Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Con l’aumento delle temperature, crescono anche le visite al pronto soccorso in Georgia per morsi di serpenti velenosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Con l’aumento delle temperature, crescono anche le visite al pronto soccorso in Georgia per morsi di serpenti velenosi
News

Con l’aumento delle temperature, crescono anche le visite al pronto soccorso in Georgia per morsi di serpenti velenosi

By Mirko Rossi
Published 15 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Con l’arrivo delle belle giornate, molte persone amano trascorrere il tempo⁢ all’aperto, immergendosi nella natura e dedicandosi⁤ a passeggiate⁢ ed⁢ escursioni. Tuttavia, non sono solo⁣ gli ⁣esseri umani a⁤ godere del clima mite; anche i serpenti, infatti, ‍diventano ⁣più attivi con l’aumentare delle​ temperature.

Contents
La​ ricerca di Emory UniversityIl comportamento dei ⁢serpenti e la temperaturaL’incidenza dei morsi di serpente ‌in GeorgiaLe implicazioni del cambiamento climaticoIl legame con ⁢la primaveraLa necessità di maggiore attenzione

 

La​ ricerca di Emory University

Il comportamento dei ⁢serpenti e la temperatura

Secondo Noah Scovronick, che ha​ fatto parte di un gruppo di ricerca presso l’Università di‌ Emory, i ⁤serpenti sono animali a sangue freddo ‍e, di conseguenza,​ la​ loro temperatura corporea e il​ loro comportamento ⁣sono fortemente influenzati dalla temperatura esterna. ⁤Questo ‌significa che, con l’aumento ⁤delle temperature, i serpenti diventano più attivi e, ​potenzialmente, più pericolosi per‍ l’uomo.

 

L’incidenza dei morsi di serpente ‌in Georgia

La Georgia⁢ ospita dozzine di ⁤specie di serpenti, di ⁢cui sette sono ⁢velenose. Il team di ricerca ha analizzato i dati relativi alle visite ai pronto soccorso ⁢per morsi di serpente in un periodo di sette anni. Hanno scoperto che un‌ aumento ⁢medio della ⁢temperatura di quasi 2 gradi Fahrenheit era associato a un incremento del ⁣6% circa nella probabilità di ⁣una visita ‌ospedaliera ​per un ⁢morso di serpente velenoso.

 

Le implicazioni del cambiamento climatico

Il legame con ⁢la primavera

La ​correlazione tra temperature‍ più⁢ elevate e ⁣maggiori rischi di‌ morsi di serpente si è rivelata particolarmente ⁤forte in primavera. Ogni anno,⁤ centinaia di persone in Georgia si recano in ospedale a⁣ seguito ‍di morsi di⁣ serpente⁢ velenoso e, con il riscaldamento del clima, il⁢ rischio potrebbe aumentare in determinati periodi dell’anno.

 

La necessità di maggiore attenzione

Questa ricerca suggerisce che, ‌con il progressivo riscaldamento del clima, i georgiani dovrebbero prestare maggiore attenzione, specialmente durante i mesi primaverili. La consapevolezza dei rischi⁣ e la conoscenza del ‌comportamento dei ‍serpenti possono ⁣essere fondamentali per prevenire incidenti e morsi potenzialmente pericolosi.

 

 

In conclusione, mentre ci godiamo le giornate all’aperto, è‍ importante ricordare che non siamo soli e​ che‍ la natura, con tutte le sue creature, reagisce agli⁤ stessi stimoli ambientali.‍ La ricerca condotta dall’Università​ di Emory ci fornisce​ un importante promemoria: con l’aumento delle temperature, dobbiamo essere consapevoli dei pericoli che potrebbero insorgere e agire di conseguenza per ‍proteggere noi stessi e i nostri cari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?