Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché gli scienziati vittoriani prendevano sul serio i fantasmi. Scienza e sedute spiritiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché gli scienziati vittoriani prendevano sul serio i fantasmi. Scienza e sedute spiritiche
News

Perché gli scienziati vittoriani prendevano sul serio i fantasmi. Scienza e sedute spiritiche

By Antonio Lombardi
Published 25 Ottobre 2024
7 Min Read
Share

Perché gli scienziati vittoriani prendevano sul serio i fantasmi. Scienza e sedute spiritiche

Contents
L’incontro⁤ con la medium più famosa ​d’AmericaLa controversa figura di Mina ⁤CrandonIl coinvolgimento di ‌Sir Arthur ​Conan DoyleLa sfida tra scetticismo ⁢e credulitàL’intervento di Harry HoudiniIl ruolo del comitato‍ scientificoLa scienza e lo spiritualismo nel‍ XIX secoloUn’epoca di scoperte e credenzeLa nascita del movimento ⁣spiritualistaLa scienza‌ e il‌ soprannaturale: un rapporto complessoLa complementarità tra scienza e spiritualismoLa​ fluidità del concetto di scienzaL’eredità dello spiritualismoLa tecnologia‌ e⁣ la comunicazione con l’aldilàLa fotografia e‍ la ⁢ricerca dei fantasmiLa​ fine di un’era

Il 23 luglio 1924, un gruppo di scienziati si riunì in una piccola stanza al quarto⁢ piano di 10 Lime Street, a Boston. Tra loro c’era O.D. Munn, editore di Scientific American, e sei membri di un‍ comitato scientifico investigativo. La ‌città‌ era avvolta ‌da un’ondata di calore, rendendo l’ambiente scomodo e ​soffocante. Tuttavia, il motivo del ‌loro incontro non era il clima, ma qualcosa di molto più intrigante.

L’incontro⁤ con la medium più famosa ​d’America

La controversa figura di Mina ⁤Crandon

Mina Crandon, ‍una donna di 36 anni‍ conosciuta come “Margery” dai suoi sostenitori ‍e “La Strega⁣ Bionda di Lime⁤ Street” dai suoi detrattori,‌ era al centro dell’attenzione. Crandon‌ era la ⁢medium più ‍famosa del paese,‌ capace,‌ secondo i suoi seguaci, di dimostrare abilità psichiche straordinarie grazie allo spirito​ del fratello defunto, Walter. Le sue esibizioni avevano diviso ‍l’opinione pubblica, lasciando perplessi sia i credenti che⁢ gli scettici.

Il coinvolgimento di ‌Sir Arthur ​Conan Doyle

Sir Arthur ⁣Conan Doyle, celebre autore delle ⁣storie di Sherlock ‍Holmes e fervente sostenitore dello ‍spiritualismo, aveva ‌raccomandato Crandon a Munn. Doyle era convinto che le capacità ⁤di⁤ Crandon fossero ​autentiche e che potessero dimostrare l’esistenza dei fantasmi, facendole vincere il premio di⁢ 5.000 ⁣dollari ​offerto da⁣ Scientific American per chiunque ​fosse in grado ⁢di dimostrare la realtà del paranormale.

La sfida tra scetticismo ⁢e credulità

L’intervento di Harry Houdini

Tra ‌i presenti quel giorno c’era anche il famoso mago⁣ Harry Houdini, invitato per ⁢valutare le affermazioni di Crandon. Ciò che ⁢seguì fu​ uno dei confronti più ⁢accesi⁤ e celebri tra uno scettico ‍e una presunta medium.‍ Houdini riuscì ​a replicare i trucchi di Crandon, esibendoli sul palco senza alcun aiuto⁤ soprannaturale, portando alla rovina‍ la carriera ‍della medium.

Il ruolo del comitato‍ scientifico

È interessante notare che non fu il comitato scientifico a smascherare ‌Crandon, ma un mago. Sembra che il comitato fosse inizialmente‌ incline a​ credere nelle sue esibizioni, fino a quando‌ Houdini non le screditò. Anche allora, i membri del⁣ comitato esitarono a ⁢rendere pubblica⁤ la denuncia, ⁣rimanendo divisi sulla questione.

La scienza e lo spiritualismo nel‍ XIX secolo

Un’epoca di scoperte e credenze

Oggi⁣ tendiamo a pensare che la scienza e lo spiritualismo‍ siano sempre stati ⁢in opposizione, ma non è così. ⁣Nel ⁢XIX secolo, il movimento spiritualista fu preso​ sul serio da molti scienziati, alcuni dei quali lo consideravano un nuovo ramo della​ scienza,⁤ capace di provare l’esistenza dell’aldilà. Questo periodo, spesso⁣ definito “l’epoca della ‍scienza”, vide⁢ enormi progressi tecnologici ​e scientifici, ma anche un crescente interesse ​per il ⁢soprannaturale.

La nascita del movimento ⁣spiritualista

Negli anni ’40 dell’Ottocento, mentre James Prescott Joule⁤ contribuiva alla Legge della Conservazione ​dell’Energia e gli ‌anestetici venivano​ usati con successo in ⁢chirurgia, tre⁢ sorelle di New York affermavano di comunicare con i morti, affascinando il pubblico. Sebbene le sorelle Fox ammisero in seguito che le loro sedute spiritiche erano false, il danno era fatto: avevano ispirato un nuovo movimento religioso.

La scienza‌ e il‌ soprannaturale: un rapporto complesso

La complementarità tra scienza e spiritualismo

Contrariamente⁢ a quanto​ si potrebbe pensare, lo ‌spiritualismo non era‍ in opposizione agli ideali scientifici dell’epoca, ma li completava.⁤ Chiunque sostenesse il potere dell’empirismo e dell’esperienza diretta poteva assistere⁤ personalmente ai fenomeni spirituali. Le sedute spiritiche erano viste come⁢ laboratori speciali dove osservare esperimenti con forze ⁤invisibili.

La​ fluidità del concetto di scienza

Nel XIX secolo, il concetto di “scienza” era più fluido, permettendo l’applicazione⁢ dei suoi metodi a ‌temi che oggi considereremmo ⁣dubbi. Molte ⁣idee pseudoscientifiche di ​oggi hanno origine in ‌questo periodo, come il mesmerismo, la frenologia⁤ e l’omeopatia.‌ Per molti, applicare metodi scientifici a questioni religiose‌ e filosofiche⁣ era‍ estremamente attraente.

L’eredità dello spiritualismo

La tecnologia‌ e⁣ la comunicazione con l’aldilà

L’invenzione del⁢ telegrafo⁢ elettrico e del Codice ‌Morse nel XIX secolo alimentò l’immaginazione popolare,​ suggerendo che la comunicazione con‍ l’aldilà potesse essere ‍possibile. Se era possibile inviare messaggi attraverso il ‍mondo con una forza⁣ invisibile, perché non tra ⁣i vivi⁣ e i morti? Questo concetto fu applicato⁢ alle​ sedute ‌spiritiche, dove ‌i medium ‌chiedevano ai loro ​visitatori spettrali di ⁣comunicare con risposte “sì” ⁣o‌ “no” tramite colpi⁣ o tocchi.

La fotografia e‍ la ⁢ricerca dei fantasmi

La fotografia, vista come uno⁤ strumento di ‍obiettività ⁢scientifica ‍e di espressione artistica, ⁢prometteva di catturare ciò che era realmente presente senza‍ pregiudizi. Alcuni spiritualisti sostenevano che, se la fotografia poteva catturare cose invisibili all’occhio umano, allora poteva⁣ anche catturare​ gli spiriti dei morti. Tuttavia, con il tempo, si scoprì che la macchina ⁤fotografica poteva​ essere ⁢ingannata, e ⁤molti fotografi trovarono modi per creare⁤ figure spettrali⁢ nelle loro foto.

La​ fine di un’era

Con il passare del tempo, l’entusiasmo per​ lo spiritualismo iniziò‍ a ⁤svanire, ma le idee che ⁢rappresentava rimasero plausibili per molti scienziati‍ stimati fino all’inizio del ⁣XX secolo. Tuttavia, i medium furono sempre più screditati e le loro frodi ⁢smascherate. ⁤La‌ scienza “ortodossa” divenne più⁢ cauta ⁢nei‌ confronti⁤ del soprannaturale, e la ricerca‍ su forze psichiche e⁢ fantasmi si spostò ai margini della comunità scientifica. Nonostante ciò, è importante ‍ricordare che,‍ per diversi decenni,⁢ eminenti scienziati⁣ credettero nel potere della scienza di ⁣rendere naturale il soprannaturale. Anche se oggi ci può sembrare scomodo, i fantasmi‍ del ⁢passato dovrebbero essere ⁤compresi, non nascosti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?