Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Via Lattea e i suoi misteri: alla scoperta del “Mattone”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Via Lattea e i suoi misteri: alla scoperta del “Mattone”
News

La Via Lattea e i suoi misteri: alla scoperta del “Mattone”

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La Via Lattea, la nostra galassia, è un universo di meraviglie che continua a stupirci e a‌ nascondere segreti ancora da​ svelare. Nonostante le numerose ricerche e scoperte, ci sono ancora zone oscure che sfuggono alla nostra comprensione, come ⁤quella al centro della‌ galassia, nota come “The Brick” o il “Mattone”.

Contents
Il cuore ⁣oscuro⁣ della Via LatteaLa nube​ misteriosa “The ‌Brick”Un paradosso stellareLe nuove scoperte del telescopio James WebbLa presenza di ghiaccio di monossido di carbonioUn gas più caldo del previsto

 

Il cuore ⁣oscuro⁣ della Via Lattea

La nube​ misteriosa “The ‌Brick”

Al centro della Via Lattea si trova una regione ⁤oscura che ha sempre suscitato curiosità e dibattiti tra gli astronomi. Questa zona, chiamata “The‌ Brick” per la sua opacità, è una turbolenta nube di gas che ha recentemente attirato l’attenzione di un gruppo di ricercatori statunitensi, guidati dall’astronomo Adam Ginsburg dell’Università della Florida.

 

Un paradosso stellare

Nonostante le aspettative, il “Mattone” presenta ⁢un tasso di formazione stellare sorprendentemente basso. Questo dato contraddice l’idea che le regioni dense di gas siano luoghi ideali per la nascita di nuove stelle, ponendo così un enigma che ⁢gli scienziati sono determinati a risolvere.

 

Le nuove scoperte del telescopio James Webb

La presenza di ghiaccio di monossido di carbonio

Utilizzando il telescopio spaziale James Webb (Jwst) e la sua capacità di osservazione a infrarossi, il team di Ginsburg ha scoperto una notevole ⁣quantità di ghiaccio di monossido di carbonio (CO) all’interno del “Mattone”. Questa scoperta ha sorpreso⁤ gli scienziati, poiché la‍ presenza di ghiaccio avrebbe dovuto indicare un ambiente favorevole alla formazione stellare.

 

Un gas più caldo del previsto

Contrariamente alle attese, il gas⁢ all’interno della nube oscura si è ‍rivelato più caldo​ rispetto ad altre nubi molecolari simili. Questo dato, insieme alla quantità di CO inferiore a quanto stimato in precedenza,‌ suggerisce ‌la necessità di rivedere le teorie ‍esistenti sulla formazione delle stelle e sulla composizione chimica del centro galattico.

 

In⁢ conclusione, la ricerca condotta con il telescopio James ⁣Webb ha aperto ⁢nuove prospettive sulla comprensione della Via Lattea e dei suoi processi interni. La scoperta del ghiaccio di CO‍ nel “Mattone” e le osservazioni sul gas caldo rappresentano solo l’inizio di un’indagine ⁢più ampia che potrebbe rivelare dettagli fondamentali sulle‌ origini del⁢ nostro sistema solare e sulla chimica ‌delle nubi molecolari. Con l’avanzamento della tecnologia e la continua esplorazione spaziale, ci aspettiamo di scoprire ancora di più ‍sui​ misteri che la nostra galassia custodisce.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?