Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La mappa cellulare ​dello sviluppo degli arti umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La mappa cellulare ​dello sviluppo degli arti umani
News

La mappa cellulare ​dello sviluppo degli arti umani

By Mirko Rossi
Published 8 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Un⁣ gruppo di scienziati ‍ha ⁤recentemente svelato dettagli senza precedenti sullo sviluppo degli arti ‌umani, rivelando ‍i complessi processi che ne regolano ‍la formazione.

Contents
La formazione degli arti umaniLa crescita di dita e dita dei piediLa collaborazione per la ricerca innovativaLa pubblicazione‍ e ⁢le applicazioniLa comprensione della formazione​ degli artiCollegamenti tra modelli umani e animaliLo sviluppo‌ degli arti nei modelli animaliL’analisi dei tessutiModelli genetici e sindromi ⁣degli artiConsiderazioni‌ degli ⁣esperti

 

La formazione degli arti umani

La crescita di dita e dita dei piedi

Contrariamente ⁣a quanto si potrebbe pensare, le dita ‌delle mani e dei piedi non crescono verso l’esterno, ma si formano ⁤all’interno di un germoglio fondamentale più⁤ grande,⁤ mentre le cellule intermedie‌ si ritirano per rivelare le dita ⁢sottostanti. Questo è⁤ solo uno dei tanti processi catturati ​per ‍la prima ‍volta grazie alla creazione di un​ atlante cellulare spaziale dell’intero ⁢arto umano in via di sviluppo, risolto nello ⁣spazio e nel tempo.

 

La collaborazione per la ricerca innovativa

Ricercatori dell’Istituto Wellcome ‍Sanger, dell’Università Sun Yat-sen, dell’Istituto Europeo di Bioinformatica EMBL e‌ collaboratori hanno applicato tecnologie all’avanguardia a livello‌ di singola cellula e spaziali⁣ per creare un ​atlante che‍ caratterizza il⁣ paesaggio cellulare dell’arto umano⁢ nelle prime fasi di sviluppo,⁣ individuando la posizione esatta delle cellule.

 

La pubblicazione‍ e ⁢le applicazioni

L’atlante, pubblicato ‍oggi nella rivista Nature, fornisce una risorsa liberamente disponibile ⁤che cattura i processi intricati che governano lo sviluppo rapido degli arti durante​ le prime fasi della‌ formazione ‌degli arti. L’atlante rivela anche‌ nuovi collegamenti⁢ tra le ‍cellule in fase di⁢ sviluppo e alcune sindromi congenite degli arti, come le‍ dita‍ corte e le dita extra.

 

La comprensione della formazione​ degli arti

Gli arti⁣ sono noti ⁣per emergere inizialmente come sacche di cellule indifferenziate sui lati del corpo, senza una forma o‍ funzione specifica. Tuttavia, dopo ‍8‌ settimane di sviluppo, sono ben differenziati, anatomicamente complessi e‍ immediatamente riconoscibili come⁢ arti, completi di dita delle mani e dei piedi. Questo richiede un’orchestrazione molto rapida e precisa delle cellule. ‍Qualsiasi piccolo‍ disturbo‌ a‌ questo processo può avere un effetto a⁣ valle, motivo per ⁣cui le variazioni ​negli ⁤arti⁤ sono tra⁤ le sindromi ⁣più frequentemente segnalate alla nascita,⁢ che⁢ colpiscono circa uno ​su 500 nascite a livello ⁣globale.

 

Collegamenti tra modelli umani e animali

Lo sviluppo‌ degli arti nei modelli animali

Sebbene lo sviluppo degli⁢ arti ​sia stato ampiamente studiato nei modelli di ⁤topo e di pollo, non era chiaro fino a ​che punto questi modelli riflettessero la situazione‍ umana. Tuttavia,‌ i progressi tecnologici consentono ​ora ⁤ai ricercatori di esplorare le‌ prime ‌fasi della formazione degli arti umani.

 

L’analisi dei tessuti

Nel nuovo ⁢studio, gli scienziati hanno analizzato tessuti tra la 5ª e la 9ª⁣ settimana di sviluppo. Ciò ha permesso loro di tracciare specifici programmi di espressione genica, attivati in determinati ‌momenti e in aree specifiche,⁤ che⁣ modellano gli arti in formazione. ​La colorazione​ speciale dei tessuti⁢ ha ‌rivelato chiaramente come le popolazioni cellulari si dispongano in modo differenziale in modelli delle dita in formazione.

 

Modelli genetici e sindromi ⁣degli arti

Nell’ambito dello ⁢studio,⁣ i ricercatori hanno⁢ dimostrato che certi‌ modelli genetici⁣ hanno implicazioni per⁤ il modo in cui si formano mani e piedi, ⁣identificando⁢ alcuni geni, che,​ se alterati, sono associati a specifiche‍ sindromi degli⁤ arti come ‍la‌ brachidattilia – dita corte ​- e la polisindattilia ⁤- ‍dita ‌extra.

 

Considerazioni‌ degli ⁣esperti

Il professor Hongbo Zhang, ​autore senior dello ​studio dall’Università Sun Yat-sen, ha affermato: ⁣”Decenni di studio su organismi modello hanno stabilito le ‌basi per la nostra comprensione dello ⁣sviluppo degli arti dei vertebrati. Tuttavia, caratterizzare questo‌ negli esseri umani è ‌stato elusivo fino ad ora, ​e non​ potevamo presumere la ​rilevanza dei modelli di topo ⁢per lo sviluppo umano. Quello che riveliamo è un processo ⁤altamente ‌complesso⁣ e precisamente regolato. È ​come ‌guardare ⁤uno scultore ⁢al ‌lavoro, ‌che scolpisce un blocco di marmo‍ per‍ rivelare un capolavoro. In ⁤questo⁣ caso, la natura è lo scultore, e ‍il risultato è l’incredibile complessità⁤ delle nostre dita.”

 

La dottoressa‌ Sarah Teichmann, autrice senior​ dello studio dall’Istituto Wellcome Sanger⁢ e cofondatrice dell’Atlante delle‌ Cellule Umane, ha detto: “Per‌ la prima volta, siamo stati ‍in grado​ di catturare ‌il notevole processo di ‌sviluppo ​degli arti fino alla risoluzione di singole ‍cellule nello spazio e nel tempo. Il ​nostro lavoro ⁢nell’Atlante delle ‍Cellule Umane‍ sta approfondendo⁣ la nostra comprensione di come si formano ⁤strutture⁢ anatomicamente complesse, ​aiutandoci a scoprire i processi genetici e cellulari ‍alla base dello⁣ sviluppo umano sano, con molte implicazioni per la ricerca e l’assistenza sanitaria. Ad esempio, abbiamo scoperto ‌nuovi ruoli di geni‍ chiave MSC e ‌PITX1 che possono regolare ⁤le cellule staminali muscolari. Questo potrebbe offrire potenziali trattamenti per disturbi o lesioni⁣ muscolari.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?