Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vita in montagna dell’Homo erectus 2 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vita in montagna dell’Homo erectus 2 milioni di anni fa
News

La vita in montagna dell’Homo erectus 2 milioni di anni fa

By Luigi Belli
Published 12 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La scoperta di Homo ‍erectus nelle alture etiopiLa scoperta archeologicaLa migrazione di Homo erectusIl fossile⁤ del 1981Le implicazioni dello studioIl contesto geocronologicoLa datazione dei reperti

La scoperta di Homo ‍erectus nelle alture etiopi

Una recente ricerca⁢ ha portato alla luce nuove informazioni riguardanti la presenza di Homo⁤ erectus nelle regioni montuose dell’Etiopia circa‍ 2 milioni di anni⁣ fa. Questi antichi ominidi non solo si adattarono⁣ a vivere in ambienti ad alta⁤ quota, ma furono anche capaci di produrre strumenti⁤ litici avanzati,⁣ appartenenti alle culture Oldowan ‍e Acheulean. Questa scoperta, basata su un fossile ritrovato nel 1981⁤ e ora riesaminato,​ mette in evidenza l’eccezionale adattabilità e⁤ progressione tecnologica di ‍questa specie.

La scoperta archeologica

La migrazione di Homo erectus

Due ​milioni di anni fa,⁢ Homo erectus si spostò‌ dalle savane di bassa quota⁤ dell’Africa orientale verso le ‍regioni‌ montuose dell’Etiopia, a un’altitudine di circa 2000 metri sul livello del mare. Un nuovo studio ha rivelato che in queste ⁢aree, questi antichi ominidi⁢ furono in grado di creare strumenti appartenenti sia alla cultura Oldowan che a quella Acheulean.

Il fossile⁤ del 1981

Il fossile di un mandibolare infantile, scoperto nel 1981 nel ‌sito di Garba IV, è stato riesaminato⁢ alla luce delle nuove⁣ scoperte. Questo esame ‌ha fornito nuove prospettive​ sull’evoluzione, i modelli migratori e le capacità adattive dei nostri antenati umani.

Le implicazioni dello studio

Il contesto geocronologico

Margherita‍ Mussi e i suoi colleghi hanno ‌valutato il contesto ‌geocronologico del sito di Garba IV e hanno rivalutato l’affinità tassonomica del fossile ​mandibolare. Utilizzando tecniche⁢ di imaging sincrotrone per esaminare la ​morfologia interna ‌dei⁤ denti non erotti nel mandibolare⁣ di Garba ‌IV, ⁤hanno confermato che apparteneva a Homo erectus.

La datazione dei reperti

Combinando le date preliminari ottenute⁤ con il metodo argon-argon per la stratigrafia del sito ⁤con un’analisi magnetostratigrafica più recente, gli autori sostengono‍ che il fossile ha circa 2 milioni ​di anni, rendendolo uno dei più​ antichi esemplari di Homo erectus scoperti fino ad ora e l’unico in chiara associazione⁤ con un’abbondante industria litica Oldowan.

Lo ⁤strato sovrastante, che contiene strumenti Acheulean e risale a circa 1,95 milioni di⁣ anni⁤ fa, rappresenta la più antica evidenza conosciuta di tecnologia litica Acheulean. Secondo Mussi e⁢ i⁣ suoi ‌colleghi, i risultati ⁣dimostrano che già‌ 2 milioni di anni fa, Homo erectus si adattò ‌precocemente‍ e rapidamente‌ a‌ un ambiente montano ad ⁤alta quota, producendo prima tecnologia Oldowan e poi Acheulean.

In conclusione, questi risultati ‌non ‌solo‌ arricchiscono la nostra comprensione dell’evoluzione umana e delle capacità adattive dei nostri antenati, ma offrono anche una⁤ nuova prospettiva sulla diffusione e lo sviluppo delle prime tecnologie litiche. La⁢ scoperta di Homo erectus​ nelle alture etiopi è un tassello fondamentale​ per ricostruire la storia della nostra specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?