Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelare i Segreti dell’Universo: un Innovativo Metodo per Esplorare la Materia Oscura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelare i Segreti dell’Universo: un Innovativo Metodo per Esplorare la Materia Oscura
News

Svelare i Segreti dell’Universo: un Innovativo Metodo per Esplorare la Materia Oscura

By Mirko Rossi
Published 7 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

La materia oscura è⁤ uno‍ degli enigmi più affascinanti dell’astrofisica moderna. Nonostante la sua presenza sia​ stata dedotta da varie osservazioni astronomiche, la sua natura esatta rimane ‍sconosciuta. Tuttavia, un gruppo di fisici ha‍ sviluppato un​ metodo ‌innovativo che potrebbe svelare gli effetti delle ​particelle di materia oscura sulle stelle ⁤di ‌neutroni, utilizzando i ⁣rivelatori ​di onde gravitazionali. Questo approccio apre nuove ‌prospettive nella comprensione della materia oscura, estendendo ‌le possibilità di rilevamento oltre ‌i limiti degli attuali strumenti e gettando ‍le basi per scoperte future con osservatori gravitazionali avanzati.

Contents
Un nuovo metodo di indagineLa teoria ‍alla base dell’approccioIl funzionamento della nuova metodologiaLa trasformazione in buchi neriImplicazioni ​per⁤ la ricerca futuraCollegamenti tra‌ materia oscura e buchi neriEventi ‌rilevati da LIGOLimiti imposti dalla non rilevazione di fusioni ⁤di​ massa ⁢ridottaIl futuro ‌delle osservazioni di onde‍ gravitazionaliLa potenziale scoperta di buchi neri esotici di massa ridotta

 

Un nuovo metodo di indagine

La teoria ‍alla base dell’approccio

Un team ⁤di fisici provenienti‍ dall’Istituto Tata di⁣ Ricerca Fondamentale, dall’Indian Institute for Science e dall’Università della California a Berkeley ha introdotto un ⁤metodo innovativo per⁢ indagare​ la materia oscura. Questo metodo si basa sull’utilizzo delle ricerche di onde gravitazionali per rilevare gli effetti potenziali ⁤della materia oscura sulle stelle di neutroni.

 

Il funzionamento della nuova metodologia

Sulagna Bhattacharya, studentessa di​ dottorato al‌ TIFR e ⁢autrice principale dello studio⁣ pubblicato su Physical Review Letters, spiega​ che le ⁤particelle di materia oscura ⁢presenti nella⁣ galassia possono accumularsi nelle stelle di neutroni a causa delle⁤ loro interazioni non gravitazionali. Queste particelle formano un nucleo denso che, nel caso in‌ cui la particella di materia oscura sia pesante ⁣e non abbia un’antiparticella corrispondente,⁤ collassa in un piccolo buco nero. Questo scenario, difficile da‌ testare altrimenti in esperimenti di laboratorio, ⁤potrebbe ‌essere rivelato grazie ai rivelatori di onde gravitazionali.

 

La trasformazione in buchi neri

Per un ampio intervallo di​ massa consentito per le particelle‍ di materia oscura, il buco nero ⁤iniziale⁢ consuma⁤ la sua stella di neutroni ospite e la trasforma in‌ un ‍buco nero di massa paragonabile a⁣ quella di una stella di​ neutroni.⁤ Le teorie dell’evoluzione stellare prevedono che ​i buchi ‍neri si formino quando le stelle di ⁣neutroni superano circa 2,5⁣ volte la massa del Sole, ma in questo ‌caso la materia ‌oscura porta alla formazione di buchi⁣ neri di massa inferiore.

 

Implicazioni ​per⁤ la ricerca futura

Anupam Ray, che ha co-diretto il lavoro, ⁣sottolinea che “per parametri di materia⁤ oscura che non sono ⁢ancora esclusi da altri esperimenti, vecchi sistemi​ binari di stelle di neutroni ‌in regioni dense della⁢ galassia ‍dovrebbero essersi evoluti in sistemi binari‌ di buchi neri. Se non osserviamo fusioni ⁤di⁢ massa insolitamente bassa, ciò pone nuovi vincoli sulla materia ‌oscura”.

 

Collegamenti tra‌ materia oscura e buchi neri

Eventi ‌rilevati da LIGO

Alcuni degli eventi rilevati⁤ da LIGO, come GW190814 e GW190425, sembrano coinvolgere almeno un oggetto compatto di ​massa ridotta. Una⁣ suggestiva ⁤ipotesi, basata su lavori pionieristici di Hawking⁢ e Zeldovich degli anni ’60, ⁣è che i buchi neri di massa ridotta possano avere un’origine primordiale, ovvero essere stati creati da fluttuazioni di densità estremamente rare ma grandi nell’universo primordiale.

 

Limiti imposti dalla non rilevazione di fusioni ⁤di​ massa ⁢ridotta

Lo studio​ di Bhattacharya e collaboratori dimostra che la stessa non rilevazione di fusioni di massa ridotta da parte di LIGO pone vincoli stringenti sulla materia oscura⁤ particellare. ‍Questi vincoli ‌sono di ⁣notevole valore, poiché esplorano uno spazio parametrico ben ‍al di là della portata degli attuali rivelatori terrestri di materia oscura, specialmente per le particelle di materia oscura pesanti.

 

Il futuro ‌delle osservazioni di onde‍ gravitazionali

Si prevede che le‍ fusioni di buchi neri di massa ridotta saranno rilevabili non solo con i rivelatori ‍di onde gravitazionali esistenti⁣ come LIGO, VIRGO e KAGRA, ma ⁣anche con i futuri rivelatori come Advanced​ LIGO, Cosmic ⁤Explorer e il Telescopio Einstein.⁣ Considerando gli ​aggiornamenti pianificati ⁢degli attuali ⁢esperimenti di onde gravitazionali e‌ tenendo conto della​ loro maggiore sensibilità e ⁤tempo di osservazione, ⁣lo studio prevede i vincoli che potrebbero essere ottenuti nel prossimo decennio.

 

La potenziale scoperta di buchi neri esotici di massa ridotta

Se in futuro‍ verranno scoperti buchi neri esotici di massa ridotta, ciò potrebbe⁤ fornire un prezioso ⁢indizio sulla natura della materia oscura. ⁢Gli autori concludono con ottimismo, notando che “i rivelatori⁢ di‌ onde gravitazionali, che ‍si ‍sono già dimostrati utili per‍ la rilevazione diretta di buchi neri e onde gravitazionali previste da Einstein, potrebbero rivelarsi uno strumento potente​ per ​testare le⁤ teorie della materia​ oscura”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?