Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli impatti di grandi meteoriti possono causare estinzioni, ma anche favorire la vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli impatti di grandi meteoriti possono causare estinzioni, ma anche favorire la vita
News

Gli impatti di grandi meteoriti possono causare estinzioni, ma anche favorire la vita

By Mirko Rossi
Published 23 Ottobre 2024
8 Min Read
Share

Gli impatti di grandi meteoriti possono causare estinzioni, ma anche favorire la vita

La storia della vita sulla Terra è‌ stata profondamente influenzata da eventi catastrofici come gli impatti di meteoriti. Questi eventi, sebbene spesso visti come minacce alla sopravvivenza, hanno avuto un ruolo cruciale nel plasmare ⁤l’evoluzione del nostro pianeta. La possibilità che⁤ la ‍vita abbia avuto più inizi, con le prime⁢ forme completamente distrutte ‍da impatti massicci, è⁢ una teoria che affascina⁢ gli scienziati. Tuttavia, nonostante queste distruzioni, la vita è riuscita a diversificarsi e a colonizzare quasi ogni nicchia ecologica disponibile, risalendo a un antenato comune universale che visse tra 3,6‍ e 4,2 miliardi di anni fa. Gli impatti⁤ di meteoriti, pur​ avendo spesso sconvolto l’ordine naturale, non sono riusciti a estinguere completamente la vita.

L’Influenza dei Meteoriti sull’Evoluzione della Terra

Gli impatti ⁢di meteoriti sono stati tradizionalmente considerati come forze distruttive, capaci ‍di alterare radicalmente l’ambiente terrestre.​ Tuttavia, una comprensione più approfondita della storia della vita sulla Terra e del ruolo che questi eventi hanno avuto nel modellare il nostro mondo ha portato gli scienziati a riconsiderare la loro influenza. Alexandra Pontefract, microbiologa presso ‌il Johns Hopkins’‌ Applied Physics Laboratory, sottolinea che la percezione degli impatti come eventi negativi per la vita deriva dalla consapevolezza che l’estinzione di massa dei dinosauri fu causata da ​un grande impatto alla fine del Cretaceo. La ‍scoperta di ​uno strato globale di iridio, che segna la fine della conservazione geologica dei dinosauri, ha portato⁢ all’ipotesi rivoluzionaria che un impatto ‌meteorico abbia causato un ​evento di estinzione globale.

Il Ruolo della ‌Polvere di Asteroidi nel Sostenere la Vita

Nonostante la loro reputazione distruttiva, gli impatti ⁣di meteoriti⁣ possono anche avere effetti⁢ positivi sulle condizioni abitabili di un pianeta. Ad esempio, il lavoro di Kurosawa ha dimostrato ‌che gli asteroidi ricchi di carbonio⁣ possono reagire​ con l’azoto atmosferico ⁢per produrre cianuro di⁣ idrogeno, considerato uno dei precursori ​chimici più importanti per l’origine della vita. Gli asteroidi più piccoli e la costante caduta ‌di polvere interplanetaria forniscono anche composti organici biologicamente rilevanti alle superfici planetarie, come zuccheri, amminoacidi‍ e carboidrati. Pontefract ⁤sottolinea​ che questa caduta sarebbe stata più intensa nelle prime fasi dell’evoluzione del sistema solare, a causa delle maggiori concentrazioni di asteroidi e comete.

Impatto e Creazione⁢ di Ambienti Abitabili

Gli impatti più grandi possono generare ambienti abitabili in cui la vita può prosperare. La crosta di mondi rocciosi come⁢ la Terra, e persino di ‍mondi ghiacciati come Europa, la luna di Giove,⁤ può essere significativamente ⁣fratturata dal passaggio di un’onda d’urto da un impatto. Sulla Terra, è stato dimostrato che questo fenomeno ha aumentato l’abitabilità⁤ del sottosuolo per la vita microbica. Nei mondi ⁤oceanici, questa fratturazione potrebbe portare a una connessione importante tra la superficie ghiacciata e l’oceano⁢ sotterraneo, promuovendo reazioni chimiche che​ potrebbero sostenere la vita.

Energia e Sistemi Idrotermali

Un altro aspetto da considerare è l’energia che gli impatti possono trasferire ai corpi planetari attraverso il calore. Sebbene un’area colpita possa raggiungere temperature sufficientemente alte da vaporizzare la roccia, tali impatti possono anche promuovere la generazione di sistemi idrotermali, come ​quelli che esistono nelle profondità degli oceani⁣ terrestri. ​Pontefract osserva che i mondi⁢ oceanici,‍ o quelli che⁢ si trovano al di‍ fuori della “zona abitabile” della​ loro stella, potrebbero dipendere dagli eventi di ⁤impatto come meccanismo per fornire calore che supporta ambienti abitabili, dove le basse temperature potrebbero essere un ostacolo all’emergere della vita. ⁣A seconda delle dimensioni‍ dell’impatto e della⁢ temperatura‌ del corpo planetario, questi sistemi‌ possono persistere per migliaia o milioni di anni.

I Meteoriti Possono Resettare l’Abitabilità Planetaria?

Considerando l’influenza che gli impatti possono avere⁤ sull’abitabilità di un pianeta, Pontefract spiega che lo stato di un corpo come ospitante una‍ biosfera,⁢ o la sua assenza, è importante ​per diverse ragioni. In un​ certo senso,​ gli impatti di meteoriti possono essere visti come⁢ eventi di reset, dove l’area ​che viene ⁢resettata dipende dalla dimensione dell’impatto. Se⁣ esiste una biosfera consolidata su un​ pianeta e si verifica ​un grande impatto meteorico, l’evento è ovviamente dannoso per la biologia​ esistente. Tuttavia, nel tempo, la ⁣zona ‍di abitabilità post-impatto può aumentare, creando nuovi habitat all’interno delle rocce e del ⁤sottosuolo per la colonizzazione da ‌parte‍ della biota esistente.

Impatto su Ambienti Abiotici

Negli ambienti abiotici, privi di vita, gli ⁤impatti possono⁤ essere attori fondamentali nel facilitare eventi di origine della⁢ vita. Come accennato in precedenza, gli impatti sono una fonte ‌di⁤ calore, energia e nutrienti. Pontefract spiega anche che i crateri da impatto, ambienti chiusi, possono⁢ contenere alte concentrazioni di chimica a causa dell’evaporazione, e gli studiosi dell’origine della vita hanno dimostrato che la disidratazione è un processo importante ​per‌ la formazione di acidi nucleici dai blocchi di costruzione di base.​ I mondi oceanici sono obiettivi allettanti per ⁢la rilevazione della vita, avendo oceani salini globali. Il problema con il supporto della vita su questi mondi, oltre ai vincoli⁣ di temperatura, è la potenziale mancanza di chimica​ di⁤ ossido-riduzione, che è la base di tutta la vita. L’oceano riducente è separato dalla superficie ossidata da chilometri di ghiaccio. Pertanto, la ​formazione di ambienti abitabili su questi mondi ‍dipende ⁣da eventi che⁣ possono promuovere la miscelazione di queste due regioni. Il⁣ cratering da impatto è uno di questi meccanismi.

Conclusione

L’influenza di un impatto sull’abitabilità di un determinato pianeta o luna è contestuale a quel ‌corpo, che sia roccioso, acquoso, abitato o inabitato, per esempio. ⁢Tuttavia, i numerosi modi in ⁢cui gli impatti possono alterare le condizioni​ su​ un ⁢pianeta suggeriscono che ​la nostra percezione semplicistica che gli impatti siano dannosi per la vita necessita di ulteriori riflessioni. Il ⁣lavoro svolto da Pontefract e altri ricercatori in questo campo ci sta aiutando a comprendere meglio come gli eventi nella storia profonda‍ della Terra abbiano influenzato il suo sviluppo come mondo portatore⁣ di vita. ‍Stanno ⁤anche aiutando a comprendere i fattori che determinano la‍ capacità​ di un corpo di supportare la vita, una conoscenza importante se​ mai vorremo trovare⁤ vita su ⁣mondi ⁢diversi dal nostro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?