Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Marte, una grande eruzione vulcanica potrebbe aiutarci a trovare la vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Marte, una grande eruzione vulcanica potrebbe aiutarci a trovare la vita
News

Marte, una grande eruzione vulcanica potrebbe aiutarci a trovare la vita

By Antonio Lombardi
Published 16 Aprile 2021
3 Min Read
Share

Molto tempo fa è possibile che il pianeta Marte fosse costituito da mari e oceani e che ospitasse forme di vita, ma con le ultime eruzioni vulcaniche verificatisi circa 2 milioni di anni fa nella regione denominata Cerberus Fossae, tutto ciò potrebbe essere scomparso. Tuttavia, esiste una grande zona vulcanica in cui sono presenti tracce di piccoli vulcani silenziosi e che potrebbe significare che l’attività vulcanica marziana non è del tutto spenta.

 

Elysium Mons: sito dell’eruzione
Per studiare la situazione da vicino, i più grandi ricercatori della NASA hanno preso in considerazione l’Elysium Planitia, un’enorme area vulcanica con un diametro di circa 3000 km, nella cui superficie è presente una crepa causata appunto dall’esplosione della cenere e della polvere. Le caratteristiche che hanno portato i più grandi studiosi ad affermare che si sia trattato di un’eruzione sono due: l’esistenza di un materiale più scuro e la presenza di un’apertura con un aspetto asimmetrico, causata dalla fuoriuscita dei gas depositati nella parte interna del pianeta Marte. Tali caratteristiche sono presenti soprattutto nelle isole Hawaii, il cui magma presente nell’estremità del vulcano causa tali fessure.

 

La presenza della vita su Marte
Se Marte fosse vulcanicamente ancora attiva, ci sarebbe la possibilità che l’enorme quantità di ghiaccio presente nella zona dell’Elysium Planitia, possa sciogliersi, consentendo quindi la presenza della vita sul Pianeta Rosso. Infatti, la presenza di un vulcano sul pianeta potrebbe essere fonte di energia e nutrienti.

 

Insight: la sonda utilizzata dalla NASA
Grazie al lander Insight, gli studiosi hanno affermato che dal 2018 ci sono state moltissime vibrazioni che hanno causato dozzine di terremoti di cui due provenivano dal Cerberus Fossae mentre altri quattro provenivano dal deposito di Horvarth. Dunque, da tale considerazione è possibile affermare che il pianeta Marte è ancora attivo; ma quale è il ragionamento che ha condotto gli studiosi a tale deduzione? In primis la caratteristica dei crateri presenti nella parte sottostante la superficie del Cerberus Fossae; la presenza di un terreno schiacciato e rimbalzato e infine la presenza di ghiaccio e quindi di acqua. Il movimento del magma e la presenza del ghiaccio potrebbero essere causa di formazione di falde acquifere, habitat e quindi vita. Secondo lo studioso Horvarth, l’Elysium Planitia è uno dei posti migliori dove è possibile trovare la vita o meglio una delle zone dove la vita potrebbe essere ben conservata.

ca

TAGGED:extraterrestrimartericerca spazialevita alienavulccano
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?