Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nanomedicina rivoluzionaria permette di assumere l’intero ciclo di antibiotici in una sola dose
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nanomedicina rivoluzionaria permette di assumere l’intero ciclo di antibiotici in una sola dose
News

Nanomedicina rivoluzionaria permette di assumere l’intero ciclo di antibiotici in una sola dose

By Mirko Rossi
Published 25 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Nanomedicina rivoluzionaria permette di assumere l'intero ciclo di antibiotici in una sola dose

Contents
Un Nuovo Approccio‍ alla‌ Somministrazione di ⁣AntibioticiLa Sfida degli Antibiotici TradizionaliLa Tecnologia della NanomedicinaTest e Applicazioni FutureTest su Infezioni ComuniVantaggi e ProspettiveOltre la Medicina: Altre Possibili ApplicazioniDiagnostica e Rivestimenti AntimicrobiciUna Soluzione Creativa alla Resistenza Antimicrobica

Una rivoluzionaria scoperta nel campo della nanomedicina potrebbe ⁢trasformare il‌ modo in ⁣cui assumiamo gli antibiotici, permettendo di ingerire l’intero ciclo di trattamento ‌in un’unica dose. Immaginate di poter prendere una settimana di antibiotici in una sola volta, riducendo gli effetti collaterali e senza ‌dover ricordare di assumere ulteriori dosi. Questo sogno potrebbe ‌diventare realtà grazie a un ⁢nuovo sistema di somministrazione testato su due comuni infezioni umane.

Un Nuovo Approccio‍ alla‌ Somministrazione di ⁣Antibiotici

La Sfida degli Antibiotici Tradizionali

Gli antibiotici sono stati ‍una delle più grandi ⁢innovazioni‍ nel campo della medicina, salvando innumerevoli vite.​ Tuttavia,⁢ il loro utilizzo‍ può risultare scomodo. I ⁢trattamenti spesso richiedono tempi lunghi, con ​dosi che devono‍ essere ⁤assunte in momenti specifici della giornata, talvolta in relazione ai pasti. Inoltre,⁤ alcuni alimenti e bevande devono essere evitati durante il trattamento. Non sarebbe fantastico poter assumere tutti gli antibiotici necessari in un’unica soluzione? Questo‍ potrebbe diventare possibile grazie‍ a una nuova‍ tecnologia sviluppata dai ricercatori dell’Università di Waterloo.

La Tecnologia della Nanomedicina

La nanomedicina sviluppata dai ricercatori canadesi incapsula l’intero ciclo di antibiotici in un minuscolo contenitore. Questi composti di acidi‍ grassi microscopici rilasciano il farmaco solo ‌in presenza delle ‌tossine prodotte dai batteri. “Rispetto alle terapie tradizionali che rilasciano farmaci continuamente, anche quando‍ non necessario, la nostra‍ nanomedicina è progettata​ per⁤ rilasciare i farmaci solo quando⁢ richiesto, riducendo potenzialmente gli effetti collaterali gravi associati a un dosaggio eccessivo”, ha ⁢spiegato ‍il dottor ⁢Emmanuel Ho, il ricercatore principale.

Test e Applicazioni Future

Test su Infezioni Comuni

In due studi separati, gli autori hanno testato la ⁣loro innovazione‍ su ​due batteri che spesso ‍causano malattie nell’uomo. Streptococcus ‌pneumoniae ⁤è spesso implicato in infezioni gravi e potenzialmente letali⁤ come la meningite e la polmonite batterica, ⁤che⁢ possono evolvere in sepsi. L’altro batterio, Gardnerella vaginalis, è il principale responsabile della vaginosi batterica, un’infezione ⁤comune della vagina che provoca disagio e secrezioni insolite. Entrambi i batteri‌ sono associati a⁣ un alto rischio di reinfezione, quindi l’obiettivo dell’uso ‌della nanomedicina era sviluppare un sistema‌ che permettesse ai ⁢pazienti di rimanere liberi da infezioni senza dover assumere molte⁣ dosi di farmaci.

Vantaggi e Prospettive

Un ulteriore vantaggio di questo⁢ metodo è che consente di somministrare esattamente la ⁤quantità di antibiotico necessaria per combattere l’infezione, senza eccedere. Tutti abbiamo​ sentito parlare dell’importanza della gestione responsabile degli antibiotici per combattere ⁢l’aumento della ‍resistenza antimicrobica, quindi questo è ‌un grande vantaggio. Gli esperimenti con S.​ pneumoniae ⁣e G. vaginalis sono stati finora ⁤limitati a colture batteriche, quindi non ⁤siamo ancora al punto di sviluppare un farmaco che gli esseri umani‌ possano assumere, ma gli autori sono fiduciosi ​di poterci arrivare. Entrambi ⁢gli studi hanno dimostrato che il sistema ha funzionato⁢ come previsto, rilasciando il farmaco in ​modo costante in presenza del batterio bersaglio.

Oltre la Medicina: Altre Possibili Applicazioni

Diagnostica e Rivestimenti Antimicrobici

Le applicazioni di questa tecnologia ⁣potrebbero estendersi ben oltre il campo medico. Gli autori suggeriscono ⁤potenziali usi nella diagnostica e ⁢nei ⁢rivestimenti antimicrobici. Sono attualmente in corso test per verificare se potrebbe‌ essere applicata anche al ​confezionamento alimentare, per aiutare a mantenere certi prodotti⁢ freschi più⁤ a lungo.

Una Soluzione Creativa alla Resistenza Antimicrobica

Il problema ⁢della resistenza antimicrobica richiede soluzioni creative, e questo tipo ⁤di sistema di somministrazione potrebbe giocare un ‍ruolo importante, oltre a rendere il‌ processo di assunzione ⁣degli antibiotici più semplice e migliore per⁣ i pazienti. Il‍ dottor Ho ha dichiarato: “La nostra tecnologia ha un ampio raggio d’azione, e questo è solo l’inizio.”

Lo studio su S. pneumoniae è stato pubblicato su⁤ Drug Delivery and Translational Research, mentre ​quello su G. vaginalis ⁤è stato pubblicato su Nanotechnology.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?