Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le vespe hardcore possono bere alcol tutta la settimana senza ubriacarsi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le vespe hardcore possono bere alcol tutta la settimana senza ubriacarsi
News

Le vespe hardcore possono bere alcol tutta la settimana senza ubriacarsi

By Giovanna Russo
Published 25 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Le vespe hardcore possono bere alcol tutta la settimana senza ubriacarsi

Contents
La dieta delle vespe orientaliIl ruolo dell’etanolo⁣ nella dietaUn confronto con altre specieLa straordinaria tolleranza all’alcol delle vespe orientaliIl metodo di ricercaI risultati ​sorprendentiIl segreto genetico delle vespe

Le ⁤ vespe orientali sono insetti straordinari, capaci di ‌resistere a livelli di alcol che ​metterebbero al tappeto qualsiasi altro animale. Questo⁣ fenomeno è stato recentemente oggetto di ‍uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv, ⁢che ha rivelato come⁣ queste vespe ‌possano consumare alcol in concentrazioni estremamente elevate senza subire effetti negativi. La scoperta ha suscitato⁢ grande interesse nel mondo scientifico, poiché​ offre nuove‍ prospettive sulla tolleranza all’alcol nel regno​ animale.

La dieta delle vespe orientali

Le vespe orientali, ⁢note ‍scientificamente come Vespa orientalis, si nutrono di una varietà di alimenti che contribuiscono ‍alla loro capacità di tollerare l’alcol. La loro ‌dieta⁣ include insetti, carogne, frutti maturi e nettare. Quest’ultimo, in particolare, è ⁤ricco ⁢di zuccheri che‍ fermentano,⁣ producendo etanolo. Questo processo di fermentazione è comune in natura e molte specie animali ne sono esposte.

Il ruolo dell’etanolo⁣ nella dieta

L’etanolo è un sottoprodotto naturale della fermentazione degli zuccheri presenti nei frutti e nel nettare. Per molte specie animali, il consumo di etanolo è una parte normale della dieta. Tuttavia, la maggior parte degli animali può tollerare solo basse ⁢concentrazioni⁣ di alcol. Superare una concentrazione‌ del 4% può portare a effetti negativi sulla salute e, in alcuni casi, alla morte.

Un confronto con altre specie

Mentre molte specie animali ​sono adattate a consumare etanolo, ⁢poche possono competere con le⁤ vespe orientali. ​Ad esempio, i criceti sono noti per preferire‌ l’alcol all’acqua quando ne hanno la possibilità, ma non possono avvicinarsi alla tolleranza delle vespe orientali. Questo rende le vespe uniche nel loro genere.

La straordinaria tolleranza all’alcol delle vespe orientali

Lo studio condotto dall’Università di Tel Aviv ha dimostrato che le vespe orientali possono sopravvivere consumando soluzioni di zucchero ‌con concentrazioni di etanolo fino all’80%. Questo livello di tolleranza è senza precedenti nel regno animale e ha sorpreso i ricercatori.

Il metodo di ricerca

I ricercatori hanno raccolto esemplari maschi di vespe orientali nei dintorni dell’università e li hanno posti in contenitori per una settimana. Durante questo ⁢periodo, le vespe avevano​ accesso ‌solo a una soluzione zuccherina ​con concentrazioni​ di ‌etanolo variabili dallo 0 all’80%. Gli scienziati hanno osservato il comportamento delle vespe, ⁣monitorando la loro attività e la loro sopravvivenza.

I risultati ​sorprendenti

Indipendentemente dalla concentrazione​ di etanolo, le vespe non hanno mostrato alcun cambiamento nel comportamento​ o nella mortalità. Questo significa che le vespe orientali possono consumare alcol in quantità ‌che sarebbero letali per altri animali senza subire conseguenze negative. Il ricercatore⁤ Eran Levin ha dichiarato che i risultati ‍sono stati sorprendenti, soprattutto quando si è scoperto che le vespe potevano tollerare l’80% di etanolo.

Il segreto genetico delle vespe

La capacità delle vespe orientali di⁤ metabolizzare l’alcol è legata alla loro genetica. Gli autori dello studio spiegano che questa tolleranza straordinaria⁤ è⁣ dovuta ai loro alti tassi di metabolismo dell’etanolo, probabilmente resi possibili dalla presenza di più copie del ⁤gene dell’alcol deidrogenasi (NADP+). Questo⁤ enzima è⁢ responsabile della scomposizione dell’etanolo, permettendo alle vespe di gestire quantità‍ elevate di alcol senza effetti collaterali.

Le vespe orientali rappresentano un caso unico nel regno animale,⁣ dimostrando una tolleranza⁢ all’alcol che sfida le conoscenze attuali. Questo studio non ‍solo amplia la nostra comprensione della biologia delle vespe, ma ‌apre ⁤anche nuove strade per la ricerca sulla tolleranza all’alcol in altre specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?