Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vaccini inalabili: la nuova frontiera di protezione della salute
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vaccini inalabili: la nuova frontiera di protezione della salute
News

Vaccini inalabili: la nuova frontiera di protezione della salute

By Luigi Belli
Published 15 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Una rivoluzione nella vaccinologia: il vaccino inalabile a singola doseLa sfida dei vaccini tradizionaliLimiti dell’approccio attualeAdiuvanti e conservazioneUna nuova piattaforma​ vaccinaleCollaborazione interdisciplinareStruttura e ‌meccanismoImmunità duratura e potenziale per la traduzione clinicaBenefici dell’inalazionePotenziale per l’applicazione clinica

Una rivoluzione nella vaccinologia: il vaccino inalabile a singola dose

La scienza medica ha compiuto un passo da gigante⁣ con lo sviluppo di un nuovo concetto di vaccino inalabile⁣ a singola dose, ⁢che promette di rivoluzionare il modo in cui ‍affrontiamo le ⁢malattie infettive respiratorie. Questa innovazione, frutto della‌ ricerca condotta presso l’Accademia Cinese delle Scienze, si basa su una struttura “nano-micro composita”⁢ che combina microcapsule biodegradabili ⁣con nanoparticelle proteiche in ⁢grado di esporre più‍ antigeni,⁢ inducendo così una risposta immunitaria a largo spettro e‌ ampliando il raggio di protezione del vaccino.

La sfida dei vaccini tradizionali

Limiti dell’approccio attuale

Nonostante i progressi ‍significativi nello sviluppo di vaccini per le malattie respiratorie ‌infettive, la maggior‍ parte di questi‌ si basa su iniezioni intramuscolari che inducono principalmente una risposta immunitaria umorale. ⁤Questo metodo, tuttavia, non riesce a innescare⁢ una risposta immunitaria mucosale e ⁣a⁢ stabilire una barriera immunitaria‌ robusta nel tratto respiratorio.

Adiuvanti e conservazione

Gli adiuvanti comunemente utilizzati nei vaccini attuali, come quelli a base di alluminio, non sono in grado di indurre risposte immunitarie cellulari e si rivelano inefficaci contro le rapide mutazioni virali. ​Inoltre, la forma liquida ‍dei⁤ vaccini richiede⁣ condizioni di conservazione ​a bassa temperatura e lo schema vaccinale a due o tre dosi influisce negativamente sui tassi di vaccinazione​ complessivi.

Una nuova piattaforma​ vaccinale

Collaborazione interdisciplinare

Per superare questi ostacoli,⁣ è necessaria l’integrazione interdisciplinare e concetti di⁣ ricerca innovativi. In questo contesto, i professori Wei Wei ⁢e MA Guanghui, in collaborazione con i professori Hengliang ​Wang e⁤ Li Zhu, hanno⁣ sviluppato una ‌nuova piattaforma vaccinale ⁢che combina microsfere biodegradabili con nanoparticelle proteiche, capaci di esporre simultaneamente più antigeni.

Struttura e ‌meccanismo

La struttura unica‌ “nano-micro composita” della piattaforma consente una⁤ risposta immunitaria efficiente nei​ polmoni, ⁤facilitando una consegna ad alte prestazioni. Una volta ‌rilasciate, le nanoparticelle-antigene⁤ possono essere efficacemente catturate dalle cellule che ⁤presentano ⁤l’antigene. Inoltre, il vaccino in⁤ forma di polvere secca riduce significativamente i costi di ⁤stoccaggio e trasporto, rendendolo adatto per⁤ aree con limitate strutture ​di refrigerazione e⁣ migliorando i tassi di immunizzazione.

Immunità duratura e potenziale per la traduzione clinica

Benefici dell’inalazione

Il rilascio prolungato degli antigeni nel vaccino induce un’immunità umorale, cellulare e mucosale duratura con una singola inalazione. I ricercatori hanno sviluppato un modello di protezione per via aerea, protezione da contatto⁣ ravvicinato e blocco della trasmissione aerea, dimostrando i⁤ benefici del vaccino inalato‌ nella prevenzione dell’infezione e della trasmissione del virus.

Potenziale per l’applicazione clinica

I componenti di questo sistema nano-micro‌ utilizzano proteine naturali e materiali polimerici approvati, e l’efficacia ‍e la sicurezza del vaccino sono state sistematicamente studiate ⁢in primati non umani, indicando ⁣un grande potenziale per la traduzione clinica, come affermato dal Prof. Wei Wei.

In conclusione, questa⁣ ricerca rappresenta un⁤ passo avanti significativo nella lotta contro le malattie infettive respiratorie, offrendo ‌una soluzione‍ innovativa e praticabile che potrebbe‌ cambiare il ⁤futuro della vaccinologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?