Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prevedere le Eruzioni Vulcaniche, nuova sfida da parte dei vulcanologi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prevedere le Eruzioni Vulcaniche, nuova sfida da parte dei vulcanologi
News

Prevedere le Eruzioni Vulcaniche, nuova sfida da parte dei vulcanologi

By Antonio Lombardi
Published 23 Aprile 2021
3 Min Read
Share

La previsione delle eruzioni vulcaniche è una sfida scientifica ancora irrisolta. Tuttavia, sebbene ad oggi i ricercatori non siano in grado di prevedere precisamente quando si verificherà un’eruzione con grande anticipo, la tecnologia sta compiendo passi da gigante e le cose potrebbero cambiare molto in fretta.

 

Grazie a nuovi sensori, i vulcanologi possono analizzare i fumi del vulcano alla ricerca di segnali anticipatori delle eruzioni. Questi sensori aiutano a prevedere le eruzioni vulcaniche perché, quando il magma sale, il conseguente rilascio di pressione nell’area superiore libera i gas disciolti all’interno del magma. In questo modo l’anidride carbonica fuoriesce prima, permettendo di determinare quanto il magma si avvicini alla superficie e quanto possa essere imminente un’eruzione.

 

Da millenni i vulcani hanno influenzato la vita degli esseri umani che sono sempre rimasti impotenti di fronte alle devastanti eruzioni, basti pensare a quanto avvenuto a Pompei e a Ercolano. Ora però qualcosa sta cambiando. Il Deep Carbon Observatory è un gruppo internazionale che si occupa del posizionamento di sensori di gas di nuova concezione sui vulcani più attivi del pianeta. L’obiettivo dichiarato di questo gruppo è quello di migliorare la capacità di previsione delle eruzioni.

 

Questi nuovi sensori misurano continuamente le emissioni di anidride carbonica, anidride solforosa e vapore acqueo che fuoriescono dai vulcani. Per fare ciò vengono collocati all’interno di scatole di grandi dimensioni o sepolti, facendo uscire solamente le loro antenne dal terreno. L’innovativo sistema di monitoraggio permette di localizzare la posizione del magma.

 

Purtroppo, com’è facilmente immaginabile, il posizionamento di questi sensori sopra i vulcani attivi non è privo di rischi. I ricercatori sono costretti a indossare tute riflettenti per proteggere la loro pelle dal calore in eccesso e maschere antigas per proteggere i polmoni dai gas corrosivi, anche se il sempre maggiore impiego dei droni sta cambiando la situazione in meglio e riducendo i pericoli.

 

Inoltre, per integrare le informazioni, i ricercatori ricorrono all’utilizzo di satelliti per studiare le eruzioni dall’alto. I vulcanologi dell’Alaska Volcano Observatory, con sedi ad Anchorage e Fairbanks, raccolgono in questo modo i dati regolarmente, monitorando circa 25 vulcani in tutto lo stato, riuscendo a offrire allarmi tempestivi ai residenti. I ricercatori dell’Alaska concordano che, con il passare del tempo, i satelliti diventeranno sempre più utili nella raccolta dati su vaste regioni. Al momento però i satelliti sono ancora un po’ troppo imprecisi e manifestano dei problemi quando il tempo è nuvoloso. Per questo motivo, l’utilizzo dei sensori in loco sui vulcani è elemento di fondamentale importanza per la prevenzione dei danni da eruzione vulcanica.

TAGGED:Deep Carbon Observatoryeruzionivulcano
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?