Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Missione 70: Preparazione del Dragon per il Rientro e Progressi nella Ricerca Spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Missione 70: Preparazione del Dragon per il Rientro e Progressi nella Ricerca Spaziale
News

Missione 70: Preparazione del Dragon per il Rientro e Progressi nella Ricerca Spaziale

By Mirko Rossi
Published 13 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) continua a essere un laboratorio scientifico in orbita, dove gli astronauti conducono ‌esperimenti e ricerche per migliorare la ⁣salute umana e commercializzare l’orbita terrestre bassa. In questa occasione, la Luna Gibbosa Calante è stata immortalata sopra l’orizzonte ⁤terrestre, mentre la stazione orbitava a 262 miglia sopra l’Asia centrale nuvolosa.

Contents
Preparativi per la Partenza del Cargo SpazialeCarico‌ e Scarico del DragonTrasferimento‌ di Campioni e RifiutiRicerca in Corso e Attività dell’EquipaggioImballaggio per il Rientro ⁢sulla TerraEsperimenti in MicrogravitàContributi dei Cosmonauti RussiScoperte Scientifiche e TecnologicheLa Bellezza del Pianeta ⁣Terra

 

Preparativi per la Partenza del Cargo Spaziale

Carico‌ e Scarico del Dragon

I membri dell’equipaggio⁤ della spedizione 70 stanno accelerando⁤ i preparativi per la partenza imminente di un veicolo cargo statunitense. Il Dragon ⁢di SpaceX, attualmente ancorato al modulo‌ Harmony, sta per ⁢concludere il suo soggiorno. Quattro astronauti stanno imballando⁤ oltre 3.500 libbre di scienza e hardware ⁢all’interno del Dragon per il recupero e l’analisi sulla Terra.

 

Trasferimento‌ di Campioni e Rifiuti

L’ingegnere ​di volo della NASA, Jasmin Moghbeli, e il⁣ comandante Andreas⁢ Mogensen dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) hanno​ rimosso i congelatori contenenti campioni di ricerca dalle stazioni EXPRESS e⁣ li hanno stivati all’interno del Dragon‍ per ⁣il ritorno sulla Terra. Gli astronauti Loral O’Hara e⁢ Satoshi Furukawa hanno trasferito sacchi di carico pieni di ‍hardware e rifiuti, fissandoli all’interno del Dragon per assicurarli durante la discesa nella ‌gravità terrestre.

 

Ricerca in Corso e Attività dell’Equipaggio

Imballaggio per il Rientro ⁢sulla Terra

L’equipaggio ha continuato ‌a imballare hardware e scienza a bordo del veicolo cargo SpaceX Dragon in vista del distacco programmato per giovedì pomeriggio, mentre⁢ i responsabili e i team operativi valutano‌ le condizioni meteorologiche nei vari siti di ammaraggio disponibili per ⁤il ritorno del veicolo sulla Terra.

 

Esperimenti in Microgravità

Nonostante le intense attività di carico, la ricerca in microgravità è proseguita senza intoppi. L’astronauta della NASA O’Hara ha⁣ processato campioni cellulari per ⁤l’incubazione che i ricercatori analizzeranno‍ per esplorare ⁤le proprietà simili all’invecchiamento delle cellule immunitarie e la capacità ‍rigenerativa delle cellule epatiche. Lo studio⁣ sulla salute Space AGE potrebbe fornire approfondimenti più dettagliati sulla biologia dell’invecchiamento e i suoi effetti sui meccanismi delle malattie.

 

Contributi dei Cosmonauti Russi

I cosmonauti russi Oleg Kononenko e Nikolai Chub si sono alternati⁤ nell’indossare un cappuccio ricco di sensori e nell’operare un computer per uno ​studio in corso di Roscosmos che esplora tecniche futuristiche di pilotaggio di veicoli spaziali e robot. I ricercatori utilizzeranno i dati per addestrare futuri membri ​dell’equipaggio e pianificare potenziali missioni planetarie con equipaggio. Il cosmonauta‌ Konstantin Borisov⁤ ha trascorso la maggior parte della ⁢sua giornata nella manutenzione‌ del supporto vitale e‍ poi ha sincronizzato le telecamere con gli orologi della stazione, impostati su GMT, ovvero ‌l’ora media di Greenwich.

 

Scoperte Scientifiche e Tecnologiche

Furukawa della JAXA‍ (Japan Aerospace Exploration Agency) ⁤ha sostituito componenti all’interno del Microgravity Science Glovebox supportando un esperimento di fisica per produrre fibre ottiche superiori a quelle⁣ prodotte sulla ⁤Terra. L’esperimento di produzione di fibre‍ ottiche-2 potrebbe avanzare le capacità di trasmissione ottica a beneficio delle industrie terrestri e spaziali.

Mogensen ha lavorato precedentemente nel ‌modulo Harmony agitando tubi di miscela contenenti diversi organismi per una varietà di studi di biologia e botanica che promuovono la ⁣salute. I tubi fanno parte di un programma sponsorizzato da NanoRacks che consente a organizzazioni educative e private di condurre⁣ ricerche sulla stazione spaziale.

 

La Bellezza del Pianeta ⁣Terra

Il ​Monte Fuji,​ la montagna più alta del Giappone, è stato fotografato mentre la Stazione Spaziale Internazionale orbitava ‍a 260 miglia di altezza. La cima del vulcano attivo stratovulcanico trascorre cinque mesi all’anno coperta di neve, ⁢raggiungendo oltre 12.000 ⁣piedi (~3.700 metri) di elevazione. Anche le luci notturne della Città del Messico, la capitale e la città più grande‍ del Messico‍ con una popolazione di 9,2 milioni,‍ sono state catturate dalla Stazione Spaziale Internazionale mentre orbitava a 260 miglia sopra la nazione centroamericana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?