Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Echi Esplosivi: Il Risveglio Minaccioso della Potenza dell’Anak Krakatau
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Echi Esplosivi: Il Risveglio Minaccioso della Potenza dell’Anak Krakatau
News

Echi Esplosivi: Il Risveglio Minaccioso della Potenza dell’Anak Krakatau

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il vulcano Anak Krakatau,⁢ situato tra le isole indonesiane di Giava e ⁤Sumatra, nonostante le sue⁤ dimensioni ridotte, continua ⁣a‌ dimostrare la⁤ sua potenza distruttiva attraverso​ frequenti⁣ eruzioni. Una recente immagine satellitare ha ⁤catturato la colonna di fumo e ⁢cenere che si innalza dal cratere, segno evidente⁢ dell’incessante‍ attività vulcanica che⁢ caratterizza questa zona del mondo.

Contents
La minaccia di Anak‌ KrakatauUn passato distruttivoUn’attività costanteL’osservazione‍ satellitareLa cattura dell’immagineAvvertenze e precauzioni

 

La minaccia di Anak‌ Krakatau

Un passato distruttivo

Nonostante le sue dimensioni contenute, Anak Krakatau nasconde una‌ storia⁢ di distruzione. Questo vulcano, emerso dalle acque circa cinquant’anni dopo l’esplosione che nel 1883‌ distrusse l’isola di Krakatau, è noto per aver generato uno dei più mortali e devastanti eventi vulcanici della storia moderna. La sua eruzione ha causato un potente tsunami che ha mietuto vittime e causato ingenti danni nelle ‍isole circostanti.

 

Un’attività costante

La storia geologica di Anak Krakatau è segnata da 57 periodi eruttivi dall’inizio dell’Olocene, circa 11.700 anni fa. L’ultimo periodo eruttivo, iniziato nel maggio 2021 e proseguito fino al dicembre 2023,⁣ è stato caratterizzato da frequenti ⁤ma⁣ generalmente lievi esplosioni di tipo stromboliano, con l’emissione⁤ di gas vulcanici e particelle di cenere. I materiali espulsi ‍dal cratere‍ vengono sollevati di alcuni​ centinaia di metri‌ sopra la cima del vulcano, mentre sporadiche colate di lava scendono lungo i fianchi dell’isola fino a raggiungere il‌ mare.

 

L’osservazione‍ satellitare

La cattura dell’immagine

Il 2 dicembre 2023, l’Imager Operativo Terrestre (OLI) a bordo del satellite Landsat 8 ha immortalato la scena di una colonna di ‌fumo che⁤ si allontana dal vulcano. L’immagine include un segnale infrarosso⁢ (rosso) prodotto dal calore della roccia‌ fusa presente nel cratere vicino alla sommità dell’isola.

 

Avvertenze e precauzioni

A partire dal 26 novembre 2023, ⁢i geologi del Centro indonesiano per la Vulcanologia e la Mitigazione dei Rischi Geologici hanno ⁤iniziato a segnalare esplosioni più intense, con colonne di materiale vulcanico che si innalzano ‌fino a 1.000⁣ metri (3.280 piedi) al di sopra del cratere. Di fronte a questa crescente inquietudine, il centro ha avvisato la popolazione di mantenere una distanza di ​almeno 5 chilometri‍ (3 miglia) dal cratere. Anche il ‍Centro ⁣di Consulenza per la ⁢Cenere Vulcanica di Darwin, in Australia, ha emesso numerosi avvisi alla comunità aeronautica‌ riguardo l’aumentato rischio di cenere nell’area.

 

 

In⁤ conclusione, il⁤ vulcano Anak Krakatau continua a essere una fonte di preoccupazione per le popolazioni ⁢indonesiane e per​ la comunità internazionale. La​ sua attività⁣ vulcanica, costantemente monitorata da satelliti e centri di ricerca, rappresenta un⁤ promemoria della potenza della natura e della necessità di ⁤essere‍ sempre preparati di fronte a possibili ⁣scenari di emergenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?