di vedere figure spettrali. Utilizzando un robot migliorato, il team di Blanke ha cercato di indurre allucinazioni di presenza nei pazienti ‌con Parkinson, scoprendo che quelli con allucinazioni preesistenti erano più sensibili.

Conclusione

se ti capita di ⁣vedere un’apparizione spettrale con la⁣ coda dell’occhio, è ​consigliabile ‌mantenere uno spirito critico e considerare ​altre spiegazioni ​possibili. Come suggerisce il professor Chris French, è fondamentale armarsi di capacità di pensiero critico quando si affrontano argomenti legati alla parapsicologia‌ e alla psicologia anomala. Queste abilità possono essere⁢ utili non solo per comprendere il “bizzarro”, ma anche in molti altri aspetti della vita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?