Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il futuro dell’energia geotermica: la rivoluzione‌ delle rocce supercalde
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il futuro dell’energia geotermica: la rivoluzione‌ delle rocce supercalde
News

Il futuro dell’energia geotermica: la rivoluzione‌ delle rocce supercalde

By Mirko Rossi
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ricerca nel campo dell’energia geotermica sta aprendo nuove frontiere per il ‍nostro sistema energetico. La conferenza Geothermal Rising ha messo in luce ‌il potenziale delle rocce ⁤supercalde, esplorando tecnologie di perforazione innovative⁣ e ‌la fattibilità di sfruttare l’energia⁤ proveniente‌ dalle ⁣profondità della Terra.

Contents
Il potenziale ‍rivoluzionario delle risorse rinnovabiliLa ricerca per l’energia del futuroUna svolta tecnologica imminenteLe innovazioni presentate alla conferenzaFocus sulle⁤ rocce supercaldeLa ricerca che conferma la fattibilitàLa⁢ sfida della perforazioneLa necessità di ulteriori ricercheLe simulazioni e la ⁢stabilità ⁤del pozzoLe prime simulazioniLa stabilità del pozzo

 

Il potenziale ‍rivoluzionario delle risorse rinnovabili

La ricerca per l’energia del futuro

La ricerca di nuove fonti ​di energia rinnovabile non si ferma mai ‍e l’ultimo grido in materia di ⁣energia geotermica è l’accesso alle rocce supercalde situate a miglia di profondità sotto​ i nostri piedi. Durante l’importante conferenza ⁢Geothermal ⁣Rising, ​sono stati presentati ben 18 articoli su questo ​argomento, segno di⁤ un crescente interesse verso questa potenziale rivoluzione energetica.

 

Una svolta tecnologica imminente

Le ⁣sessioni⁣ della conferenza del ‍2023 hanno evidenziato come l’energia delle rocce supercalde possa‌ abbattere i costi e rendere l’energia geotermica su larga scala disponibile quasi ovunque, con ⁣la ‍possibilità ​di stravolgere l’attuale sistema energetico.

 

Le innovazioni presentate alla conferenza

Focus sulle⁤ rocce supercalde

Matt Houde, co-fondatore e project manager di Quaise Energy, ha sottolineato l’importanza dell’aumento dell’attenzione​ verso l’energia⁣ geotermica delle‍ rocce supercalde, grazie alle molteplici presentazioni provenienti da tutto il mondo durante la conferenza.

 

La ricerca che conferma la fattibilità

Houde, co-autore di due articoli presentati alla conferenza, ⁢ha ⁣riportato che‍ la ricerca dimostra la fattibilità dell’energia geotermica ‌supercalda. Uno degli articoli descrive il⁣ lavoro di ricercatori europei sulle⁣ prime simulazioni computerizzate di ‌un serbatoio geotermico potenziato supercaldo, in grado di ⁤attingere energia da oltre sei miglia di ⁣profondità, dove le rocce possono raggiungere temperature superiori ai 400 gradi Celsius.

 

La⁢ sfida della perforazione

L’altro articolo illustra il lavoro di ricercatori⁣ di TEVERRA, LLC, sulla stabilità‌ di un⁣ pozzo geotermico che si estende per​ miglia nella Terra, dove le temperature supercalde​ sono ⁢abbondanti. Questo studio affronta alcune delle sfide associate ​alla perforazione e alla produzione di energia geotermica a tali‌ profondità.

 

La necessità di ulteriori ricerche

Nonostante entrambi gli ⁢articoli confermino alcune delle ipotesi sul potenziale di un serbatoio supercaldo, Houde sottolinea la necessità di ulteriori ricerche e dati ⁣sperimentali per determinare pienamente la⁣ fattibilità⁢ della risorsa.

 

Le simulazioni e la ⁢stabilità ⁤del pozzo

Le prime simulazioni

Il ​documento sulle prime⁣ simulazioni di estrazione‍ di calore a profondità di 10-25 ⁤km è stato presentato da Samuel Scott dell’Istituto di Scienze della Terra dell’Università d’Islanda.⁤ Scott ha ⁤descritto la funzionalità ​di base dei modelli ‌dietro le simulazioni⁢ e‍ alcuni risultati, come l’alta⁤ produzione energetica con un piccolo impatto territoriale.

 

La stabilità del pozzo

Jerjes Porlles di TEVERRA, LLC, ha presentato il documento⁣ sulla stabilità del pozzo, esplorando la dinamica⁢ del flusso ⁣di fluidi e le interazioni tra⁣ acqua fredda e roccia in un ipotetico pozzo. Ha ​sottolineato‌ la necessità di‌ ulteriori dati‌ e test sulle proprietà dei materiali sviluppati durante il processo di perforazione ‌con onde millimetriche sviluppato da‍ Quaise.

 

In conclusione, la conferenza ‍Geothermal Rising ⁢ha evidenziato ⁤come l’energia ‌geotermica delle⁢ rocce supercalde possa rappresentare una svolta per il nostro sistema energetico, grazie a ​tecnologie innovative e a una ricerca sempre più approfondita ‍e condivisa⁣ a livello⁤ internazionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?