Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: YouTuber catturano la velocità della luce a 10 trilioni di fotogrammi al secondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » YouTuber catturano la velocità della luce a 10 trilioni di fotogrammi al secondo
News

YouTuber catturano la velocità della luce a 10 trilioni di fotogrammi al secondo

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
2 Min Read
Share

Contents
La velocità della luce catturata in un video a 10 trilioni di fotogrammi al secondoLa sfida di filmare la luceChi sono i protagonistiLa ricerca dell’attrezzatura giustaLa realizzazione del videoLa collaborazione con gli espertiIl risultato finale

La velocità della luce catturata in un video a 10 trilioni di fotogrammi al secondo

La luce è notoriamente veloce, ma cosa succede quando viene filmata a una velocità di 10 trilioni di fotogrammi al secondo? Un gruppo di YouTuber ha deciso di scoprirlo, utilizzando attrezzature specializzate per catturare uno dei fenomeni più rapidi conosciuti dall’umanità.

La sfida di filmare la luce

Chi sono i protagonisti

I protagonisti di questa impresa sono i membri del canale YouTube “Slow Mo Guys”, noti per aver filmato una varietà di eventi in slow motion, dalla sparatoria di proiettili fino a Will Smith che maneggia un lanciafiamme. Dopo oltre un decennio di esperienza, hanno deciso di affrontare una nuova sfida: filmare la luce, il fenomeno più veloce conosciuto dall’uomo, che viaggia alla velocità limite dell’Universo di 300.000 chilometri al secondo.

La ricerca dell’attrezzatura giusta

Per realizzare questo progetto, era necessario disporre di attrezzature specializzate. La ricerca li ha portati al CalTech, dove hanno trovato una fotocamera in grado di registrare a 10 trilioni di fotogrammi al secondo, una velocità 20 milioni di volte superiore a quella del loro precedente record.

La realizzazione del video

La collaborazione con gli esperti

Con l’aiuto di Peng Wang, ricercatore post-dottorato presso il dipartimento di Compressed Ultrafast Photography, i membri del team sono stati in grado di filmare la luce mentre si muoveva attraverso una bottiglia in soli 2.000 picosecondi di riprese.

Il risultato finale

Il risultato è stato spettacolare: il video mostra la luce in movimento, catturata a 10 trilioni di fotogrammi al secondo. La fotocamera rileva solo la luce stessa, con la bottiglia sovrapposta successivamente, ma il risultato non è meno impressionante, offrendo una visione unica di uno dei fenomeni più rapidi e affascinanti dell’Universo.

In conclusione, questo esperimento dimostra non solo le incredibili capacità della tecnologia moderna, ma anche la curiosità e la determinazione umana nel cercare di comprendere e catturare i misteri dell’Universo che ci circonda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?