Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una Nuova Specie di Fungo a Stelo che Ricorda i Vermi delle Sabbie di Dune
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una Nuova Specie di Fungo a Stelo che Ricorda i Vermi delle Sabbie di Dune
News

Scoperta una Nuova Specie di Fungo a Stelo che Ricorda i Vermi delle Sabbie di Dune

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
2 Min Read
Share

Un team di ricercatori ha scoperto una nuova specie di fungo ‍gasteroide, il Tulostoma shaihuludii, il cui aspetto e⁤ habitat‌ ricordano i​ famosi vermi delle​ sabbie, noti come ‘Shai-Hulud’, del celebre romanzo di ​fantascienza “Dune” di Frank Herbert.

Contents
La scoperta del Tulostoma shaihuludiiUn omaggio a “Dune”Un habitat unicoIl team di⁢ ricerca ⁤e i⁣ loro risultatiUna collaborazione internazionaleUn contributo alla comprensione della biodiversità

 

La scoperta del Tulostoma shaihuludii

Un omaggio a “Dune”

Il Tulostoma shaihuludii, una‌ specie‍ di fungo‌ gasteroide con gambo, è stato scoperto in Ungheria e ‌prende ‌il nome dai vermi delle sabbie ‘Shai-Hulud’ della serie ⁢di fantascienza ⁣”Dune”.​ I ricercatori ⁢hanno trovato affascinante la somiglianza tra l’aspetto‍ del corpo fruttifero​ del fungo ⁢e i vermi immaginari, oltre ⁤alla condivisione dell’habitat sabbioso ⁢della steppa pannonica.

 

Un habitat unico

La⁣ steppa pannonica, con‌ la sua vegetazione e il⁣ suolo sabbioso, è stata identificata come ‌un punto caldo per i​ funghi gasteroidi con gambo in Europa. Questa scoperta sottolinea l’importanza dell’isolamento geografico nella ⁢nascita di nuove specie, come dimostrato dal Tulostoma dunense, strettamente imparentato con specie nordamericane ma geneticamente ​distinto.

 

Il team di⁢ ricerca ⁤e i⁣ loro risultati

Una collaborazione internazionale

Il gruppo ⁤di ricerca era composto da scienziati di diverse ⁣istituzioni ungheresi e ‍svedesi, tra cui Péter Finy, Mikael ‌Jeppson, Dániel G. Knapp, Viktor Papp, ⁣László Albert, István Ölvedi, Károly Bóka, Dóra Varga, Gábor M. Kovács e​ Bálint‌ Dima.

 

Un contributo alla comprensione della biodiversità

Il team ha condotto una revisione ⁤tassonomica approfondita dei funghi gasteroidi in Ungheria, ‍contribuendo significativamente alla comprensione della diversità di questo‌ gruppo.​ La scoperta del⁤ Tulostoma shaihuludii dimostra ‍le complesse connessioni ​tra ⁢le specie e i loro⁣ habitat.

 

La ricerca, pubblicata⁢ sulla rivista ⁢ MycoKeys,⁤ ha portato alla ⁤luce non solo il Tulostoma shaihuludii, ma anche‌ altre tre nuove specie ⁢del ‍genere⁤ Tulostoma: Tulostoma dunense, ⁣ Tulostoma hungaricum e Tulostoma sacchariolens.⁢ Queste scoperte rappresentano un passo avanti⁤ nella comprensione della biodiversità fungina e‍ sottolineano l’importanza della conservazione degli ​habitat naturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?