Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rinascita dei ⁣coralli crioconservati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rinascita dei ⁣coralli crioconservati
News

La rinascita dei ⁣coralli crioconservati

By Luigi Belli
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il successo di Arah NaridaLa sfida della crioconservazioneIl processo di congelamento e​ scongelamentoLa soluzione di‌ NaridaIl successo ​sperimentaleLa crescita del coralloLe prospettive future

Il successo di Arah Narida

La ricerca scientifica ha raggiunto un nuovo traguardo‍ grazie al lavoro di⁣ Arah Narida, studentessa di dottorato presso l’Università Nazionale Sun Yat-sen ​di Taiwan. La sua scoperta potrebbe ⁣rivoluzionare il⁢ modo in cui⁢ affrontiamo la conservazione dei coralli, ‌minacciati da sbiancamento e acidificazione.

La sfida della crioconservazione

Il processo di congelamento e​ scongelamento

Da quasi ‌due decenni, gli ‌scienziati lavorano sulla crioconservazione​ dei ​coralli, congelando‍ questi organismi​ a temperature estremamente basse per preservarli⁢ a lungo termine. ‍Tuttavia, il processo non ⁢è semplice:‍ il congelamento e lo scongelamento possono danneggiare gravemente le cellule. Quando la ‌temperatura si abbassa, l’acqua nelle cellule dei ⁣coralli⁣ si trasforma in ghiaccio, disidratandole e facendole collassare.‍ Allo stesso modo, un⁤ riscaldamento troppo lento​ può causare la rifreezing dell’acqua, danneggiando irreparabilmente le ​membrane cellulari.

La soluzione di‌ Narida

Attraverso sperimentazioni ‌e errori,⁤ i criobiologi hanno sviluppato tecniche⁣ che hanno permesso a Narida di far crescere il suo corallo fino all’età adulta. Per evitare danni da ghiaccio, Narida ‍ha lavato i coralli con un antifreeze prima​ di immergerli nell’azoto liquido. Nonostante l’antifreeze possa essere tossico, è in grado di penetrare nelle cellule​ delle larve e spingere fuori l’acqua, aumentando le possibilità di sopravvivenza⁤ del corallo.

Il successo ​sperimentale

La crescita del corallo

Nel 2018, alcuni ricercatori sono‍ riusciti per ⁢la prima volta a far sopravvivere un larva ‌di corallo al⁢ processo di congelamento‍ e scongelamento, aggiungendo nanoparticelle d’oro all’antifreeze per garantire un riscaldamento uniforme. Tuttavia, le larve scongelate non riuscivano a‍ stabilizzarsi e a svilupparsi in adulti,⁤ morendo dopo aver continuato a nuotare. Quando Narida ​ha iniziato i suoi esperimenti nel 2021, ‌ha incluso ‌l’oro nella sua ricetta di⁤ antifreeze⁢ e combinato diversi prodotti ⁣chimici⁣ per ridurne la tossicità. ⁢Per‍ scongelare rapidamente i coralli e minimizzare i danni, ​ha ‍utilizzato‌ un laser ad alta‍ potenza⁤ progettato per la saldatura di gioielli. Successivamente, ha rimosso ​l’antifreeze con acqua di mare, ⁢reidratando i ‌coralli. Alla fine, ⁣l’11% delle larve sperimentali è⁣ sopravvissuto allo⁢ scongelamento, ‍si è stabilizzato​ e si è sviluppato in adulti.

Le prospettive future

Il corallo ‌più ⁣vecchio scongelato da Narida è sopravvissuto per quasi nove mesi ⁣e continua a crescere. Tuttavia, c’è ancora ​molto lavoro da fare. Le larve che sopravvivono alla crioconservazione sono estremamente fragili e possono​ subire effetti collaterali che rallentano il loro sviluppo. Hanno bisogno di cure ⁣attente in⁤ laboratorio, come i‍ pazienti in terapia intensiva dopo un⁢ intervento‌ chirurgico. La sfida ora è ​aumentare ulteriormente la sopravvivenza dei coralli per rendere praticabile il restauro su⁢ larga scala delle barriere coralline a⁢ partire da larve crioconservate.

Il lavoro di ⁢Narida rappresenta una storia di successo e un passo avanti significativo nella conservazione dei⁤ coralli. ⁣La sua ricerca non solo‍ dimostra la possibilità ‍di far crescere coralli adulti da larve precedentemente congelate, ma apre anche la strada a nuove strategie per la salvaguardia degli ecosistemi marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?