Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dispositivi digitali sullo sviluppo cerebrale dei bambini: è motivo di preoccupazione?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dispositivi digitali sullo sviluppo cerebrale dei bambini: è motivo di preoccupazione?
News

Dispositivi digitali sullo sviluppo cerebrale dei bambini: è motivo di preoccupazione?

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La crescita dei bambini nell’era digitale sta lasciando un’impronta indelebile sul loro sviluppo cerebrale. Una recente revisione della letteratura scientifica ha esaminato le evidenze raccolte in oltre due decenni di studi, ma le raccomandazioni degli scienziati potrebbero sorprendervi.

Contents
La metodologia dello studioSelezione e analisi degli studiLimitazioni dello studioRisultati dello studioImpatto sui bambiniTipologie di media digitali e loro effettiRaccomandazioni degli autoriReazioni e strategieInterventi digitali e crescita cerebrale

 

La metodologia dello studio

Selezione e analisi degli studi

Un gruppo di ricercatori ha valutato 33 studi di neuroimaging pubblicati tra gennaio 2000 e aprile 2023. Il dataset combinato includeva oltre 30.000 partecipanti, con un focus sui bambini di età inferiore ai 12 anni. La ricerca è stata condotta attraverso database di ricerche pubblicate e successivamente attraverso la ricerca manuale nelle liste di riferimento per individuare studi non identificati inizialmente.

 

Limitazioni dello studio

Gli autori dello studio hanno riconosciuto che il numero di studi considerati potrebbe sembrare limitato, ma hanno sottolineato che ciò potrebbe essere dovuto alla novità e all’evoluzione del campo di ricerca e delle tecnologie di ricerca.

 

Risultati dello studio

Impatto sui bambini

Lo studio ha evidenziato tre risultati principali: l’esposizione ai dispositivi digitali influisce sulla struttura e sulla funzione del cervello dei bambini, ma gli effetti non sono necessariamente negativi; alcune regioni cerebrali sono particolarmente influenzate; e le modifiche nella struttura cerebrale sembrano persistere a lungo termine.

 

Tipologie di media digitali e loro effetti

I tipi più comuni di media digitali consumati dai bambini negli studi erano basati su schermi, sia passivi (come guardare la TV) che attivi (interagire con app, ecc.), seguiti dai videogiochi. Altri media inclusi erano la realtà virtuale, il montaggio video, l’uso di internet e l’utilizzo di tablet e e-reader. Alcuni studi hanno concluso che un maggiore tempo trascorso davanti allo schermo ha un impatto negativo su funzioni cerebrali come attenzione e cognizione, così come sulle connessioni che permettono la comunicazione tra diverse parti del cervello.

 

Raccomandazioni degli autori

Reazioni e strategie

Di fronte a questi risultati, potrebbe essere tentante limitare immediatamente il tempo che i bambini trascorrono davanti allo schermo, ma gli autori dello studio non si spingono così lontano. Hanno sottolineato l’importanza di riconoscere che lo sviluppo cognitivo dei bambini può essere influenzato dalle loro esperienze digitali e hanno suggerito la necessità di sviluppare strategie innovative, amichevoli e pratiche.

Interventi digitali e crescita cerebrale

Le risposte alternative alle evidenze scientifiche potrebbero includere l’offerta di risorse e incentivi per la creazione e la valutazione di interventi digitali volti a sostenere la crescita cerebrale nei bambini. Tuttavia, rimangono alcune domande chiave senza risposta, che dovrebbero essere al centro delle future ricerche, come la correlazione tra la “dose” di tempo trascorso utilizzando dispositivi digitali e il livello di cambiamento nel cervello.

Non possiamo tornare indietro: i dispositivi digitali sono qui per restare. Questo studio sottolinea l’importanza di creare politiche basate su prove scientifiche per cercare di contrastare gli impatti dell’uso della tecnologia sullo sviluppo dei bambini, senza però perdere i benefici che queste innovazioni possono portare.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Early Education and Development.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?