Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria apre nuove frontiere per farmaci mirati ai canali ionici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria apre nuove frontiere per farmaci mirati ai canali ionici
News

Scoperta rivoluzionaria apre nuove frontiere per farmaci mirati ai canali ionici

By Mirko Rossi
Published 7 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una recente scoperta da parte dei ‍ricercatori ha ​rivelato l’esistenza di aperture ⁣laterali nei ‍canali ⁢ionici BK, offrendo un nuovo percorso per lo sviluppo di farmaci selettivi che mirano a ⁣questi canali, affrontando una sfida significativa nello sviluppo di farmaci per i canali ionici.

Contents
Comprendere i canali ionici e i canali ‍BKImportanza ⁢dei​ canali ioniciLa scoperta dei ricercatoriEsplorazione delle strutture dei canali BKIl mistero dell’accesso al poroMetodi di imaging strutturale e modellazione al computerPotenziale per lo sviluppo di farmaci⁣ selettiviUnicità⁢ delle fenestratureEsperimenti di follow-up

 

Comprendere i canali ionici e i canali ‍BK

I⁣ canali ionici sono strutture simili a tunnel incastonate nelle membrane cellulari​ che controllano il flusso di molecole cariche all’interno o all’esterno delle cellule, ⁢necessario​ per⁢ molti processi biologici. I canali‍ BK, ad esempio, conducono il flusso di ioni ‍potassio e⁢ mutazioni ereditarie in questi canali sono state collegate a problemi in più sistemi organici.

 

Importanza ⁢dei​ canali ionici

I canali ionici sono cruciali sia in condizioni di salute che di malattia, rendendoli obiettivi significativi per lo sviluppo di farmaci. Tuttavia, mirare selettivamente ⁣a specifici canali ionici rimane una grande sfida.

 

La scoperta dei ricercatori

Ricercatori della Weill Cornell Medicine e della RMIT University in Australia ⁢hanno scoperto aperture laterali uniche nei canali BK, un tipo di canale ionico. Queste aperture potrebbero consentire alle molecole di farmaci di accedere selettivamente ai ​canali. Questa⁤ scoperta, dettagliata in ​un recente articolo pubblicato su⁢ Nature Chemical Biology, potrebbe portare a​ nuovi farmaci ⁤che mirano al ‍canale BK per il trattamento di varie ‌malattie.

 

Esplorazione delle strutture dei canali BK

Il Dr. Nimigean e il suo team hanno esplorato la struttura e ‌la funzione ​dei canali BK, ​sia direttamente che con esperimenti su⁣ una versione batterica chiamata MthK, più facile da‍ studiare in laboratorio. Di ‍recente, hanno⁤ osservato ⁤che una​ famiglia di composti che⁢ bloccano MthK e BK -⁢ non adatti ‍come farmaci ma ‌utili come strumenti di laboratorio – possono accedere‌ e bloccare efficacemente⁤ il canale MthK, o ⁣”poro”, anche quando l’imaging strutturale mostra‌ che l’ingresso al poro ‍è completamente chiuso.

 

Il mistero dell’accesso al poro

“Poiché questi composti non avrebbero accesso diretto⁢ al ⁣poro in ‌questo⁢ stato chiuso, ci siamo ‌chiesti come fossero in grado di entrare,” ‍ha detto il Dr. Nimigean.

 

Metodi di imaging strutturale e modellazione al computer

Per risolvere questo enigma, i ricercatori si sono⁢ rivolti a metodi di imaging​ strutturale,​ esperimenti ‌con MthK normale‌ e mutato e, nel laboratorio del Dr. Allen, modellazione al‍ computer delle interazioni tra ⁤i composti bloccanti il canale e il canale ionico MthK.

 

Potenziale per lo sviluppo di farmaci⁣ selettivi

Gli scienziati ritengono che‌ i farmaci che bloccano o attivano i canali⁣ BK⁣ potrebbero aiutare a trattare disturbi ⁣come l’epilessia e l’ipertensione. Tuttavia, non esiste alcun farmaco modulatore selettivo del canale BK, in parte ⁤perché si sa poco su come i cambiamenti nella struttura del canale BK si relazionino ⁤alla funzione del canale.⁤ Un⁣ altro problema è che i ​farmaci che influenzano i canali BK interagiscono ‌anche con ⁤altri canali ionici perché di solito ⁣mirano all’ingresso della condotta‌ che trasporta potassio ⁢o “poro”, che non è ‍molto diverso⁤ dai pori di altri tipi di canali ionici. Tali interazioni indiscriminate potrebbero portare⁢ al caos nel corpo.

 

Unicità⁢ delle fenestrature

“Queste fenestrature sono uniche per i canali di tipo BK,‌ il che suggerisce che i futuri farmaci che mirano a questi siti potrebbero funzionare come bloccanti o attivatori selettivi del ‌canale BK,” ha detto‌ il ​Dr. Nimigean.

 

Esperimenti di follow-up

Lei e il suo team stanno pianificando esperimenti di follow-up nei canali BK e ​sperano di utilizzare le loro scoperte per scoprire composti modulatori selettivi del canale BK che potrebbero essere⁢ sviluppati in farmaci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?