Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Studio innovativo collega i “forever chemicals” ai disturbi del sonno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Studio innovativo collega i “forever chemicals” ai disturbi del sonno
News

Studio innovativo collega i “forever chemicals” ai disturbi del sonno

By Mirko Rossi
Published 7 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

L’impatto dei PFAS sulla qualità del sonno

Contents
Le caratteristiche dei PFAS e la loro diffusioneOrigine e utilizzo dei PFASPersistenza ambientale e accumulo nel corpo umanoPFAS e disturbi del sonnoMeccanismi di interferenza con il sonnoStudi recenti e risultatiImplicazioni e prospettive futureConseguenze a lungo termine della scarsa qualità del sonnoProssimi passi nella ricerca

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità scientifica si è concentrata sui PFAS, noti anche come “sostanze chimiche eterne”, a causa della loro persistenza nell’ambiente e dei potenziali effetti negativi sulla salute umana. Queste sostanze chimiche sintetiche, utilizzate in una vasta gamma di prodotti di consumo e industriali, sono state collegate a vari problemi di salute. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che i PFAS potrebbero influenzare anche la qualità del sonno e la durata del riposo notturno.

Le caratteristiche dei PFAS e la loro diffusione

Origine e utilizzo dei PFAS

I PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono un gruppo di composti chimici sintetici che hanno trovato impiego in numerosi settori industriali e domestici sin dagli anni ’50. La loro resistenza all’acqua, al calore, al grasso e alle macchie li ha resi ideali per l’uso in prodotti come pentole antiaderenti, imballaggi alimentari, abbigliamento impermeabile e mobili. Questa diffusione capillare ha portato alla loro presenza in quasi tutte le case.

Persistenza ambientale e accumulo nel corpo umano

Una delle caratteristiche più preoccupanti dei PFAS è la loro longevità. Queste sostanze impiegano tempi estremamente lunghi per degradarsi nell’ambiente e tendono ad accumularsi nei tessuti umani. Sebbene la ricerca sia ancora in fase di sviluppo, i PFAS sono già stati associati a diverse condizioni di salute avverse, tra cui danni al fegato, malattie della tiroide, problemi di fertilità, aumento del rischio di cancro e compromissione del sistema immunitario.

PFAS e disturbi del sonno

Meccanismi di interferenza con il sonno

Le evidenze suggeriscono che i PFAS possano influenzare il sonno attraversando la barriera emato-encefalica e alterando i livelli di neurotrasmettitori e calcio, elementi cruciali per il riposo. Inoltre, l’impatto dei PFAS sul sistema immunitario e sulle funzioni metaboliche potrebbe indirettamente influenzare la qualità del sonno. Tuttavia, queste ipotesi necessitano di ulteriori conferme scientifiche.

Studi recenti e risultati

Un team di ricercatori, guidato da Shiwen (Sherlock) Li, PhD, ha condotto il primo studio che esamina la relazione tra l’esposizione a specifici tipi di PFAS e il sonno nei giovani adulti. Lo studio ha coinvolto 144 partecipanti di età compresa tra 19 e 24 anni, parte dello USC Children’s Health Study. I ricercatori hanno raccolto campioni di sangue e informazioni auto-riferite sul sonno, analizzando sette tipi di PFAS. Di questi, quattro – PFDA, PFHxS, PFOA e PFOS – sono stati significativamente associati a una riduzione del sonno o a una qualità del sonno inferiore.

Implicazioni e prospettive future

Conseguenze a lungo termine della scarsa qualità del sonno

La scarsa qualità del sonno è stata collegata a una serie di esiti negativi a lungo termine, tra cui problemi neurologici e comportamentali, diabete di tipo 2 e malattia di Alzheimer. Secondo Li, se i PFAS interferiscono con il sonno, potrebbero avere un impatto immediato sulla salute, più di altre problematiche croniche.

Prossimi passi nella ricerca

Il team di ricerca intende esplorare ulteriormente la relazione tra PFAS e modelli di sonno nei bambini, nell’ambito del Multi-Omics for Health and Disease Consortium dei National Institutes of Health. Inoltre, sono in corso studi di laboratorio sui geni identificati finora e sull’associazione tra PFOS e sviluppo cerebrale.

mentre la ricerca sui PFAS e il loro impatto sulla salute continua a evolversi, è chiaro che queste sostanze chimiche rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica. La comprensione dei loro effetti sul sonno potrebbe fornire nuove prospettive per affrontare i rischi associati alla loro esposizione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?