Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta scientifica rivela una nuova causa alla base della demenza vascolare e dell’Alzheimer
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta scientifica rivela una nuova causa alla base della demenza vascolare e dell’Alzheimer
News

Scoperta scientifica rivela una nuova causa alla base della demenza vascolare e dell’Alzheimer

By Mirko Rossi
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La ⁣ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione delle malattie neurodegenerative, in particolare del morbo ‍di⁣ Alzheimer e della demenza vascolare. Un recente studio ha messo in luce un nuovo meccanismo di morte cellulare che coinvolge le cellule⁣ microgliali del cervello, aprendo nuove prospettive per il trattamento e l’intervento precoce di⁣ queste patologie.

Contents
La degenerazione delle microglia e le ‌sue implicazioniIl ruolo delle microglia nel cervelloLa scoperta della ferroptosi⁣ nelle microgliaLa metodologia e⁤ le scoperte⁢ chiaveLe implicazioni ​della degenerazione microglialePotenziali sviluppi farmaceuticiLa ricerca di nuovi trattamentiLa causa sottostante del ciclo di declinoLa responsabilità della ‌ricercaLa prospettiva futura

 

La degenerazione delle microglia e le ‌sue implicazioni

Il ruolo delle microglia nel cervello

Le microglia sono cellule residenti nel cervello che svolgono un ‍ruolo fondamentale nel sistema⁢ immunitario, occupandosi di rimuovere i detriti cellulari. Quando la mielina, la ⁤guaina protettiva che⁣ riveste le fibre nervose, viene danneggiata, le microglia intervengono per eliminare i residui. Tuttavia, lo​ studio ha rivelato‍ che​ le⁤ microglia stesse vengono distrutte a causa⁣ dell’accumulo di ferro nella mielina, un processo noto come‍ ferroptosi.

 

La scoperta della ferroptosi⁣ nelle microglia

La ricerca, condotta da scienziati dell’Oregon Health⁣ & Science University e‌ pubblicata‌ sulla rivista Annals of Neurology, ha dimostrato per la prima ‍volta che ⁤la ferroptosi, causata dall’accumulo di ‌ferro nelle cellule, porta alla distruzione delle microglia nei casi⁢ di Alzheimer e demenza vascolare. Questo fenomeno era passato inosservato fino ad ora, nonostante l’intenso focus scientifico ⁣sulle cause sottostanti della demenza negli adulti⁢ più anziani.

 

La metodologia e⁤ le scoperte⁢ chiave

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori ​hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem ‍di pazienti affetti da demenza. Hanno scoperto‌ che le microglia degenerano nella sostanza ⁣bianca del ‌cervello di questi pazienti. La tecnica innovativa sviluppata per questa scoperta ​ha ⁤permesso di determinare che la tossicità del ferro era la causa della degenerazione⁣ microgliale ​nel cervello.

 

Le implicazioni ​della degenerazione microgliale

La degenerazione⁤ delle ⁤microglia sembra essere un meccanismo che contribuisce al declino cognitivo nell’Alzheimer e nella demenza vascolare. Questa scoperta potrebbe stimolare l’industria farmaceutica a sviluppare composti mirati a ridurre la degenerazione microgliale nel‌ cervello.

 

Potenziali sviluppi farmaceutici

La ricerca di nuovi trattamenti

La scoperta della ferroptosi microgliale apre nuove possibilità per lo sviluppo di trattamenti farmaceutici. Si prevede che le⁣ aziende farmaceutiche utilizzeranno questi nuovi dati per creare composti focalizzati sulla riduzione della degenerazione microgliale, con l’obiettivo di rallentare o fermare il processo degenerativo che ⁢porta alla⁣ demenza.

 

La causa sottostante del ciclo di declino

La causa iniziale che scatena il ciclo di declino sembra ‌essere legata a ripetuti⁣ episodi di basso flusso sanguigno e ossigenazione al cervello nel tempo, dovuti a ictus ​acuti ⁣o condizioni croniche come ipertensione e diabete. La demenza è un processo ‍che si protrae per anni e per avere un impatto significativo è necessario intervenire fin dai primi stadi della malattia.

 

La responsabilità della ‌ricerca

Lo studio ‍è stato supportato da finanziamenti del National ‌Institute on Aging e del National Institute of Neurological Disorders and Stroke del NIH, oltre che dall’endowment di Nancy e Buster Alvord. I risultati e le conclusioni dello⁤ studio sono di esclusiva responsabilità degli autori e non rappresentano⁤ necessariamente‍ le posizioni ufficiali del NIH.

 

La prospettiva futura

La ricerca ha aperto una nuova frontiera nella‌ comprensione delle malattie neurodegenerative e nella lotta contro il morbo di Alzheimer e la‍ demenza vascolare. ‍La scoperta della ferroptosi microgliale potrebbe essere il ⁣primo passo verso lo sviluppo di nuovi e più efficaci trattamenti, con l’obiettivo di ​migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?