Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova specie di gambero arboricolo scoperta nelle Montagne dei Ciclopi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova specie di gambero arboricolo scoperta nelle Montagne dei Ciclopi
News

Una nuova specie di gambero arboricolo scoperta nelle Montagne dei Ciclopi

By Mirko Rossi
Published 6 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Una spedizione nelle Montagne dei Ciclopi in Papua, Indonesia, ha portato alla scoperta di una nuova specie di gambero che vive sugli alberi, una scoperta sorprendente per gli scienziati che non si aspettavano di trovare questi crostacei tipicamente acquatici in un habitat così insolito.

Contents
Una spedizione storicaLa riscoperta di una specie estintaLa scoperta inaspettataUn habitat inaspettatoUn gambero lontano dall’acquaAdattamento e sopravvivenzaUna spedizione impegnativa

 

Una spedizione storica

La riscoperta di una specie estinta

Durante la spedizione del 2023, considerata una delle più importanti nella storia della zoologia, è stata riscoperta una specie che si pensava estinta dagli anni ’60: l’echidna dal becco lungo di Attenborough, Zaglossus attenboroughi. Questo monotremo, che prende il nome dal celebre naturalista Sir David Attenborough, è stato catturato dalle fototrappole installate nelle Montagne dei Ciclopi.

 

La scoperta inaspettata

Ma non è tutto. Mentre il mondo festeggiava il ritorno dell’echidna, un’altra scoperta, forse ancora più sorprendente, è passata quasi inosservata. Infatti, nello stesso contesto, è stato scoperto un nuovo genere di gambero che vive sia a terra che sugli alberi.

 

Un habitat inaspettato

Un gambero lontano dall’acqua

La scoperta di questi crostacei tipicamente acquatici in un ambiente così elevato ha sorpreso anche gli scienziati. “Siamo rimasti scioccati nel trovare questo gambero nel cuore della foresta, poiché si tratta di una notevole deviazione dall’habitat tipico costiero di questi animali”, ha dichiarato il dottor Leonidas-Romanos Davranoglou, entomologo capo della spedizione e ricercatore post-dottorato presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Oxford.

 

Adattamento e sopravvivenza

Si ritiene che l’alto livello di precipitazioni nelle Montagne dei Ciclopi faccia sì che l’umidità sia sufficiente per permettere a queste creature di vivere interamente sulla terraferma. I gamberi normalmente respirano attraverso le branchie per estrarre ossigeno dall’acqua, ma questa nuova specie deve aver sviluppato un modo per respirare senza essere completamente immersa, forse aiutata dalle piogge o dall’umidità.

 

Una spedizione impegnativa

La spedizione, guidata dal dottor James Kempton dell’Università di Oxford, è stata aiutata dai membri della comunità Yongsu Sapari, che hanno preparato sentieri e accampamenti. Nonostante le difficoltà e i pericoli affrontati, come terremoti, serpenti velenosi e ragni, la squadra ha mantenuto un forte spirito di collaborazione e amicizia, condividendo storie attorno al fuoco e ascoltando i suoni della natura circostante.

Nonostante le avversità delle Montagne dei Ciclopi, gli scienziati non hanno perso l’amore per il paesaggio. “Anche se alcuni potrebbero descrivere le Montagne dei Ciclopi come un ‘Inferno Verde’, io penso che il paesaggio sia magico, incantevole e pericoloso, come qualcosa uscito da un libro di Tolkien”, ha detto Kempton.

 

Questa spedizione rimarrà nella storia non solo per la riscoperta di una specie creduta estinta, ma anche per aver introdotto un intero nuovo habitat per i gamberi, ampliando la nostra comprensione della biodiversità e della capacità di adattamento delle specie animali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?