Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mistero Voyager 1: trasmette sequenze ripetitive di bit dallo Spazio Interstellare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mistero Voyager 1: trasmette sequenze ripetitive di bit dallo Spazio Interstellare
News

Mistero Voyager 1: trasmette sequenze ripetitive di bit dallo Spazio Interstellare

By Luigi Belli
Published 15 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Il mistero dei segnali ripetitivi inviati dalla Voyager 1La missione storica della Voyager 1Un viaggio senza precedentiUna tecnologia sorprendentemente resilienteGli enigmi dei dati inviatiUn problema frustranteLa ricerca di soluzioni

Il mistero dei segnali ripetitivi inviati dalla Voyager 1

La sonda spaziale Voyager 1, lanciata nel 1977, ha superato ogni aspettativa di durata e distanza percorsa, diventando l’oggetto creato dall’uomo che si è spinto più lontano nello spazio interstellare. Tuttavia, recentemente ha iniziato a inviare alla Terra dati incomprensibili, costituiti da una sequenza ripetitiva di 1 e 0, come se fosse “bloccata”. Scopriamo insieme cosa sta succedendo a questo pioniere dell’esplorazione spaziale.

La missione storica della Voyager 1

Un viaggio senza precedenti

La Voyager 1 è una delle sonde spaziali più longeve della storia umana, seconda solo alla sua gemella Voyager 2. Lanciata poche settimane dopo quest’ultima, ha viaggiato oltre i confini del nostro Sistema Solare, attraversando l’eliopausa e dirigendosi nello spazio interstellare. Durante il suo viaggio, ha continuato a inviare dati preziosi alla Terra, fornendo informazioni sullo spazio tra le stelle al di fuori del nostro Sistema Solare.

Una tecnologia sorprendentemente resiliente

Nonostante operi con soli 69.63 kilobyte di memoria, circa la dimensione di un’immagine JPEG media, e parte del suo codice scritto nella lingua informatica ormai arcaica Fortran 5, la Voyager 1 ha superato ogni aspettativa, affrontando sfide tecniche e ambienti ad alta radiazione.

Gli enigmi dei dati inviati

Un problema frustrante

Recentemente, la sonda ha iniziato a inviare dati incomprensibili, costituiti da una sequenza ripetitiva di 1 e 0, come se fosse “bloccata”. La NASA ha spiegato che il sistema di dati di volo (FDS) non sta comunicando correttamente con una delle sottounità della sonda, l’unità di telecomunicazione (TMU), impedendo così il ritorno di dati scientifici o ingegneristici.

La ricerca di soluzioni

La NASA ha tentato di risolvere il problema resettando il computer di bordo allo stato precedente all’errore, ma la sonda ha continuato a inviare dati inutilizzabili. Il team sta lavorando a nuove soluzioni, affrontando l’attesa di 45 ore per scoprire se gli interventi hanno avuto successo. Trovare soluzioni alle sfide che le sonde incontrano spesso richiede di consultare documenti originali vecchi di decenni, scritti da ingegneri che non potevano prevedere i problemi odierni, rendendo il processo di risoluzione lento e complesso.

In conclusione, la Voyager 1 continua a essere un simbolo dell’ingegnosità umana e della nostra sete di conoscenza, nonostante i problemi tecnici che sta affrontando. La sua missione, iniziata oltre quattro decenni fa, ci ha permesso di esplorare confini mai raggiunti prima e continua a ispirare nuove generazioni di esploratori dello spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?