Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Donna porta una pistola nascosta durante una risonanza magnetica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Donna porta una pistola nascosta durante una risonanza magnetica
News

Donna porta una pistola nascosta durante una risonanza magnetica

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La risonanza magnetica (MRI) è una tecnologia medica avanzata che permette di ottenere immagini dettagliate dell’interno del corpo umano. Tuttavia, per garantire la sicurezza dei pazienti, è fondamentale seguire alcune regole essenziali, tra cui quella di non portare oggetti metallici all’interno della sala dove si effettua la scansione. Nonostante ciò, ci sono stati casi in cui questa regola è stata ignorata, con conseguenze potenzialmente pericolose.

Contents
La regola del “no metallo” e le sue ragioniPerché è importante non portare metallo durante una MRIIl funzionamento delle macchine MRICasi di non conformità e le loro conseguenzeIncidenti causati dalla violazione della regolaIl caso specifico della donna con la pistola

 

La regola del “no metallo” e le sue ragioni

Perché è importante non portare metallo durante una MRI

La regola del “no metallo” durante una risonanza magnetica non è un capriccio o una tradizione obsoleta, ma una misura di sicurezza vitale. La presenza di oggetti metallici può essere estremamente pericolosa a causa dei potenti campi magnetici generati dalla macchina, che possono attrarre il metallo con forza, causando lesioni o addirittura la morte.

 

Il funzionamento delle macchine MRI

Le macchine MRI funzionano creando campi magnetici potenti e onde radio che mirano ai nuclei di idrogeno (protoni) nell’acqua. Questi protoni, quando sottoposti al campo magnetico, si allineano in modo uniforme, creando un vettore magnetico orientato lungo l’asse dello scanner MRI. L’aggiunta di energia sotto forma di onde radio deflette il vettore magnetico e, quando la fonte di radiofrequenza viene spenta, il vettore ritorna al suo stato di riposo, emettendo un segnale utilizzato per creare le immagini MRI.

 

Casi di non conformità e le loro conseguenze

Incidenti causati dalla violazione della regola

Nonostante le chiare avvertenze, ci sono stati casi in cui le persone hanno ignorato la regola del “no metallo”, con risultati disastrosi. Ad esempio, un uomo è stato ucciso dopo aver portato una pistola all’interno di una macchina MRI, e recentemente una donna ha scoperto che ignorare la regola può essere più doloroso di quanto si pensi, venendo colpita al gluteo da un colpo di pistola perché aveva insistito nel tenere l’arma in tasca.

 

Il caso specifico della donna con la pistola

Un rapporto di “evento avverso” pubblicato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti descrive come una paziente sia entrata nella sala MRI con una pistola di ferro nascosta. Mentre entrava nella macchina MRI, la pistola è stata attratta dal magnete, sparando un colpo nel “lato destro del gluteo” della donna. La paziente è stata esaminata da un medico sul posto, che ha descritto le ferite di entrata e uscita come molto piccole e superficiali, penetrando solo il tessuto sottocutaneo. Prima dell’esame, la donna aveva superato un processo di screening standard per oggetti magnetici, che includeva specificamente le armi, e aveva risposto negativamente a tutte le domande di screening.

 

 

Questi incidenti sottolineano l’importanza di seguire le istruzioni di sicurezza quando si sottopone a una risonanza magnetica. La regola del “no metallo” è essenziale per proteggere la salute e la vita dei pazienti e non deve essere ignorata. È fondamentale che tutti i pazienti comprendano i rischi associati al non rispettare queste linee guida e agiscano di conseguenza per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?