Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il pericolo del metano intrappolato nel permafrost: una minaccia per il clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il pericolo del metano intrappolato nel permafrost: una minaccia per il clima
News

Il pericolo del metano intrappolato nel permafrost: una minaccia per il clima

By Luigi Belli
Published 15 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il pericolo nascosto sotto il permafrost: il metano intrappolato potrebbe liberarsiIl risveglio di una minaccia secolareIl metano sotto SvalbardUn problema esteso a tutto l’ArticoLa ricerca e le scoperteIl permafrost e il metano intrappolatoMetodi di rilevamento e risultati

Il pericolo nascosto sotto il permafrost: il metano intrappolato potrebbe liberarsi

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo su molte aree del nostro pianeta, ma una delle minacce meno conosciute è quella rappresentata dal metano intrappolato sotto il permafrost. Nuove ricerche suggeriscono che questo gas potrebbe sfuggire al suo “carcere di ghiaccio”, con gravi conseguenze per il clima.

Il risveglio di una minaccia secolare

Il metano sotto Svalbard

Nelle profondità del permafrost di Svalbard, un arcipelago norvegese, giace una minaccia che da tempo è rimasta sepolta. Milioni di metri cubi di metano sono intrappolati sotto il ghiaccio, ma recenti studi hanno dimostrato che questo gas potrebbe migrare al di sotto del sigillo freddo del permafrost e potenzialmente liberarsi. Se ciò dovesse accadere su larga scala, potrebbe innescarsi un ciclo di riscaldamento in cui il ghiaccio che si scioglie rilascia il gas intrappolato, contribuendo ulteriormente allo scioglimento e portando a un aumento delle emissioni di metano.

Un problema esteso a tutto l’Artico

La storia geologica e glaciale di Svalbard è simile a quella del resto della regione artica, il che suggerisce che altri depositi di metano migranti potrebbero essere presenti e pronti a liberarsi. “Il metano è un potente gas serra”, ha affermato il Dr. Thomas Birchall del Centro Universitario di Svalbard. “Attualmente, la fuoriuscita di metano dal sotto del permafrost è molto bassa, ma fattori come il ritiro dei ghiacciai e lo scongelamento del permafrost potrebbero ‘sollevare il coperchio’ su questo in futuro”.

La ricerca e le scoperte

Il permafrost e il metano intrappolato

Il permafrost di Svalbard non è uniforme o continuo; ci sono aree, specialmente a ovest, che sono più calde a causa delle correnti oceaniche, e quindi tendono ad avere aree più sottili o irregolari. Inoltre, il permafrost delle alture è più secco e permeabile rispetto al gelo saturo di ghiaccio delle pianure. I ricercatori hanno utilizzato dati storici raccolti da scienziati e varie compagnie commerciali che, nel corso degli anni, hanno perforato il permafrost alla ricerca di depositi di combustibili fossili. Queste informazioni sono state utilizzate per mappare il permafrost su Svalbard e individuare gli accumuli di gas metano.

Metodi di rilevamento e risultati

Quando si perfora il fango congelato, i pozzi sono spesso riscaldati per facilitare il processo, ma ciò può portare a misurazioni della temperatura distorte. Tuttavia, osservando la tendenza delle misurazioni della temperatura e monitorando i pozzi nel lungo termine, il team è stato in grado di identificare il permafrost. Hanno anche tenuto d’occhio la formazione di ghiaccio nel pozzo, i cambiamenti nei detriti di perforazione prodotti durante lo scavo e i cambiamenti nelle misurazioni del gas di fondo. Hanno scoperto che c’erano afflussi di gas nel pozzo, suggerendo l’accumulo di metano nel permafrost, così come misurazioni di pressione anomale che indicavano che il ghiaccio fungeva da una sorta di sigillo.

Il team ha scoperto che gli accumuli di gas erano più comuni di quanto si pensasse in precedenza. Di 18 pozzi di esplorazione di idrocarburi perforati a Svalbard, otto mostravano segni di permafrost e la metà di questi ha colpito l’accumulo di gas. “Tutti i pozzi che hanno incontrato accumuli di gas lo hanno fatto per coincidenza”, ha aggiunto Birchall. “Queste cose sembrano essere comuni”.

Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Earth Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?