Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La forza del plancton: la capacità nascosta di immagazzinamento del carbonio negli oceani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La forza del plancton: la capacità nascosta di immagazzinamento del carbonio negli oceani
News

La forza del plancton: la capacità nascosta di immagazzinamento del carbonio negli oceani

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La capacità degli‌ oceani di⁣ assorbire ‌anidride carbonica è superiore del ​20% rispetto alle stime precedentiIl ruolo del plancton nel ciclo del carbonioLa scoperta‍ scientificaIl ⁤processo‌ di assorbimentoLa nuova stima della capacità di stoccaggio degli oceaniAnalisi dei dati raccoltiImplicazioni​ per la comprensione dei cambiamenti climatici

La capacità degli‌ oceani di⁣ assorbire ‌anidride carbonica è superiore del ​20% rispetto alle stime precedenti

Un recente studio, che verrà pubblicato sulla ⁢rivista Nature, rivela ⁤che gli oceani hanno una‍ capacità di assorbire anidride carbonica atmosferica ⁢superiore del 20% rispetto a ​quanto si ⁣pensava in precedenza, raggiungendo i 15⁤ gigatonnellate all’anno. La ricerca ‍si⁢ è concentrata sul ruolo del plancton nel trasporto del ⁣carbonio verso il fondale marino.

Il ruolo del plancton nel ciclo del carbonio

La scoperta‍ scientifica

La ricerca ha‍ evidenziato che gli oceani immagazzinano il 20% in più di anidride carbonica rispetto ​a quanto‍ stimato in precedenza,‍ grazie principalmente al trasporto di carbonio operato dal plancton⁣ verso il ⁤fondale marino. ⁢Questa⁢ nuova comprensione, tuttavia, non incide significativamente sulla crisi attuale delle emissioni di CO2.

Il ⁤processo‌ di assorbimento

Il plancton assorbe ‍l’anidride carbonica e, ‌crescendo, ‍la converte in tessuto organico attraverso ​la fotosintesi. ⁤Alla loro morte, una parte del plancton si trasforma ​in⁢ particelle note⁣ come ‘neve marina’. Essendo più dense ⁣dell’acqua di mare, queste particelle affondano verso il fondale, immagazzinando così il carbonio e fornendo nutrienti​ essenziali ‌per una vasta ⁤gamma di ‌organismi abissali, ⁣dai piccoli batteri ai pesci di profondità.

La nuova stima della capacità di stoccaggio degli oceani

Analisi dei dati raccolti

Analizzando un insieme⁢ di dati raccolti in tutto il mondo da navi oceanografiche fin dagli anni ’70, il team di sette scienziati ⁢è stato in grado di mappare⁢ digitalmente ​i flussi di materia organica in tutti gli oceani‌ del mondo. La nuova stima⁣ della capacità di ⁣stoccaggio del carbonio è di 15 ​gigatonnellate all’anno, un ⁢aumento di‍ circa il‌ 20% rispetto agli studi precedenti (11 gigatonnellate⁣ all’anno) pubblicati dall’IPCC ⁢nel ⁢suo rapporto del ‍2021.

Implicazioni​ per la comprensione dei cambiamenti climatici

Questa rivalutazione ⁣della capacità di ⁢stoccaggio degli ⁢oceani rappresenta un​ notevole progresso nella nostra comprensione degli ​scambi di carbonio tra l’atmosfera ⁢e l’oceano a livello globale. Sebbene⁣ il team sottolinei⁤ che questo‌ processo di⁤ assorbimento avviene nell’arco di⁣ decine di⁣ migliaia di anni e ‌quindi non è sufficiente a compensare ​l’aumento esponenziale delle emissioni‍ di CO2 causate ‍dall’attività industriale​ mondiale dal 1750, lo studio‌ evidenzia comunque l’importanza dell’ecosistema oceanico come attore⁢ principale nella⁢ regolazione a lungo termine del clima⁤ globale.

In conclusione,⁣ la ricerca sottolinea l’importanza di proteggere gli oceani ‌e il ⁣loro ecosistema, non solo per la ‌biodiversità che ​ospitano ‍ma⁣ anche ⁢per il⁣ loro ruolo‍ cruciale nel ⁢mitigare‌ gli effetti dei cambiamenti climatici.⁣ La nuova stima della capacità‌ di assorbimento di carbonio degli oceani‌ apre ‌nuove prospettive per⁣ le ‍strategie ​di‍ riduzione delle emissioni di​ gas serra e per la conservazione degli ambienti marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Il rover lunare VIPER resta a terra: la NASA annulla la missione

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il JWST svela l’atmosfera limpida del sub-nettuno TOI-421 b

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?