Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ricerca di vita su Encelado o Europa potrebbe essere più semplice del previsto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ricerca di vita su Encelado o Europa potrebbe essere più semplice del previsto
News

La ricerca di vita su Encelado o Europa potrebbe essere più semplice del previsto

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La possibilità di ​trovare forme di vita su lune ghiacciate come Enceladus ⁤ed Europa potrebbe essere più vicina di quanto si pensi.‌ Grazie alle recenti⁢ scoperte scientifiche, rilevare i blocchi fondamentali della vita su questi satelliti potrebbe essere semplice come attraversare le colonne di vapore emesse dai loro ⁢geyser.

Contents
La composizione interna di EnceladusGeysers come finestra sull’interno della lunaLa potenza dei geysersLa ⁤resistenza degli aminoacidiLa sfida delle forze estremeLa scoperta di Continetti e colleghiLo spettrometro ad impatto⁣ aerosolLe implicazioni per la ricerca di vita

 

La composizione interna di Enceladus

Geysers come finestra sull’interno della luna

Le colonne di vapore vicino al⁤ polo⁣ sud di Enceladus rappresentano una connessione diretta con la composizione interna del satellite. Se esistono aminoacidi all’interno di Enceladus, ‍dovremmo essere in grado di rilevarli facilmente.

 

La potenza dei geysers

I geysers di⁤ Enceladus sono così potenti che una sonda spaziale in visita ​potrebbe campionare⁣ l’interno della piccola luna senza dover atterrare. Inoltre, la forza con cui i materiali vengono espulsi è ⁢abbastanza delicata da non distruggere le molecole necessarie per l’inizio della vita, se presenti nell’oceano interno di Enceladus, permettendo così di raccoglierle intatte in future ⁤missioni spaziali.

 

La ⁤resistenza degli aminoacidi

La sfida delle forze estreme

Le molecole complesse generalmente non resistono a forze estreme senza rompersi nei loro elementi costitutivi o ⁣in molecole più semplici. Gli astrobiologi‌ temevano che, se Enceladus avesse aminoacidi o addirittura DNA al⁣ suo interno, questi ⁣potrebbero ⁤essere distrutti dall’impatto con la piastra di raccolta di una ‍sonda spaziale.

 

La scoperta di Continetti e colleghi

La buona notizia arriva dal Professor Robert Continetti dell’Università ⁣della California a San Diego e dai suoi colleghi, i quali hanno⁣ scoperto che gli aminoacidi sono abbastanza resistenti da sopravvivere al viaggio. Gli autori hanno calcolato ‌che ⁣gli aminoacidi sono in grado di sopravvivere a⁤ velocità di ​impatto di almeno​ 4,2 chilometri ‌al secondo, dieci volte più veloci delle molecole espulse dai geysers di Enceladus. Questo stabilisce una velocità massima molto‍ pratica per le sonde spaziali che cercano di catturare campioni passando attraverso una colonna di vapore.

 

Lo spettrometro ad impatto⁣ aerosol

Continetti ha costruito uno spettrometro ad impatto aerosol per osservare cosa succede quando aerosol e altre⁢ particelle collidono. “Questo apparecchio è l’unico ​al mondo in grado di selezionare singole particelle e accelerarle‍ o ‍decelerarle fino a raggiungere velocità finali scelte”, ‍ha dichiarato Continetti.⁤ “Da particelle di diametro di ‍alcuni micron fino a centinaia di ‍nanometri, ‌in una varietà‍ di materiali, siamo in grado ⁤di esaminare il comportamento delle particelle, come si disperdono o‍ come la loro struttura‍ cambia all’impatto”.

 

Le implicazioni per la ricerca di vita

Se, come speriamo, Enceladus contiene aminoacidi al ⁢suo interno, questi verrebbero probabilmente trasportati nello spazio⁢ a bordo di granelli⁢ di ghiaccio. “Le implicazioni che questo ha per rilevare la ‍vita⁢ altrove nel Sistema Solare‌ senza missioni sulla superficie di queste lune oceaniche sono molto eccitanti”, ha affermato Continetti.

 

Conosciamo molto meno della situazione su Europa, dove i geysers appaiono e scompaiono e ogni connessione con l’oceano interno ⁤è incerta. Tuttavia, mentre una missione ⁢su Enceladus è puramente ipotetica, speriamo di poter campionare particelle‌ dalle vicinanze di Europa molto presto. Di conseguenza,‌ è molto rilevante sapere che gli aminoacidi sono abbastanza‍ resistenti ⁢da avere buone possibilità⁢ di⁣ sopravvivere se stanno intraprendendo⁣ un viaggio simile.

 

La ricerca è stata pubblicata in open access sulle Proceedings of the National Academy of Sciences.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?