Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sorprendente scoperta degli ⁣anguille elettriche e la loro capacità di modificare il DNA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sorprendente scoperta degli ⁣anguille elettriche e la loro capacità di modificare il DNA
News

La sorprendente scoperta degli ⁣anguille elettriche e la loro capacità di modificare il DNA

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una ⁢recente ⁤ricerca⁣ condotta dall’Università di ‍Nagoya ha portato ⁤alla luce una scoperta sorprendente riguardante le anguille elettriche, creature in grado di generare fino a 860 volt di elettricità. Questi animali, infatti, possono⁢ indurre modifiche genetiche negli organismi vicini attraverso un processo simile all’elettroporazione,⁢ una tecnica di trasferimento genico che‌ sfrutta i campi⁣ elettrici per creare pori ‌temporanei nella membrana‍ cellulare, ‍permettendo l’ingresso di molecole come DNA o proteine⁤ all’interno della cellula bersaglio.

Contents
La natura ⁤elettrica ⁣delle anguille e il cambiamento geneticoLe anguille elettriche: ‌creature potenti⁢ e ​influentiL’elettroporazione in naturaIl ruolo delle⁣ anguille elettriche nel​ cambiamento genetico naturaleAgenti naturali di ‌cambiamento geneticoModifiche genetiche‍ indotte dalle anguillePossibilità future della ricerca sui⁢ campi elettrici

 

La natura ⁤elettrica ⁣delle anguille e il cambiamento genetico

Le anguille elettriche: ‌creature potenti⁢ e ​influenti

Le anguille elettriche sono considerate le creature più potenti del ⁣pianeta in‌ termini di produzione di elettricità.‍ La loro ​capacità di rilasciare fino ​a 860 volt è sufficiente‍ per alimentare una⁣ macchina. Il gruppo di ricerca dell’Università di Nagoya ha scoperto che queste anguille⁢ possono ⁢rilasciare abbastanza elettricità⁣ da modificare geneticamente ⁢le larve di piccoli pesci. Questi risultati sono stati pubblicati‌ sulla rivista scientifica PeerJ – ‍Life and Environment.

 

L’elettroporazione in natura

La scoperta dei ricercatori aggiunge⁤ nuove conoscenze sull’elettroporazione, una tecnica di trasferimento genico che ⁣utilizza un campo elettrico ​per creare pori temporanei nella membrana cellulare.‍ Questo​ permette a molecole come DNA o ⁤proteine di ⁢entrare ⁣nella cellula bersaglio.

 

Il ruolo delle⁣ anguille elettriche nel​ cambiamento genetico naturale

Agenti naturali di ‌cambiamento genetico

Secondo il Professor‌ Atsuo Iida, l’elettroporazione⁢ è comunemente vista come un processo che si verifica solo in laboratorio, ma lui non era ​convinto. “Pensavo che l’elettroporazione ‌potesse verificarsi anche in natura”, ha detto. “Mi sono reso conto che le anguille elettriche ‌nel fiume Amazzonia ‍potrebbero agire come una fonte di energia, gli organismi ⁤che ⁤vivono‍ nell’area circostante ⁤potrebbero agire come cellule riceventi, e i frammenti di DNA ambientale rilasciati nell’acqua ⁣diventerebbero geni estranei, causando ricombinazione genetica negli organismi ⁤circostanti ‌a causa della scarica elettrica.”

 

Modifiche genetiche‍ indotte dalle anguille

I ricercatori hanno scoperto che il‍ 5% delle larve aveva⁢ marcatori che mostravano il⁤ trasferimento genico. “Questo ⁤indica che⁣ la scarica dell’anguilla elettrica ha⁣ promosso il‍ trasferimento genico alle cellule, anche se le anguille hanno diverse forme di impulso e tensione⁣ instabile ⁢rispetto alle ⁣macchine solitamente utilizzate nell’elettroporazione”, ha detto Iida.⁣ “Le anguille elettriche e altri organismi che generano elettricità potrebbero influenzare la modificazione genetica ⁤in ⁢natura.”

 

Possibilità future della ricerca sui⁢ campi elettrici

Iida è molto ⁤entusiasta delle possibilità ⁤della ricerca sui campi elettrici negli organismi viventi. Crede ⁣che questi effetti⁢ vadano oltre ‌ciò che la saggezza convenzionale ‍può comprendere. “Credo​ che i tentativi di scoprire​ nuovi⁣ fenomeni biologici basati su idee ‘inaspettate’ e⁣ ‘fuori dagli​ schemi’ illumineranno ⁢il mondo sulla complessità degli organismi viventi e innescare scoperte rivoluzionarie ⁢in futuro”, ha affermato.

 

 

In conclusione, la ricerca condotta dall’Università di Nagoya ha ⁣aperto nuove ⁣frontiere nella ‍comprensione⁣ del ruolo dell’elettricità naturale nei cambiamenti genetici. Le⁢ anguille elettriche, con la loro straordinaria capacità di generare elettricità, potrebbero essere agenti naturali⁤ di‌ trasformazione​ genetica, un fenomeno che potrebbe avere implicazioni ⁢significative per la ‌nostra comprensione​ dell’evoluzione e della biodiversità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?