Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sequenziato per la prima volta il genoma del raro pesce “camminante”. Non è contento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sequenziato per la prima volta il genoma del raro pesce “camminante”. Non è contento
News

Sequenziato per la prima volta il genoma del raro pesce “camminante”. Non è contento

By Mirko Rossi
Published 14 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Il Pesce “Camminante” Raro Ha‌ il Genoma Sequenziato per la Prima Volta – Ma Non ⁣Ne È Felice

Contents
La Situazione Critica del Pesce Mano MaculatoPopolazione⁤ in DeclinoCause⁢ del DeclinoSequenziamento del Genoma: Una Svolta per la ConservazioneImportanza del GenomaSfide del SequenziamentoInnovazioni Tecnologiche e​ Futuro ‍della ConservazionePersonalizzazione del ⁢ProcessoImplicazioni Globali

Nel vasto mondo​ marino, alcune creature necessitano di maggiore attenzione per la conservazione rispetto ad altre. Tra queste, ⁢il​ pesce mano maculato ​si distingue ‍non solo per il suo aspetto unico, ⁤ma anche per la sua espressione apparentemente scontrosa. Nonostante il recente successo nella sequenza del ⁣suo genoma,⁢ il piccolo pesce continua a mostrare un’aria di‌ disappunto. Questo importante passo è stato ‌compiuto per ⁤migliorare le‌ strategie⁢ di conservazione della specie, che è in pericolo critico di estinzione.

La Situazione Critica del Pesce Mano Maculato

Popolazione⁤ in Declino

Il pesce mano maculato, scientificamente noto come Brachionichthys hirsutus, è una specie rara che si trova esclusivamente ⁣nelle ‌acque intorno alla ‌Tasmania. Secondo le stime dei ricercatori dell’agenzia scientifica ⁤nazionale australiana CSIRO, ne rimangono ⁢meno di 2.000 esemplari in natura. Dal 1996, l’IUCN ⁢ ha classificato questa specie come criticamente minacciata.

Cause⁢ del Declino

La diminuzione della popolazione di questo pesce, noto per il suo modo unico di “camminare”‌ sul⁤ fondale marino, è ‌attribuita‍ a una combinazione letale di fattori. Tra​ questi, le pratiche di pesca insostenibili del passato, i⁢ cambiamenti climatici, le specie invasive e lo sviluppo costiero hanno avuto un​ impatto devastante. Questi elementi hanno contribuito a ridurre drasticamente ‍il numero di pesci mano maculati, rendendo urgente l’adozione di misure di conservazione efficaci.

Sequenziamento del Genoma: Una Svolta per la Conservazione

Importanza del Genoma

Il sequenziamento del genoma del pesce​ mano maculato rappresenta ⁢un passo cruciale per la sua conservazione.⁣ Dr. Gunjan Pandey,‍ scienziato senior presso CSIRO, ha spiegato che il genoma fornisce una base per comprendere il funzionamento dell’organismo. Offre⁢ informazioni preziose sull’espressione⁢ genica nella vita quotidiana e sulla storia evolutiva della specie. ⁤Con queste conoscenze,‌ è possibile migliorare il rilevamento della specie, monitorare le popolazioni e persino stimare la durata della vita⁤ del pesce.

Sfide del Sequenziamento

Il processo di sequenziamento ‌del genoma del pesce mano maculato non è stato privo di difficoltà. Le specie marine, come il pesce mano ⁣maculato, sono notoriamente difficili da studiare. Il loro DNA può facilmente ⁢contaminarsi con ‌microrganismi e degradarsi rapidamente, rendendo la creazione​ di ‌un genoma puro ​estremamente complessa. Tuttavia, un’opportunità si è‍ presentata quando un esemplare è deceduto in cattività, permettendo ai ricercatori di sequenziare una piccola quantità di DNA di bassa qualità utilizzando ‌un protocollo a basso input.

Innovazioni Tecnologiche e​ Futuro ‍della Conservazione

Personalizzazione del ⁢Processo

Per superare le ⁢sfide del sequenziamento, il team di ricerca ha ⁤personalizzato l’intero processo, dalla ⁤configurazione del laboratorio al software di bioinformatica. Questo approccio innovativo ha permesso di ‌ottenere un⁢ genoma di alta qualità da DNA di bassa qualità. Dr. Pandey ha sottolineato che ciò che una volta richiedeva da sei​ a dodici mesi, ora può essere realizzato in pochi​ giorni. ‍Questa​ tecnologia promette ‌di rivoluzionare la comprensione e la conservazione delle specie minacciate in Australia e nel mondo.

Implicazioni Globali

Il genoma del pesce mano maculato ‍è ora disponibile tramite il National Center for Biotechnology Information, offrendo una​ risorsa preziosa per ⁣i ricercatori di tutto il mondo. Questa scoperta non solo aiuta a proteggere ⁣una specie unica, ma apre anche la strada a nuove possibilità per la conservazione di altre specie ​in pericolo. La capacità di sequenziare rapidamente e accuratamente i genomi di specie minacciate‌ potrebbe rivelarsi fondamentale per preservare la biodiversità del nostro pianeta.

il sequenziamento del genoma del pesce mano maculato rappresenta un⁤ traguardo significativo nella lotta per la conservazione delle specie marine. Nonostante l’apparente disappunto del pesce, questo progresso scientifico offre⁣ nuove speranze per il ⁤futuro della specie‍ e per la protezione della biodiversità globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?