Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giganti cosmici insaziabili: l’omogeneità dei buchi neri nel loro banchetto siderale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giganti cosmici insaziabili: l’omogeneità dei buchi neri nel loro banchetto siderale
News

Giganti cosmici insaziabili: l’omogeneità dei buchi neri nel loro banchetto siderale

By Mirko Rossi
Published 6 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Ilaria Ruffa, astrofisica originaria di Vibo Valentia, ha ⁤recentemente pubblicato uno studio che potrebbe rivoluzionare la‌ nostra comprensione dei buchi neri e dei processi di accrescimento della materia che⁤ li circonda. Con una formazione accademica svolta a Bologna e attualmente ricercatrice postdoc alla Cardiff University nel Regno Unito, Ruffa ha portato alla luce nuove ⁢evidenze​ che sfidano le teorie esistenti sugli Agn, i nuclei‌ galattici attivi.

Contents
La classificazione ‌degli AgnLe proprietà dei buchi​ neriIl Modello unificato degli AgnLa ⁢luminosità come criterio di classificazioneLa ricerca di Ilaria RuffaLa‍ messa in dubbio⁣ della dicotomia esistenteLe implicazioni della ricercaIl futuro della ⁢ricerca sugli Agn

 

La classificazione ‌degli Agn

Le proprietà dei buchi​ neri

Secondo la conoscenza attuale, i buchi neri possono essere descritti principalmente ‌attraverso⁣ due caratteristiche: la loro massa e il loro spin. Al di là di queste proprietà, si riteneva che ⁣non ci fossero grandi differenze tra di loro. Tuttavia, quando si esamina l’ambiente circostante un buco nero, in⁢ particolare negli Agn, la situazione si complica notevolmente.

 

Il Modello unificato degli Agn

Il Modello unificato degli Agn ‍prevede che questi oggetti celesti siano composti da un buco nero supermassiccio al centro di una galassia, circondato da ⁢un disco ⁤di accrescimento, ⁤una corona e un toro di⁣ gas e ‌polveri. Questa struttura permette agli Agn di liberare enormi quantità di energia nell’universo. Le galassie di Seyfert, ad esempio, ⁢sono un⁣ tipo di Agn​ che si differenzia ulteriormente⁤ in⁢ base alla presenza di materiale oscurante dal punto di vista dell’osservatore.

 

La ⁢luminosità come criterio di classificazione

Un altro modo per classificare gli Agn è attraverso la loro luminosità. Gli Agn⁤ ad‍ alta ​luminosità sono caratterizzati da un processo ‍di accrescimento‌ molto efficiente,⁢ mentre quelli a bassa luminosità presentano un‌ processo di accrescimento dominato dall’avvezione, meno efficiente⁤ e con un disco di accrescimento troncato o ⁢assente.

 

La ricerca di Ilaria Ruffa

La‍ messa in dubbio⁣ della dicotomia esistente

Lo ​studio di Ruffa, basato sull’osservazione ‍di 48 Agn a bassa luminosità, suggerisce ⁢che la distinzione tra Agn ad ⁣alta e bassa luminosità potrebbe non essere così netta ‌come si pensava. ‌I risultati indicano che anche negli Agn più ​luminosi potrebbe essere presente un processo di accrescimento simile a quello degli Agn meno luminosi.

 

Le implicazioni della ricerca

Se confermati da ulteriori studi, i⁤ risultati di Ruffa potrebbero cambiare⁣ radicalmente la nostra comprensione‍ della fisica dei processi di accrescimento​ nei buchi neri. Inoltre, le correlazioni trovate tra la luminosità in banda millimetrica, la massa del buco nero e ⁤la⁤ luminosità nucleare in banda X potrebbero fornire un ‍nuovo metodo per stimare⁤ la massa dei buchi neri,​ un parametro cruciale per lo studio dell’interazione tra buco nero e⁤ galassia ospite.

 

Il futuro della ⁢ricerca sugli Agn

Con l’uso di strumenti come l’interferometro Alma⁣ e le future X-ray surveys, le scoperte di Ruffa⁣ potrebbero permettere di stimare la massa dei buchi neri fino a distanze cosmiche ⁤precedentemente inaccessibili. Questo ‍apre nuove frontiere nella ricerca astronomica e potrebbe portare a una migliore comprensione⁣ dell’universo e dei suoi meccanismi ‍più ⁣misteriosi.

 

 

In conclusione, ‌lo studio di Ilaria ⁤Ruffa rappresenta‍ un ⁣passo significativo nella ricerca astronomica, sfidando le teorie esistenti e aprendo⁢ la strada a⁤ nuove scoperte sugli Agn e i buchi neri⁢ che‍ li caratterizzano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?