Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La crisi⁢ climatica e il⁣ ruolo della comunità cattolica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La crisi⁢ climatica e il⁣ ruolo della comunità cattolica
News

La crisi⁢ climatica e il⁣ ruolo della comunità cattolica

By Mirko Rossi
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Nell’ottobre del 2023, Papa Francesco ha lanciato un monito riguardo agli effetti devastanti del cambiamento climatico, puntando il dito contro ⁢le grandi industrie ​e i leader mondiali. Ha inoltre espresso una critica severa nei confronti di coloro che ‍negano ‍la crisi climatica, evidenziando la tangibile realtà di fenomeni meteorologici estremi e altri “lamenti della terra”.

Contents
Il messaggio di ⁣Papa ​FrancescoLaudato ‌Sí e la riflessione sullo stile di ⁣vitaLa critica ai negazionistiIl ruolo della comunità ⁣cattolicaPadre Arturo Peraza⁤ e l’impegno ambientalistaLa‍ responsabilità​ della comunità cattolicaLa testimonianza‍ e l’etica cristianaAzione politica e generazione⁣ di ⁢coscienzaIniziative concrete e⁢ collaborazione internazionale

 

Il messaggio di ⁣Papa ​Francesco

Laudato ‌Sí e la riflessione sullo stile di ⁣vita

Non è la prima volta che Papa Francesco si esprime ⁢sulla crisi‌ climatica. Già nel 2015, con la sua enciclica Laudato‍ Sí, ha invitato a una riflessione⁢ profonda sul nostro stile di vita e sulle nostre azioni, sottolineando l’impatto che queste⁤ hanno⁢ sull’ambiente e sulle popolazioni più svantaggiate.

 

La critica ai negazionisti

Il Papa ha espresso una critica aspra nei confronti di coloro che ⁢negano la ‌crisi climatica, sottolineando come ⁤i fenomeni meteorologici estremi e altri segnali siano prove evidenti ‍del cambiamento in atto e dei suoi effetti devastanti.

 

Il ruolo della comunità ⁣cattolica

Padre Arturo Peraza⁤ e l’impegno ambientalista

Padre Arturo​ Peraza, sacerdote, professore e ambientalista di Caracas, Venezuela, ha incorporato ‌gli insegnamenti del Papa ⁢nel suo ​lavoro. Insegna corsi universitari e dal ​2017 al 2023 ‍è stato vicerettore dell’Università Cattolica Andrés​ Bello ⁢(UCAB) a Guayana, oltre a essere rettore ⁤del Colegio Loyola ‌Gumilla‍ di Puerto Ordaz. ⁤Attualmente ‍è⁢ rettore dell’UCAD a Caracas.

 

La‍ responsabilità​ della comunità cattolica

In un’intervista, Padre Peraza ha discusso ‍del‌ cambiamento climatico e della responsabilità della comunità ‌cattolica in questo contesto. Ha ⁢evidenziato come, nonostante il Venezuela sia un paese con un forte movimento ambientalista, le attività di estrazione e esportazione di petrolio abbiano distrutto molte comunità e aree forestali. Ha inoltre sottolineato l’importanza di ​iniziative come la creazione ⁤di una cattedra transversale sulla⁤ sostenibilità e l’ambiente ⁢per⁣ tutti‌ gli studenti della UCAB.

 

La testimonianza‍ e l’etica cristiana

Peraza ha sottolineato l’importanza del livello testimoniale e dell’etica cristiana,⁤ invitando i membri⁤ della comunità a riflettere sul proprio‍ contributo al consumismo ​e al materialismo ‍che ‌danneggiano persone e ambiente. Ha posto l’accento sulla necessità ​di una vita modesta e sobria, ‌in linea con ⁤la ⁣tradizione ascetica della Chiesa, per contrastare il cambiamento climatico.

 

Azione politica e generazione⁣ di ⁢coscienza

Ha ⁣inoltre evidenziato la responsabilità politica dei laici nel ⁣generare coscienza e proporre alternative tecniche e intellettuali per affrontare la crisi climatica.‌ Ha sottolineato il ruolo dell’educazione e della mobilitazione della comunità cattolica, in particolare tra i‍ giovani, per promuovere una nuova etica cittadina che includa⁢ la questione ambientale.

 

Iniziative concrete e⁢ collaborazione internazionale

Peraza ha descritto iniziative concrete come il reciclaje ⁣e la creazione di tetti verdi per ridurre il calore nelle costruzioni, evitando l’uso di ⁤aria condizionata. Ha anche‍ menzionato la collaborazione con⁤ università cattoliche ⁣in America‌ Latina, in particolare quelle situate⁤ nella regione amazzonica, ‍per sensibilizzare sulla distruzione dell’ambiente e le violazioni dei diritti umani legate all’attività mineraria.

 

In conclusione, il messaggio di Papa Francesco ‌e ​l’impegno di figure come Padre Peraza evidenziano l’importanza di un cambiamento di mentalità e di azione da parte della comunità cattolica e della società in generale per affrontare la crisi climatica e⁤ proteggere il nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?