Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vita aliena spazzata via da un cataclisma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vita aliena spazzata via da un cataclisma
News

La vita aliena spazzata via da un cataclisma

By Sabrina Verdi
Published 20 Maggio 2021
3 Min Read
Share

Proxima Centauri è la stella più vicina al nostro sole, e in passato, viste le sue dimensioni, all’interno del suo sistema solare, si potrebbero essere sviluppate forme di vita simili a quelle presenti sulla Terra. Tuttavia, recentemente, una forte attività solare della stella ha dato origine ad un’eruzione solare micidiale, da far pensare alla stragrande maggioranza degli scienziati che nessuna eventuale forma di vita preesistente avrebbe potuto resistere.

Questa stella, vista la sua distanza di soli quattro anni luce dal nostro sistema solare, spesso è stata centro di dibattito. Gli scienziati, infatti, concordano che nonostante sia una stella di piccole dimensioni, pari ad un ottavo della massa del nostro sole, sia particolarmente attraente come oggetto di studio sotto vari aspetti.

Proxima Centauri, infatti, gode della presenza di due pianeti, uno dei quali sarebbe molto simile alla Terra e in passato potrebbe aver ospitato anche una qualche forma di vita aliena.

 

Recentemente la stella ha emanato uno strano bagliore che ha attirato subito l’attenzione di nove telescopi spaziali e terrestri ed è stato tenuto sotto osservazione per ben 40 ore. Ciò che ne è emerso ha dello straordinario: il bagliore altro non era che una grande eruzione solare, una gigantesca bolla di radiazioni mortali dirette verso i suoi esopianeti più vicini.

 

Fino a qualche tempo fa si pensava che i brillamenti solari si potessero verificare solo in stelle di massa molto simili al nostro sole, invece, Proxima Centauri è la dimostrazione che anche una stella classificata come “nana rossa”, e quindi come stella di piccole dimensioni, può sviluppare questo genere di esplosioni in grado di spazzare via ogni possibilità di vita esistente nei dintorni della stessa stella.

 

Tale evento ha modificato non solo il modo di pensare degli scienziati, ma apre nuove domande per il mondo scientifico. Infatti, adesso, ci si concentrerà molto di più allo studio dei brillamenti solari per capire quelli che potrebbero essere i possibili effetti sul nostro pianeta nel momento in cui dovesse verificarsi un fenomeno simile. La domanda che viene spontanea, infatti, è: qualcosa di analogo potrebbe avvenire anche al nostro Sole?

TAGGED:Proxima Centaurivita aliena
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?