Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una gravidanza eccezionale: Squalo Megabocca incinta spiaggiato nelle Filippine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una gravidanza eccezionale: Squalo Megabocca incinta spiaggiato nelle Filippine
News

Una gravidanza eccezionale: Squalo Megabocca incinta spiaggiato nelle Filippine

By Luigi Belli
Published 10 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Una scoperta eccezionale: la megabocca gravida spiaggiata nelle FilippineLa scoperta della megabocca gravidaUn ritrovamento senza precedentiUna specie misteriosaLe indagini sulla morte della megaboccaLe dimensioni dell’esemplareLe necroscopie per svelare i segreti della specie

Una scoperta eccezionale: la megabocca gravida spiaggiata nelle Filippine

Il mare nasconde ancora molti segreti e misteri, alcuni dei quali vengono alla luce solo quando le creature che lo abitano si spiaggiano sulle nostre coste. È il caso di un evento eccezionale avvenuto di recente nelle Filippine, dove è stata rinvenuta una megabocca (Megachasma pelagios) gravida, una specie estremamente rara di cui si sa ancora poco.

La scoperta della megabocca gravida

Un ritrovamento senza precedenti

Nella regione di Dipaculao, Aurora, nelle Filippine, è stato rinvenuto il corpo senza vita di una megabocca, accanto al quale giaceva un piccolo già morto e altri sei cuccioli all’interno. Si tratta del primo caso documentato di un esemplare gravido di questa specie, una scoperta che ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica.

Una specie misteriosa

La megabocca è stata scoperta per la prima volta nel 1976 e da allora sono stati avvistati o catturati solo circa 120 esemplari. Questi squali sono filtratori, come gli squali balena e gli squali elefante, e possono raggiungere un peso di 1215 chilogrammi. Nonostante la loro imponente stazza, la loro ecologia e la loro storia evolutiva rimangono avvolte nel mistero.

Le indagini sulla morte della megabocca

Le dimensioni dell’esemplare

La megabocca madre misurava 5,6 metri di lunghezza, mentre i sette cuccioli variavano tra i 165 e i 183,5 centimetri. Non è ancora chiaro cosa abbia causato il loro spiaggiamento e la successiva morte, ma gli esperti ritengono che lo stress possa aver indotto la madre a espellere i piccoli.

Le necroscopie per svelare i segreti della specie

Nonostante la triste fine di questi esemplari, si spera che le necroscopie possano fornire preziose informazioni sulla fisiologia e sullo stile di vita di questa specie elusiva. Infatti, osservazioni precedenti avevano già stupito gli scienziati, che avevano assistito a un possibile evento di corteggiamento tra due megabocche, filmato da una barca da pesca.

In conclusione, la morte di questi squali rappresenta una perdita per la biodiversità marina, ma allo stesso tempo offre una rara opportunità di apprendere di più su una delle creature più enigmatiche dei nostri oceani. La ricerca continua, nella speranza di svelare altri segreti nascosti nelle profondità marine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?