Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mese scorso caldo record. Intanto un rapporto ONU chiede di ridurre le emissioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mese scorso caldo record. Intanto un rapporto ONU chiede di ridurre le emissioni
News

Il mese scorso caldo record. Intanto un rapporto ONU chiede di ridurre le emissioni

By Antonio Lombardi
Published 25 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Il mese scorso caldo record. Intanto un rapporto ONU chiede di ridurre le emissioni

Contents
Un Respiro per ⁤il PianetaAnalisi⁤ della NASA e della ⁣NOAAImpatto degli Eventi ClimaticiLe Sfide del FuturoIl Ruolo degli Accordi InternazionaliLa Sfida delle Emissioni di⁢ Gas SerraAppello alle Nazioni

Il cambiamento climatico è ⁣una‌ delle sfide più urgenti del nostro tempo, e i⁤ dati⁤ recenti non fanno che confermare la gravità della situazione. Dopo una‍ serie senza precedenti di 15 mesi consecutivi di record‍ di riscaldamento globale, il pianeta ⁣ha ​finalmente avuto ⁢un piccolo sollievo: il⁢ mese di settembre non ha infranto ulteriori record. Tuttavia, è stato comunque il secondo settembre‍ più caldo mai registrato dal 1880. Oggi, le Nazioni Unite hanno pubblicato un rapporto ‍che evidenzia un enorme divario tra ciò che ⁢i paesi hanno promesso di fare per limitare‌ il riscaldamento⁣ globale e ciò che hanno effettivamente realizzato.

Un Respiro per ⁤il Pianeta

Dopo che ‍agosto ha continuato la⁢ serie di‍ mesi caldi da record,​ settembre sembra aver portato un cambiamento modesto. Secondo i calcoli della‌ NASA, la⁤ temperatura media della​ superficie terrestre è‍ stata di 1,26 gradi Celsius sopra ⁢la ⁤media a lungo ⁤termine ⁢del periodo 1951-1980 per ⁢il mese. Questo‍ rappresenta una diminuzione⁤ di alcuni decimi di grado rispetto al record di settembre 2023.

Analisi⁤ della NASA e della ⁣NOAA

La NASA ha‌ fornito un’analisi dettagliata delle temperature di settembre, ⁢mostrando come queste si siano discostate dalla media a lungo termine a partire dal 1880. Sebbene settembre 2023 sia stato il più caldo mai registrato, il settembre appena trascorso non è stato ‍molto lontano, posizionandosi ​al secondo posto. ⁤Anche la NOAA ha ‌rilasciato ​la sua analisi, giungendo ⁤essenzialmente agli⁢ stessi risultati. La NOAA ⁣sottolinea inoltre che, fino ad oggi, la temperatura ⁢media globale è stata la più alta mai registrata, con‌ Nord America,⁣ Sud America, Europa ⁣e Africa che si classificano al primo ‍posto.

Impatto degli Eventi Climatici

Nonostante la ⁤tanto attesa pausa nella serie di calore, il 2024 è ancora quasi certo di battere il record per⁤ l’anno ‌più ‍caldo. Gavin Schmidt della ​NASA ha dichiarato che, con i dati di settembre ora‍ disponibili,⁢ la previsione aggiornata è‌ che il 2024 sarà quasi certamente un nuovo record annuale ⁣di temperatura superficiale, e possibilmente di oltre 0,1⁢ gradi Celsius. C’è‍ anche⁤ una probabilità‍ del 50% che la temperatura media superficiale per l’anno superi di 1,5 gradi ⁣Celsius le temperature preindustriali.

Le Sfide del Futuro

Il superamento della soglia di 1,5 gradi Celsius è significativo perché, secondo l’Accordo di Parigi, quasi tutte le nazioni‌ del​ mondo, inclusi gli Stati Uniti, si sono​ impegnate a limitare il riscaldamento⁣ globale causato dall’uomo a non più di 1,5 gradi Celsius.⁤ Ogni‍ decimo di ​grado di ⁤riscaldamento è importante. Superare questa soglia‌ potrebbe portare a ondate di calore più frequenti, siccità, incendi, precipitazioni intense e inondazioni. Potrebbero anche essere ‍innescati diversi punti critici​ climatici, spingendo i sistemi ‍terrestri da stati relativamente stabili a quelli drasticamente diversi,⁤ con conseguenze⁢ potenzialmente disastrose.

Il Ruolo degli Accordi Internazionali

Abbiamo ​già vissuto un periodo di 12 mesi durante‍ il quale ⁤la temperatura ​media della superficie terrestre è rimasta ⁤al di sopra della soglia.⁤ È successo da luglio 2023 a giugno⁢ 2024, con una temperatura media ‌globale⁣ di⁤ 1,64 gradi Celsius sopra la media preindustriale del 1850-1900, come calcolato dal Servizio ​di Cambiamento Climatico Copernicus dell’Unione Europea. Tuttavia,​ è troppo ​presto per dichiarare l’Accordo ⁣di Parigi un fallimento.‍ I suoi obiettivi sono misurati su un decennio o più. Nel breve⁤ termine di mesi ⁢o anche ‍di un anno o giù di lì, le temperature sono influenzate da variazioni climatiche naturali.

La Sfida delle Emissioni di⁢ Gas Serra

Nel⁤ lungo periodo, non siamo affatto vicini ‍a limitare⁣ il ⁤riscaldamento globale a ⁣lungo termine ⁣a⁤ 1,5 gradi Celsius, secondo il rapporto delle Nazioni Unite. Infatti, le emissioni ​di gas serra sono salite a un nuovo massimo⁣ nel 2023 ⁤di 57,1 miliardi di ⁤tonnellate, espresse in​ termini di ⁢”equivalente​ di ​anidride carbonica”. Rimanere al di sotto della ‍soglia richiederà tagli ⁣rapidi e significativi delle emissioni‌ di gas serra che intrappolano il ​calore, una riduzione del 7,5% ogni anno fino al 2035.

Appello alle Nazioni

Inger Andersen, Direttore Esecutivo del⁢ Programma ‌delle Nazioni Unite ⁢per l’Ambiente, ha sottolineato che le promesse⁣ attuali non sono affatto ​vicine a questi livelli, mettendoci ​sulla strada per un riscaldamento globale di 2,6 gradi Celsius in questo secolo⁤ e richiedendo in‌ futuro la rimozione costosa e su larga scala di anidride carbonica dall’atmosfera‍ per ridurre il superamento. Per le delegazioni nazionali che si incontreranno in Azerbaigian il⁢ mese prossimo per i colloqui sul clima delle Nazioni Unite, Andersen ha fatto‌ un appello deciso: “Niente più parole vuote, per favore.”

Il cambiamento climatico ‌ rimane una sfida ​complessa e urgente, e il tempo per agire è ora. Le azioni intraprese oggi determineranno il⁤ futuro del nostro pianeta e delle generazioni a⁣ venire.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?