Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Meraviglie Resistenti al Calore: Alla Ricerca dei Materiali Più Avanzati su Terra e nello Spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Meraviglie Resistenti al Calore: Alla Ricerca dei Materiali Più Avanzati su Terra e nello Spazio
News

Meraviglie Resistenti al Calore: Alla Ricerca dei Materiali Più Avanzati su Terra e nello Spazio

By Mirko Rossi
Published 13 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un progetto di ricerca congiunto finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta esplorando l’uso di minerali e rocce naturali per sviluppare⁢ materiali ⁤innovativi resistenti al ⁣calore, concentrandosi sulla sostenibilità e sull’uso efficiente degli elementi delle terre rare.

Contents
La ricerca di materiali⁣ innovativiIl potenziale nascosto nelle rocceUn’epoca d’oro per i materiali ad alta temperaturaAlla ricerca di materiali refrattariLa necessità di materiali sempre miglioriUn team interdisciplinareLa⁣ sintesi dei campioni di provaIl dilemma degli elementi delle terre rare

 

La ricerca di materiali⁣ innovativi

Il potenziale nascosto nelle rocce

Materiali estremamente duraturi‌ e resistenti al⁤ calore potrebbero essere ⁣stati sotto i nostri occhi tutto il tempo. Il Dipartimento della Difesa⁢ degli Stati Uniti è alla ricerca di minerali ‍e rocce, sia terrestri che ⁢spaziali, che ⁤possano celare i ​segreti di materiali ⁤ad alta temperatura di nuova generazione. Per scoprirlo, il DOD ⁤ha assegnato 6,25 milioni di dollari ‌attraverso ‌la sua ⁣iniziativa‌ di ricerca universitaria multidisciplinare, o MURI, a un team dell’Università della Virginia e dell’Arizona State‍ University, guidato dalla professoressa Elizabeth J. Opila.

 

Un’epoca d’oro per i materiali ad alta temperatura

La professoressa Opila afferma⁢ che è un periodo di grande sviluppo per i materiali ad alta temperatura,‌ grazie alle esigenze⁣ nella produzione di energia, nell’ipersonica e nelle nuove tecniche come la manifattura additiva. L’obiettivo è di sfruttare la composizione dei ⁣minerali, la temperatura, la⁤ pressione e i rapidi cambiamenti di queste forze ‌per creare materiali sintetici che superino qualsiasi cosa finora realizzata dall’uomo o ‌dalla ​natura.

 

Alla ricerca di materiali refrattari

La necessità di materiali sempre migliori

L’Ufficio ⁤di Ricerca dell’Esercito ha‍ richiesto‍ proposte⁣ su Comportamenti​ Refrattari Emergenti in Materiali Terrestri ed ⁣Extraterrestri. Tra i vari obiettivi, il team della professoressa Opila progetterà, realizzerà, testerà e descriverà una serie di nuovi materiali destinati⁤ a superare le prestazioni delle attuali ceramiche,‌ leghe e​ rivestimenti utilizzati in ambienti ‍estremamente caldi, come ad ⁢esempio un motore a reazione a 3.000 gradi Fahrenheit.

 

Un team interdisciplinare

La professoressa Opila,‌ ex scienziata della NASA e innovatrice ‍in materiali resistenti al calore e ‌alla‌ corrosione, collabora con⁢ esperti in‍ geologia, modellazione computazionale e scienza ‌dei materiali ‍provenienti dalle scuole ⁢di Ingegneria dell’Università della Virginia e‌ dell’Arizona State University. I laboratori dell’ASU sono ‌gestiti da Alexandra Navrotsky, esperta interdisciplinare in⁤ termodinamica, e Hongwu Xu, mineralogista e chimico dei materiali.

 

La⁣ sintesi dei campioni di prova

La sintesi dei campioni di prova inizia tradizionalmente con un elemento in forma di polvere, che ‍viene poi alterato chimicamente per isolare un materiale target. Il nuovo composto, diluito, ⁢riscaldato e riportato a polvere, viene poi sinterizzato per formare un disco​ denso ​di materiale. Fette sottili di questo disco, chiamate​ “coupons”, forniscono i campioni che i ricercatori sottoporranno a vari test.

 

Il dilemma degli elementi delle terre rare

Uno degli obiettivi del progetto MURI è l’utilizzo degli elementi delle terre rare. Molti ​di questi⁣ elementi sono già utilizzati in materiali ad alta temperatura convenzionali,‌ ma a⁤ un costo elevato. Sebbene non siano effettivamente rari, ⁢la loro separazione dal⁢ suolo e dalle rocce richiede decine di passaggi, molti⁤ dei⁢ quali inquinanti. La professoressa Opila e i suoi studenti stanno ⁤sperimentando con il xenotimo, un minerale comune, per⁣ migliorare i rivestimenti barriera ambientali, o EBC, che proteggono⁤ le ‌parti del motore a reazione da pericoli⁣ come il vapore ad ⁣alta velocità e la sabbia del deserto.

 

In conclusione, il progetto MURI rappresenta un⁣ passo avanti significativo nella ricerca di materiali innovativi, con potenziali applicazioni che vanno dall’industria aerospaziale alle energie rinnovabili. La collaborazione tra‌ diverse discipline e l’ispirazione tratta dai fenomeni geologici e planetari potrebbero ⁤portare alla⁤ scoperta di materiali che superano ​le prestazioni di qualsiasi cosa finora realizzata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?