Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il patto genetico della natura: più figli, meno anni di vita?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il patto genetico della natura: più figli, meno anni di vita?
News

Il patto genetico della natura: più figli, meno anni di vita?

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
La correlazione tra riproduzione e longevità: uno studio approfonditoLa teoria dell’antagonismo pleiotropicoOrigini della teoriaLa teoria ​e la ​senescenzaLe scoperte dell’ultimo⁢ studioRisultati rivoluzionariGeni vs AmbienteImplicazioni dello studioComprendere la⁣ pleiotropia

La correlazione tra riproduzione e longevità: uno studio approfondito

Uno studio ‌approfondito conferma la​ teoria dell’antagonismo pleiotropico dell’invecchiamento, mostrando una correlazione genetica tra alta riproduzione e minore aspettativa di vita. Tuttavia, evidenzia che i fattori ambientali hanno‍ un impatto maggiore sulla​ longevità e sul comportamento riproduttivo dell’uomo moderno.

La teoria dell’antagonismo pleiotropico

Origini della teoria

Nel 1957, ‍il biologo evoluzionista George Williams propose che le mutazioni genetiche che⁤ contribuiscono all’invecchiamento​ potrebbero essere favorite dalla selezione naturale se sono vantaggiose‍ nella prima parte della vita, promuovendo una riproduzione precoce o la⁤ produzione di più discendenti. Williams era all’epoca professore assistente alla Michigan State University.

La teoria ​e la ​senescenza

L’idea di Williams, ora nota come teoria dell’antagonismo pleiotropico dell’invecchiamento, rimane la spiegazione evolutiva prevalente della senescenza, il processo di invecchiamento. Sebbene ⁣la teoria sia supportata da studi⁣ di casi individuali, mancava di prove ‌inequivocabili a livello genomico.

Le scoperte dell’ultimo⁢ studio

Risultati rivoluzionari

Nel nuovo studio, pubblicato l’8 dicembre su Science Advances, ‍il biologo ⁣evoluzionista dell’Università del Michigan Jianzhi Zhang e un collega ⁢cinese hanno testato l’ipotesi di Williams utilizzando informazioni genetiche, riproduttive e dei registri di morte di 276.406 partecipanti ⁤al database Biobank del Regno Unito.

Geni vs Ambiente

Hanno scoperto che riproduzione e⁤ longevità sono geneticamente fortemente correlate⁣ in modo negativo, il che⁢ significa che le mutazioni genetiche che promuovono la riproduzione tendono a ridurre la longevità. Inoltre, gli individui ⁤portatori di mutazioni che li predispongono a tassi riproduttivi relativamente​ elevati⁤ hanno ⁣probabilità minori di vivere fino a 76 ⁢anni rispetto a quelli portatori di mutazioni che li predispongono⁣ a tassi riproduttivi relativamente bassi,​ secondo lo studio.

Tuttavia, gli autori avvertono che riproduzione e longevità sono influenzate sia dai geni che dall’ambiente. ‍E‌ rispetto ai fattori ambientali, inclusi​ gli impatti ⁢di contraccezione e ‌aborto sulla ⁣riproduzione e i progressi medici⁢ sulla longevità, i fattori genetici discussi nello studio giocano un ruolo relativamente minore, secondo gli autori.

Implicazioni dello studio

“Questi risultati ​forniscono un forte supporto ⁣per l’ipotesi di Williams secondo cui⁣ l’invecchiamento sorge come un sottoprodotto della selezione naturale ‌per una riproduzione più precoce e numerosa. La selezione naturale si preoccupa poco di ‌quanto tempo viviamo‌ dopo il completamento della riproduzione, perché la nostra idoneità è in‌ gran parte determinata​ dalla fine⁤ della riproduzione”, ha detto Zhang, professore collegiale Marshall W. Nirenberg nel Dipartimento⁣ di Ecologia⁤ e Biologia Evoluzionistica dell’U-M.

“È interessante notare‌ che abbiamo scoperto che⁤ quando si controlla per⁣ la quantità e il ‍tempismo della riproduzione geneticamente predetti, avere due figli corrisponde alla longevità ‍più lunga”, ha detto Zhang. “Avere meno o più figli entrambi abbassano la longevità.” Questo risultato supporta i risultati di diversi studi precedenti.

Comprendere la⁣ pleiotropia

Nella genetica, ‍il ⁤concetto di pleiotropia postula che una singola ⁢mutazione può influenzare più tratti. L’idea che la stessa mutazione possa essere sia benefica che dannosa, a seconda della situazione, è nota come​ pleiotropia antagonista e fu ⁤proposta da ⁣Williams per sottostare all’origine dell’invecchiamento in un articolo intitolato “Pleiotropia, selezione naturale e l’evoluzione della senescenza”.

Per un biologo, la senescenza si riferisce specificamente a un declino graduale delle funzioni corporee che si manifesta come un declino ​delle prestazioni riproduttive e un aumento del tasso di mortalità con l’età.

Il database Biobank ⁤del ‌Regno Unito ha permesso⁤ a Zhang e Long di valutare‌ la ⁢relazione⁢ genetica tra riproduzione e longevità su scala genomica.

I ricercatori hanno esaminato la frequenza di 583 varianti genetiche associate alla riproduzione nel ​database e hanno scoperto che ‍diverse delle‍ varianti associate a una maggiore riproduzione sono diventate più comuni negli ultimi decenni, nonostante le loro associazioni simultanee con una⁤ minore longevità. L’aumento della frequenza ⁢delle varianti è presumibilmente il risultato della selezione naturale per una maggiore riproduzione.

“L’ipotesi della ‌pleiotropia antagonista prevede che​ la maggior parte delle mutazioni che aumentano la riproduzione‌ ma riducono la longevità abbiano vantaggi ⁤di idoneità più grandi degli svantaggi e quindi siano favoriti selettivamente”,⁢ ha⁣ detto⁢ Zhang.

Tuttavia, l’aspettativa ⁣di vita umana, il tasso ⁢di natalità e il comportamento riproduttivo sono ⁢tutti cambiati‌ drasticamente negli ultimi ⁢decenni. In particolare,‍ più della metà degli esseri umani vive in⁤ aree del mondo dove i tassi‍ di natalità sono diminuiti, insieme a un aumento degli ​incidenti di contraccezione, aborto e disturbo riproduttivo, secondo il nuovo studio.

L’aspettativa di vita umana globale alla nascita, d’altra ⁣parte, è aumentata costantemente da 46,5 anni nel 1950 a 72,8 ‌anni nel 2019.

“Queste tendenze sono principalmente guidate da cambiamenti ambientali sostanziali, inclusi⁤ cambiamenti negli stili di vita e nelle tecnologie, e sono opposte ai cambiamenti causati dalla ⁤selezione naturale delle varianti genetiche identificate in questo studio”, ‌ha detto Zhang. “Questo contrasto indica che, ‍rispetto ai fattori ambientali, i ⁢fattori genetici giocano un ruolo minore nei cambiamenti fenotipici ⁢umani studiati qui.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?