Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Paradosso della Crescita: Il Tallone d’Achille del Cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Paradosso della Crescita: Il Tallone d’Achille del Cancro
News

Il Paradosso della Crescita: Il Tallone d’Achille del Cancro

By Mirko Rossi
Published 15 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Una nuova ricerca condotta dall’ETH Zurich ha ‌rivelato che⁤ la crescita incontrollata delle‌ cellule tumorali può portare‍ a ‍uno stato di senescenza, influenzando la​ loro capacità di dividersi. Questa scoperta mette in ​discussione i metodi attuali di trattamento‌ del cancro che utilizzano inibitori della crescita e della divisione, ⁢suggerendo⁤ la necessità di strategie terapeutiche alternative.

Contents
La‍ doppia natura delle cellule tumoraliLa crescita cellulare e il cancroLe cellule tumorali e la senescenzaImplicazioni per il trattamento del cancroUn’interruzione nella riparazione del DNAQuestionando la terapia combinata nel trattamento‍ del ​cancro

 

La‍ doppia natura delle cellule tumorali

La crescita cellulare e il cancro

La crescita cellulare ​è un⁢ processo biologico fondamentale e una condizione necessaria⁣ affinché gli organismi‍ viventi si ​sviluppino e si riproducano. I processi di crescita cellulare, ovvero la produzione di ⁣nuova biomassa, e di divisione cellulare​ devono essere coordinati tra loro. ⁤Negli organismi multicellulari come gli esseri umani, la crescita‍ delle cellule⁣ deve anche‍ essere coordinata con l’ambiente circostante, ⁢in modo che le ‌cellule siano presenti nel numero e nella dimensione giusti per formare tessuti ‌o organi funzionali. Pertanto, la crescita ⁣cellulare‌ è strettamente regolata⁤ e ⁢avviene solo in ⁢presenza di determinati segnali⁢ di‌ crescita.

 

Le cellule tumorali e la senescenza

Le cellule tumorali, tuttavia, si​ comportano ⁤diversamente. Crescono in modo incontrollato,⁣ si dividono ripetutamente ‍e non reagiscono‌ ai segnali di arresto provenienti dal⁤ loro ambiente. Quando le‍ cellule in‌ colture cellulari‌ crescono mentre vengono⁤ trattate con⁤ agenti che sopprimono la ⁤divisione, la loro crescita diventa eccessiva e perdono permanentemente la capacità di dividersi. Tuttavia, se le cellule ‌vengono⁤ trattate con una combinazione di inibitori della ⁣divisione e della crescita, mantengono la capacità di dividersi dopo che queste sostanze sono state⁢ interrotte.

 

Implicazioni per il trattamento del cancro

Un’interruzione nella riparazione del DNA

La collega di Neurohr, Sandhya Manohar, ha investigato se la dimensione eccessiva influenzi le funzioni cellulari⁢ nelle cellule senescenti. ‍Nel suo studio, ha trattato una ​linea cellulare non cancerosa e una linea cellulare ‍di cancro al seno con sostanze che inibiscono ⁣la crescita ⁢e la divisione. Quando ha utilizzato solo sostanze che sopprimono la divisione⁤ nelle sue colture cellulari, le cellule ⁢non erano⁢ più in grado di⁣ dividersi, ma continuavano a crescere e andavano⁣ in senescenza. Di conseguenza, hanno perso ⁣permanentemente la capacità di dividersi. Questo effetto persisteva anche ‍dopo che Manohar aveva interrotto gli inibitori della divisione.

 

Questionando la terapia combinata nel trattamento‍ del ​cancro

Tuttavia, ⁢quando i ricercatori hanno trattato le ⁤cellule‌ con ⁢sostanze che inibiscono sia la ⁣divisione che la crescita contemporaneamente, le cellule erano in grado di ‌dividersi e moltiplicarsi normalmente dopo che entrambe le sostanze erano⁤ state interrotte. ‍”Nella terapia ⁣del cancro, questo è esattamente ciò che non si vuole”, afferma Neurohr.⁤ Gli agenti che inibiscono‌ la crescita e la ⁣divisione ​sono ⁣già⁤ utilizzati nel trattamento del‌ cancro. “Sulla base delle⁣ nostre osservazioni in colture cellulari, ⁤ci aspetteremmo un aumento ‍del tasso di recidiva quando si tratta un‌ tumore con inibitori⁤ della ⁢divisione e della crescita allo‍ stesso ⁢tempo. Sarebbe più sensato utilizzare prima un inibitore ‍della divisione, poi un farmaco che danneggia ulteriormente il DNA delle cellule⁣ e rende la divisione completamente impossibile”, spiega Neurohr.

 

Finora, i ricercatori ‌dell’ETH hanno testato i loro nuovi risultati solo su‍ colture cellulari. Poiché sia la crescita che la divisione sono ⁢fortemente dipendenti dall’ambiente ⁢cellulare, il team non‍ può trasferire direttamente questi risultati in un ⁢contesto clinico. Sono quindi necessari prima test con ⁢organoidi​ o su campioni ⁤di ⁢tessuto per testare ‍meglio il potenziale trattamento. Studi clinici che indagano varie combinazioni di⁢ inibitori ‍della divisione e ⁤altri farmaci sono anche in corso.

 

Le idee proposte dai⁤ ricercatori dell’ETH sotto la ⁢guida di Neurohr trovano supporto anche da studi di altri tre team di ricerca internazionali, pubblicati nello stesso numero di ⁢Molecular Cell. Questi studi mostrano che⁣ le ‍cellule tumorali con crescita iperattiva sono sensibili al trattamento con inibitori della divisione. Poiché queste sostanze sono già utilizzate per trattare alcuni tipi di cancro al seno, i nuovi risultati⁤ potrebbero​ avere un impatto a lungo termine sul trattamento del‍ cancro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?