Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il lato oscuro dell’olio di cocco: uno studio svela i rischi per la salute a lungo termine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il lato oscuro dell’olio di cocco: uno studio svela i rischi per la salute a lungo termine
News

Il lato oscuro dell’olio di cocco: uno studio svela i rischi per la salute a lungo termine

By Luigi Belli
Published 14 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Effetti dell’olio di⁣ cocco sulla saluteAlterazioni nel comportamento alimentare e aumento di pesoImpatto⁣ sui livelli ⁤di ansia e infiammazioneImplicazioni metaboliche e⁤ consigliAlterazioni ormonali e resistenza all’insulinaConsigli del ricercatore e linee ‍guida alimentari

Una recente ricerca ha messo in luce ⁤i rischi significativi per⁣ il metabolismo⁣ e la salute⁢ legati ⁣all’assunzione a lungo termine di olio di cocco, tra cui alterazioni ormonali,‍ aumento di peso e ‍infiammazione. Il ricercatore principale, Marcio Alberto Torsoni,‍ sconsiglia il consumo indiscriminato di olio di cocco e raccomanda moderazione, in linea con le⁢ linee guida alimentari.

Effetti dell’olio di⁣ cocco sulla salute

Alterazioni nel comportamento alimentare e aumento di peso

Attraverso esperimenti condotti su topi, gli ‍scienziati dell’Università Statale di ​Campinas hanno osservato cambiamenti nei modelli alimentari, ⁤nella crescita del peso, segni di ansia e un aumento dell’infiammazione nel cervello, nel tessuto adiposo e nel fegato.

Impatto⁣ sui livelli ⁤di ansia e infiammazione

Un articolo⁢ pubblicato sul Journal of Functional Foods riporta uno studio di ricerca in⁤ cui i topi, dopo aver ricevuto un⁣ supplemento orale di olio di​ cocco extra-vergine, hanno mostrato cambiamenti significativi nelle loro abitudini⁤ alimentari, nell’aumento di peso, nei livelli di ansia e nell’infiammazione del sistema nervoso centrale, del tessuto‍ adiposo e del fegato.

Implicazioni metaboliche e⁤ consigli

Alterazioni ormonali e resistenza all’insulina

I ricercatori hanno​ inoltre scoperto che la capacità degli ormoni metabolici chiave‍ leptina e insulina⁣ di attivare meccanismi cellulari responsabili della ⁣sazietà e del‍ controllo dei livelli ‍di zucchero nel sangue era⁤ compromessa e⁢ che i meccanismi⁤ biochimici coinvolti nella sintesi dei grassi erano stimolati.

Consigli del ricercatore e linee ‍guida alimentari

“I risultati suggeriscono che, sebbene il processo sia lento e silenzioso, la supplementazione‍ di olio di⁢ cocco per lunghi periodi può portare a ⁣significative alterazioni metaboliche che contribuiscono allo sviluppo dell’obesità e delle comorbidità associate”, ha affermato⁤ Marcio Alberto Torsoni, ricercatore presso il Laboratorio ⁤di Disturbi‌ Metabolici (LabDiMe) della Scuola⁤ di Scienze Applicate (FCA-UNICAMP) dell’Università Statale di Campinas, nello stato di São Paulo, Brasile. Torsoni ha un dottorato in‌ biologia ‍funzionale ‍e molecolare e ha completato fellowship post-dottorato presso ‍la Scuola di Scienze Mediche dell’UNICAMP e l’Università del Michigan negli Stati Uniti.

Il LabDiMe è collegato al Centro di Ricerca sull’Obesità e le Comorbidità (OCRC), uno ‌dei Centri di Ricerca, Innovazione e Diffusione (RIDC) di FAPESP, e al Centro di Programmazione Metabolica e Gestione Perinatale (MPPM), beneficiario di finanziamenti degli Istituti Nazionali della Salute (NIH) degli Stati Uniti.

L’olio di cocco dovrebbe essere utilizzato in piccole⁢ quantità come condimento o‍ parte di una salsa, preferibilmente con verdure fresche⁤ o minimamente trasformate, ha detto Torsoni. Questo⁤ è il consiglio ⁣delle ⁤Linee Guida Alimentari del‌ Ministero della Salute per la popolazione brasiliana, che raccomanda anche una “dieta adeguata⁣ e sana…⁢ armoniosa in quantità e qualità, che soddisfi le esigenze ​di ‌varietà, equilibrio, moderazione e piacere”.

“L’olio di ⁤cocco non è raccomandato come supplemento per trattare malattie o recuperare una buona salute”, ha affermato Torsoni.

Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione di Ricerca di São Paulo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?