Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché alcune persone amano spaventarsi in un mondo già spaventoso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché alcune persone amano spaventarsi in un mondo già spaventoso
News

Perché alcune persone amano spaventarsi in un mondo già spaventoso

By Raoul Raffael
Published 25 Ottobre 2024
8 Min Read
Share

Perché alcune persone amano spaventarsi in un mondo già spaventoso

Contents
La Psicologia della ‍PauraPerché Cerchiamo la Paura?La⁣ Paura Può Essere PiacevoleIl Potere dei Legami ⁣SocialiEsperienze⁤ di Paura e Legami SocialiLa Reazione Tend-and-BefriendPrepararsi al PeggioResilienza Attraverso l’HorrorControllare la Narrazione

L’autunno, per me adolescente,​ significava partite di calcio, abiti per ⁢il ​ballo di fine anno e case infestate. I ⁤miei amici organizzavano gite⁣ di gruppo⁢ al luna park locale, ​dove i capannoni‍ venivano trasformati in corridoi dell’orrore, e uomini mascherati ci inseguivano⁤ con ​motoseghe (senza catena) mentre aspettavamo in fila, anticipando spaventi ‌ancora più profondi una volta entrati.

Non sono l’unica a cui ​piace un buon spavento. L’azienda di attrazioni​ di⁣ Halloween, America ​Haunts, stima che gli americani spendano oltre 500 milioni di dollari all’anno solo per il privilegio di essere⁢ spaventati. E molti appassionati di brividi⁢ non limitano il loro intrattenimento horror alla stagione‌ spettrale, divorando film, spettacoli e libri‌ horror tutto l’anno.

La Psicologia della ‍Paura

Perché Cerchiamo la Paura?

Per alcune persone, questa preoccupazione per ⁣l’horror può⁤ sembrare insensibile. Sparatorie scolastiche,⁢ abusi sui⁢ minori,‌ guerre: la lista degli orrori reali⁢ è infinita. Perché cercare la paura‌ fabbricata per intrattenimento quando il mondo offre terrore ⁣reale​ in quantità così grandi?

Come psicologa‍ dello sviluppo che scrive ⁢thriller oscuri nel⁣ tempo libero, trovo intrigante l’intersezione tra psicologia‍ e paura. Per spiegare cosa guida questa fascinazione​ per la‍ paura, mi riferisco alla teoria secondo ​cui le emozioni si‌ sono evolute come⁤ esperienza universale negli esseri umani perché ci aiutano a sopravvivere. Creare paura in vite‌ altrimenti sicure può essere piacevole ed è ​un ⁢modo per le persone ⁢di ⁤praticare e prepararsi ⁣per i pericoli​ della vita reale.

La⁣ Paura Può Essere Piacevole

Le esperienze di paura controllata – dove puoi cambiare canale, chiudere il libro o uscire‌ dalla casa infestata quando vuoi – offrono​ l’elevazione fisiologica che la paura innesca senza⁣ alcun rischio reale. Quando percepisci una minaccia, l’adrenalina scorre nel tuo corpo e si attiva la risposta evolutiva di lotta o fuga. Il‍ tuo battito cardiaco aumenta, respiri più profondamente e velocemente, ⁣e la tua pressione sanguigna sale. ‍Il tuo corpo si ⁢prepara a difendersi⁣ dal pericolo o a ⁣scappare il⁤ più velocemente possibile.

Questa reazione fisica è cruciale quando si affronta una ‍minaccia reale. Quando si sperimenta⁢ una paura ⁢controllata – come i salti di ​paura in uno spettacolo televisivo​ di zombie – si può​ godere di questa sensazione energizzata, simile all’euforia del corridore, senza alcun rischio. E poi, una volta‍ affrontata la minaccia, il tuo corpo rilascia il neurotrasmettitore dopamina, che fornisce sensazioni di piacere e sollievo.

Il Potere dei Legami ⁣Sociali

Esperienze⁤ di Paura e Legami Sociali

Un’importante motivazione per ​gli esseri umani ‍è il senso di appartenenza a⁢ un gruppo sociale. Secondo il chirurgo generale, gli⁣ americani che‌ mancano di queste connessioni sono coinvolti in un’epidemia di ‍solitudine, che li mette ⁣a rischio ‌di problemi di salute⁣ mentale e fisica.

Attraversare esperienze di⁢ paura intensa insieme rafforza i legami tra gli individui. Buoni esempi includono i veterani che hanno servito insieme in combattimento, i sopravvissuti a disastri naturali ⁣e le “famiglie” create nei gruppi di primi soccorritori.

Sono un ⁢vigile del fuoco volontario, e la connessione unica creata attraverso la condivisione di minacce intense, come entrare insieme in un ​edificio in fiamme, si manifesta⁣ in ‍legami ⁤emotivi ‌profondi⁤ con i‍ miei colleghi. Dopo un’importante chiamata di incendio, notiamo spesso il miglioramento del morale e ⁤della cameratismo della caserma. Provo⁤ un’ondata di emozioni positive ogni volta che penso ai ‌miei‌ compagni vigili del⁣ fuoco, anche quando gli eventi sono accaduti mesi o anni ⁣fa.

La Reazione Tend-and-Befriend

Le ‌esperienze di paura controllata‍ creano artificialmente opportunità simili per legarsi. L’esposizione allo stress innesca non ⁣solo la ​risposta‌ di ⁣lotta o fuga, ma in molte situazioni, avvia anche quello che gli psicologi chiamano ​il sistema⁤ “tend-and-befriend”. ‍Una minaccia percepita spinge gli esseri umani a​ prendersi cura della prole e a creare legami ⁣socio-emotivi per protezione e⁣ conforto. Questo sistema è in gran parte regolato⁤ dall’ormone dell’amore, l’ossitocina.

La reazione tend-and-befriend è particolarmente probabile quando si⁣ sperimenta stress intorno ad altri con​ cui ‍si hanno già stabilito connessioni sociali positive. ⁢Quando si incontrano stressori all’interno della propria rete sociale, i livelli​ di ossitocina aumentano per avviare strategie⁣ di coping⁣ sociale. Di conseguenza, ⁢quando⁤ si ‍naviga un’esperienza di ‌paura⁣ ricreativa come una casa infestata con amici,​ si sta creando il contesto ⁤emotivo per sentirsi‌ legati alle persone accanto a te.

Prepararsi al Peggio

Resilienza Attraverso l’Horror

Le⁤ esperienze di ⁢paura⁢ controllata⁤ possono anche essere ⁤un modo per prepararsi al peggio. Pensate ai primi giorni della pandemia ⁣di COVID-19, quando​ i film “Contagion” e “Outbreak” erano di tendenza sulle piattaforme di streaming mentre ⁤le ​persone in tutto‌ il ‌mondo si‍ rifugiavano ⁣a casa. Guardando ⁣scenari di minaccia svolgersi in modi controllati attraverso i media, si può imparare​ a conoscere le proprie paure e prepararsi emotivamente ⁣per minacce future.

Ad esempio, i ricercatori del Recreational Fear Lab dell’Università di Aarhus in Danimarca hanno dimostrato in⁣ uno studio che‌ le persone‍ che consumavano regolarmente media horror erano‍ più resilienti psicologicamente ⁢durante la pandemia di COVID-19 rispetto ai ⁢non ⁣appassionati di horror. ‍Gli scienziati suggeriscono che questa resilienza potrebbe essere il risultato ⁢di una sorta di allenamento che questi ⁣fan hanno‍ attraversato – hanno praticato il coping con la paura e ‍l’ansia ‌provocate dalla loro forma di intrattenimento preferita. Di conseguenza, erano meglio preparati a gestire la paura reale innescata dalla pandemia.

Controllare la Narrazione

Quando non insegno, sono un’appassionata lettrice di romanzi gialli. Scrivo anche thriller psicologici sotto lo pseudonimo⁣ di Sarah K. Stephens. Come lettrice e scrittrice, noto temi ⁢simili nei libri che mi attraggono, tutti legati alle mie paure ‍più profonde: madri che falliscono in qualche modo‌ con i loro figli, donne manipolate in sottomissione,⁢ molti antagonisti‍ misogini.

Mi⁤ piace⁤ scrivere e leggere ‍delle mie paure – e‌ vedere i cattivi ottenere ciò che ⁢meritano alla fine – perché offre ⁢un modo per controllare⁣ la storia. Consumare queste narrazioni mi ⁤permette di ‌esercitarmi mentalmente su come gestirei queste circostanze se ​dovessero manifestarsi nella mia vita reale.

le esperienze di paura controllata sono una tecnica fondamentale per aiutarti⁢ a sopravvivere e adattarti in un mondo‍ spaventoso. Elicitando emozioni potenti ⁢e positive, rafforzando ⁣le reti sociali e preparandoti per le tue peggiori paure, ​sei meglio in grado di abbracciare ogni giorno al massimo. Quindi, la prossima volta che scegli tra una ⁤commedia allegra e un thriller inquietante⁣ per la tua serata di film, scegli il lato oscuro – fa bene alla tua salute.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?