Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come si sono formate queste strane strutture nel deserto dell’Australia occidentale?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come si sono formate queste strane strutture nel deserto dell’Australia occidentale?
News

Come si sono formate queste strane strutture nel deserto dell’Australia occidentale?

By Mirko Rossi
Published 5 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Come si sono formate queste strane strutture nel deserto dell'Australia occidentale?

Contents
Le Leggende e le Teorie ScientificheLe Tradizioni dei Popoli IndigeniLe Ipotesi GeologicheNuove Scoperte e Prospettive FutureLa Ricerca di Dr. Matej LiparLe Domande Ancora Aperte

Le Pinnacles, situate nel Parco Nazionale di Nambung, in Australia Occidentale, rappresentano uno dei fenomeni geologici più affascinanti e misteriosi del continente. Queste strutture rocciose, che si ergono maestose dal suolo sabbioso, hanno suscitato l’interesse di scienziati e visitatori per decenni. La loro origine è stata oggetto di numerose teorie, alcune delle quali affondano le radici nelle tradizioni locali, mentre altre si basano su rigorose analisi scientifiche. In questo articolo, esploreremo le diverse ipotesi sulla formazione di queste straordinarie formazioni e le recenti scoperte che potrebbero gettare nuova luce su questo enigma.

Le Leggende e le Teorie Scientifiche

Le Tradizioni dei Popoli Indigeni

Secondo le credenze del popolo Yued, le Pinnacles sono i resti pietrificati di giovani uomini che, ignorando gli avvertimenti degli anziani, si avventurarono in un’area proibita. La leggenda narra che furono inghiottiti dalla sabbia, lasciando solo le loro mani e dita a testimoniare la loro disobbedienza. Questa storia, sebbene affascinante, non trova riscontro nelle evidenze scientifiche, ma offre un interessante spunto di riflessione sulla cultura e le credenze locali.

Le Ipotesi Geologiche

Dal punto di vista scientifico, sono state proposte diverse teorie per spiegare la formazione delle Pinnacles. Una delle più accreditate suggerisce che queste strutture siano il risultato di un lungo processo di erosione del calcare di Tamala, tipico dell’Australia Occidentale. L’acqua acida, come quella piovana, avrebbe inizialmente creato piccole strutture cilindriche chiamate “tubi di soluzione”, che col tempo si sarebbero ingrandite, dando origine alle Pinnacles.

Un’altra teoria coinvolge le piante, ipotizzando che le Pinnacles siano il risultato di calchi di alberi sepolti, riempiti di calcare ricco di calcio, successivamente esposti dall’erosione del vento. Un’ulteriore ipotesi propone che le radici delle piante abbiano accumulato calcare, che è rimasto anche dopo la morte delle piante stesse.

Nuove Scoperte e Prospettive Future

La Ricerca di Dr. Matej Lipar

Recentemente, uno studio pubblicato su Science Advances ha introdotto una nuova prospettiva sulla formazione delle Pinnacles. Il team guidato dal Dr. Matej Lipar ha analizzato noduli ricchi di ferro presenti sulle colonne, utilizzandoli come una sorta di “timbro temporale” geologico. Secondo i ricercatori, le Pinnacles si sarebbero formate circa 100.000 anni fa, durante un periodo particolarmente umido della storia di questa regione.

Lipar ha spiegato che questo periodo è stato il più piovoso degli ultimi 500.000 anni, un’anomalia rispetto al clima mediterraneo attuale dell’Australia Occidentale. L’abbondanza d’acqua avrebbe causato la dissoluzione del calcare, formando le caratteristiche colonne delle Pinnacles e creando l’ambiente ideale per lo sviluppo dei noduli di ferro.

Le Domande Ancora Aperte

Nonostante le nuove scoperte, molte domande rimangono senza risposta. Dr. Milo Barham, co-autore dello studio, ha sottolineato che non è ancora chiaro cosa abbia determinato la formazione di una colonna piuttosto che la dissoluzione del calcare circostante. Potrebbe essere stato un processo casuale, oppure potrebbe esserci stata una struttura sopra le colonne che ha impedito l’ingresso di fluidi nel calcare.

Queste incertezze lasciano ancora molto spazio per ulteriori ricerche e scoperte. Le Pinnacles continuano a rappresentare un enigma affascinante per geologi e appassionati di natura, offrendo un campo di studio ricco di potenzialità.

Le Pinnacles del Parco Nazionale di Nambung sono un esempio straordinario di come la natura possa creare forme e strutture che sfidano la nostra comprensione. Mentre le leggende locali offrono una visione affascinante e culturale di queste formazioni, le ricerche scientifiche continuano a svelare i complessi processi geologici che le hanno generate. Con ogni nuova scoperta, ci avviciniamo un po’ di più a comprendere i misteri di queste straordinarie strutture, anche se molte domande rimangono ancora senza risposta. Le Pinnacles, con la loro bellezza e il loro mistero, continueranno a ispirare e affascinare chiunque abbia la fortuna di visitarle.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?